IL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019
Inserimento delle previsioni e costruzione degli equilibri
QUOTE DI PARTECIPAZIONE (clicca qui per i costi)
RIVOLTO A:
Amministratori, Revisori dei Conti, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali
|
in collaborazione con

Comune di
SESTO AL REGHENA |
14 FEBBRAIO 2017
Auditorium Burovich
P.zza Cardinale Barbo
SESTO AL REGHENA (PN)
CAPIENZA SALA: 230 POSTI |
|
|
|
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Saluti
Marcello DEL ZOTTO (Sindaco del Comune di Sesto al Reghena)
Giuseppe VIT (Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L.)
Ore 9,30
Inizio della relazione
Relatore:
Ivana RASI (Responsabile Servizio Finanziario, Entrate Tributarie e Patrimoniali del Comune di Grottaferrata (RM) - Componente Consiglio di Presidenza e Docente Esclusivo A.N.U.T.E.L.)
Le previsioni di entrata e di spesa sulla base del quarto e quinto decreto di aggiornamento al D. Lgs. 118/2011
Le entrate tributarie: le novità della legge di bilancio 2017
L’inserimento del fondo pluriennale vincolato:
- L’iscrizione in entrata
- Le previsioni relative agli investimenti
- Le previsioni connesse con il trattamento accessorio del personale
- Le previsioni relative ai trasferimenti correnti vincolati
Il finanziamento degli investimenti
- L’imputazione agli esercizi successivi in base all’esigibilità
- Analisi dei mezzi di copertura degli investimenti imputati agli esercizi successivi
- L’indebitamento
Gli equilibri di bilancio:
- L’equilibrio di parte corrente
- L’equilibrio di parte capitale
- L’equilibrio delle partite finanziarie
- L’equilibrio di cassa
- Il ruolo del fondo pluriennale vincolato negli equilibri
Il pareggio di bilancio:
- Le modifiche apportate dalla legge 164/2016
- Il Dpcm sulle intese regionali e sui patti di solidarietà nazionale
- Lo scambio degli spazi finanziari
L’applicazione dell’avanzo vincolato presunto:
- Il prospetto del risultato presunto di amministrazione
- L’applicazione al bilancio di previsione
- L’applicazione al bilancio provvisorio
La gestione dell’esercizio provvisorio
La nota integrativa al bilancio: gli aggiornamenti apportati in tema di recupero del disavanzo
Il piano degli indicatori
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,30
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 7 febbraio 2017 e comunque nei limiti di capienza della sala.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Enti Locali associati con quota B e C
(in regola con le quote associative fino al 2016)
PARTECIPAZIONE GRATUITA
PER GLI ENTI LOCALI NON IN REGOLA CON LE QUOTE ASSOCIATIVE LA PRENOTAZIONE VERRA' TEMPORANEAMENTE SOSPESA FINO AL PAGAMENTO DELLE STESSE
|
Enti Locali associati con quota A/PLUS
Partecipazione gratuita per n. 1 partecipante
( con un limite di n. 2 giornate all'anno )
dal 2° partecipante la quota è di € 50,00 a persona
|
Enti Locali associati con quota A
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 50,00
|
Enti Locali non associati
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 150,00
|
|
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.
COLAZIONE DI LAVORO
E' prevista la colazione di lavoro al costo convenzionato di € 20,00 a persona, a carico dei partecipanti, presso il ristorante "Abate Ermanno" dell'Hotel In Sylvis - Piazza Aquileia 15 . La direzione del ristorante rilascerà apposita ricevuta.
E' COMUNQUE OBBLIGATORIO COMUNICARE ENTRO E NON OLTRE 3 GIORNI PRIMA DELL'INCONTRO EVENTUALE MANCANZA DI PARTECIPAZIONE E/O DISDETTA DELLA COLAZIONE DI LAVORO A:
Sede Nazionale: Tel. 0967.486494 - fax 0967.486143
Sede Secondaria di AMELIA: Tel. 0744-978165 - fax 0744-978834