L’ APPLICAZIONE DEI TRIBUTI LOCALI NEL 2019:
novità normative e giurisprudenziali
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
RIVOLTO A:
Amministratori, Revisori dei Conti, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali.
|
|
11 FEBBRAIO 2019
Grand Hotel Vanvitelli
Via Carlo III
SAN MARCO EVANGELISTA (CE)
CAPIENZA SALA: 120 POSTI
|
|
|
La giornata formativa affronta con taglio pratico e alla luce dei più recenti interventi normativi e giurisprudenziali le principali tematiche e questioni che interessano gli Enti Locali nell’applicazione dei tributi locali per il 2019. |
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Saluti
Manuela SACCO (Responsabile Settore Finanze - Tributi del Comune di Pontecagnano Faiano (SA) - Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L.)
Concetta RUSSO (Responsabile Servizio Finanziario del Comune di Mugnano di Napoli (NA) - Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L.)
Ore 9,30
Inizio della relazione
Relatore:
Maria SUPPA (Avvocato Tributarista - Patrocinante in Cassazione - Docente A.N.U.T.E.L.)
Le novità sui tributi locali previste dal Decreto fiscale e dalla Legge di Stabilità 2019
- Tutte le novità.
L’attività accertativa IMU nei confronti degli Enti non profit anche alla luce della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
- I requisiti soggettivi ed oggettivi necessari per accedere all’esenzione alla luce dei più recenti principi espressi dal diritto vivente.
- Il concetto di attività commerciale rilevante ai fini IMU.
- L’esenzione per gli immobili concessi in comodato o in locazione.
- Gli immobili destinati ma non utilizzati.
- I requisiti necessari per l’accesso all’esenzione di Enti ecclesiastici e scuole paritarie.
- Il Codice del Terzo Settore.
La riforma fallimentare in attuazione della Legge 155/2017 e i riflessi nell’ accertamento e nella riscossione dei tributi locali
- Intestazione e notifica degli accertamenti e degli atti della riscossione alle società in liquidazione e cancellate.
- La riscossione dei crediti tributari ante e post fallimento.
- La notifica degli atti al curatore e al fallito.
- Il principio del doppio binario.
- La riscossione dei crediti tributari sorti durante il fallimento.
- La riscossione dei tributi locali nel concordato preventivo.
La soggettività passiva IMU/TASI e TARI - fattispecie particolari:
- L’intestazione e la notifica degli atti tributari alle società cancellate.
- Il diritto di abitazione del coniuge superstite.
- Il diritto di abitazione ex art.1022 e seg.c.c. e il diritto di usufrutto.
- La soggettività passiva IMU e TASI nel leasing.
- Il trust.
Le novità normative e giurisprudenziali in materia di notifiche
- La notifica pec ex art.60, D.P.R. 600/1973 e gli effetti del nuovo Codice dell’amministrazione digitale sugli atti tributari.
- La notifica a mezzo posta dopo la sentenza della Corte Costituzionale n.175/2018.
- La notifica diretta a mezzo posta tramite le agenzie private di recapito.
Ore 11, 30 - 12,00
Advanced Systems presenterà: "La propria soluzione informatica"
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,30
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 8 febbraio 2019 e comunque nei limiti di capienza della sala.
*Gli Enti associati non in regola con il versamento delle quote associative non avranno diritto alla formazione gratuita sino alla regolarizzazione della posizione. Fermo restando che nei corsi ove è previsto il pagamento gli Enti associati potranno partecipare versando la quota dei non soci. Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria dell’Associazione ai seguenti recapiti Tel. 0967-486494 email iniziative@anutel.it”. |
|
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.
COLAZIONE DI LAVORO
È prevista la colazione di lavoro al costo convenzionato di € 20,00, a persona, a carico dei partecipanti, presso la struttura dell'incontro. Verrà rilasciatà apposita ricevuta.
E' COMUNQUE OBBLIGATORIO COMUNICARE ENTRO E NON OLTRE 3 GIORNI PRIMA DELL'INCONTRO EVENTUALE MANCANZA DI PARTECIPAZIONE E/O DISDETTA DELLA COLAZIONE DI LAVORO A:
Sede Nazionale: Tel. 0967.486494 - Email: iniziative@anutel.it