TARI E TARIFFA PUNTUALE IN PREVISIONE DELL’OBBLIGO DEL PASSAGGIO AL 2020
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
RIVOLTO A:
Amministratori, Revisori dei Conti, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali.
|
In collaborazione con |
28 FEBBRAIO 2018
Auditorium Enzo Biagi
Sala Borsa
P.zza Nettuno, 3
BOLOGNA
CAPIENZA SALA: 170 POSTI
|
 |
La normativa sulla tassa rifiuti, che pure sembrava aver finalmente trovato, dopo la legge n. 147 del 2013, una più stabile conformazione normativa, tiene tuttora ben desta l’attenzione degli enti locali e degli operatori del settore. In particolare per ciò che concerne la c.d. “tariffa puntuale”, per la quale è stato finalmente emanato il D.M. 20.04.2017 sulla misurazione dei rifiuti, in relazione anche alla peculiare normativa vigente nella regione Emilia Romagna e al sistema delle competenze attribuite agli organi di primo e secondo livello dell’ATO.
Né sono mancate questioni più generali afferenti al prelievo – comunque lo si configuri – richiesto agli utenti dei servizi di gestione dei rifiuti urbani. Basti cennare alle questioni le correlate all’applicazione dell’entrata alle superfici produttive, in particolare ai magazzini e dei luoghi che possono produrre rifiuti di imballaggio, sulla rilevanza dei crediti inesigibili nel Piano finanziario, nonché ai profili legati alla stessa assimilazione dei rifiuti speciali, nell’imminente approvazione di un nuovo decreto sul punto.
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Saluti
Mauro CAMMARATA (Capo Area Risorse Finanziarie del Comune di Bologna - Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. per l'Emilia Romagna)
Sonia ROMANI (Ufficio Tributi del Comune di Polinago (MO) - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L.)
Ore 9,30
Inizio della relazione
Relatori:
Maurizio LOVISETTI (Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario - Docente A.N.U.T.E.L.)
Mauro SANZANI (Responsabile aziendale Cosea Tariffa e Servizi Srl)
Il passaggio da tributo e corrispettivo
- Le disposizioni della Legge 27 dicembre 2013, n. 147
- Le funzioni relative ai servizi ambientali: la l.r. Emilia-Romagna 23/2011
- La tariffazione puntuale nella l.r. Emilia-Romagna n. 16/2015
- Requisiti di applicazione della tariffa puntuale
- Differenze e analogie fra tassa e tariffa puntuale
- Ammissibilità di una tassa puntuale
Il D.M. 20 aprile 2017
- Metodi di misurazione
- Metodi di misurazione alternativi
- Identificazione dell’utenza e dell’utente
- Rilievo e conservazione dei dati
La determinazione della tariffa puntuale
- Il ruolo del DPR 158/1999 e opzioni alternative
- Le riduzioni nella tariffa puntuale
- Accertamento e sanzioni nella tariffa puntuale
- I crediti inesigibili
Problematiche legate alla tipologia di rifiuto
- L’assimilazione dei rifiuti speciali
- Le superfici escluse per produzione di rifiuti speciali
- Le problematiche correlate ai rifiuti di imballaggio
- I magazzini esclusi da tassa
- La riduzione per il riciclaggio
- Sfalci e potature: sono ancora rifiuti?
Ore 12,30
Municipia presenterà: "Conoscenza, servizio e riscossione: il valore delle competenze integrate nella soluzione di Municipia"
Intervento: Francesca VENTURA
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 21 febbraio 2018 e comunque nei limiti di capienza della sala.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
TIPOLOGIA ASSOCIATIVA |
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE |
QUOTA DI PARTECIPAZIONE |
ENTI LOCALI NON ASSOCIATI |
|
€ 50,00 a partecipante
|
ENTI LOCALI
CHE HANNO ACQUISTATO L'ACCESSO AL SITO |
|
€ 50,00 a partecipante |
*Gli Enti associati non in regola con il versamento delle quote associative fino alla seconda annualità antecedente quella in corso non avranno diritto alla formazione gratuita sino alla regolarizzazione della posizione. Fermo restando che nei corsi ove è previsto il pagamento gli Enti associati potranno partecipare versando la quota dei non soci. Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria dell’Associazione ai seguenti recapiti Tel. 0967-486494 email iniziative@anutel.it”. |
Il pagamento dovrà essere effettuato a ricezione della fattura, esclusivamente sulle coordinate indicate.
Per gli Enti Locali la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art.3 Legge 13.08.2010, n. 136 |
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.
SI RINGRAZIA
