IL NUOVO SCENARIO DELLA RISCOSSIONE
DELLE ENTRATE DEI COMUNI
INCONTRO DI STUDIO A PAGAMENTO (clicca qui per i costi)
RIVOLTO A:
Amministratori, Revisori dei Conti, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali
|
In collaborazione con |
31 GENNAIO 2017
Sala Convegni Casa delle Culture
Piazza A. Fanfani, 5
AREZZO
CAPIENZA SALA: 100 POSTI
|
|

Comune di
AREZZO |
|
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Saluti
Mario Daniele ROSSI (Direttore Ufficio Tributi del Comune di Arezzo - Presidente Regionale A.N.U.T.E.L. per la Toscana)
Ore 9,30
Inizio della relazione
Relatore:
Maria CINQUEPALMI (Responsabile Ufficio Tributi del Comune di Fiumicino (RM) - Componente Consiglio di Presidenza e Docente Esclusivo A.N.U.T.E.L.)
L'AFFIDAMENTO DELLA RISCOSSIONE ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE-RISCOSSIONE
- Gli strumenti per la riscossione delle entrate dei Comuni
- La remunerazione del servizio
- Il rimborso delle spese anticipate dall'agente della riscossione: controlli e criticità
- La sospensione amministrativa
- Le comunicazioni di inesigibilità
- I controlli sull'operato dell'agente della riscossione
LA DEFINIZIONE AGEVOLATA
- La definizione agevolata dei ruoli consegnati ad Equitalia dal 2000 al 2016: adempimenti a carico dei Comuni
- La definizione agevolata per i Comuni che hanno cessato di avvalersi delle società del Gruppo Equitalia: il corretto esercizio della potestà regolamentare
L’AFFIDAMENTO DELLA RISCOSSIONE MEDIANTE GARA AD EVIDENZA PUBBLICA
- L' attività di riscossione delle entrate comunali: servizio strumentale o servizio pubblico?
- L'affidamento dell'attività di riscossione mediante appalto o concessione
- La remunerazione del servizio
- Il contratto di servizio: elementi essenziali
LA RISCOSSIONE COATTIVA DIRETTA
- L’ingiunzione fiscale: natura e contenuto
- Le modalità di notificazione
- I termini di decadenza e prescrizione
- Le spese
- Il ruolo del funzionario della riscossione
LE MISURE CAUTELARI A GARANZIA DEI CREDITI
- Il fermo amministrativo dei beni mobili registrati
- L’ipoteca.
LE AZIONI ESECUTIVE
- Il pignoramento mobiliare
- Il pignoramento presso terzi
- Espropriazione immobiliare
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 27 gennaio 2017 e comunque nei limiti di capienza della sala.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Enti Locali associati con quota B e C
(in regola con le quote associative fino al 2016)
PARTECIPAZIONE GRATUITA
PER GLI ENTI LOCALI NON IN REGOLA CON LE QUOTE ASSOCIATIVE LA PRENOTAZIONE VERRA' TEMPORANEAMENTE SOSPESA FINO AL PAGAMENTO DELLE STESSE
|
Enti Locali associati con quota A/PLUS
Partecipazione gratuita per n. 1 partecipante
( con un limite di n. 2 giornate all'anno )
dal 2° partecipante la quota è di € 50,00 a persona
|
Enti Locali associati con quota A
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 50,00
|
Enti Locali non associati
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 150,00
|
|
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.