IMMOBILI PARTICOLARI NELL’IMU:
DEFINIZIONE E BASE IMPONIBILE
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
in regola con le quote associative
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
-
Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
-
Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, entro 30 giorni dalla data dell’evento.
RIVOLTO A:
Enti Locali
|

|
22 SETTEMBRE 2020
Connessioni fino a 300 utenti
|
|
|
PROGRAMMA
Ore 15,00
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Andrea GIGLIOLI (Funzionario Tecnico - Servizio Entrate - U.O.C. Gestione Tributi Comunali del Comune di Reggio Emilia - Componente Osservatorio Tecnico e Docente A.N.U.T.E.L.)
Parchi e impianti fotovoltaici:
- obbligo di denuncia catastale per impianti autonomi ed integrati;
- irrilevanza catastale;
- l’assoggettabilità ad imposta come fabbricati;
- la connessione all’attività agricola;
- il riconoscimento della ruralità per gli impianti;
- verifica dell’effettivo utilizzo;
- edificabilità delle aree durante i lavori di realizzazione degli impianti;
- base imponibile;
- soggettività passiva.
Antenne per telefonia mobile (stazioni radio base):
- obbligo di denuncia catastale;
- irrilevanza catastale;
- giurisprudenza della Corte di Cassazione;
- le novità a partire da luglio 2016 e le conseguenze sull’IMU;
- circolare Agenzia Entrate n. 18/E del 08/06/2017;
- verifica dell’effettivo utilizzo;
- soggettività passiva.
Antenne per telefonia mobile (stazioni radio base):
- obbligo di denuncia catastale;
- irrilevanza catastale;
- giurisprudenza della Corte di Cassazione;
- le novità a partire da luglio 2016 e le conseguenze sull’IMU;
- circolare Agenzia Entrate n. 18/E del 08/06/2017;
- verifica dell’effettivo utilizzo;
- soggettività passiva.
Le cave e le discariche:
- obbligo di denuncia catastale per le cave;
- possibilità di tassazione come aree edificabili delle cave;
- classificazione catastale per le discariche e aree di deposito rottami e inerti.
Impianti eolici:
- obbligo di denuncia catastale;
- verifica dell’effettivo utilizzo.
Porti turistici e posti barca:
- classificazione catastale dei posti barca;
- classificazione catastale dei porti turistici;
- giurisprudenza della Corte di Cassazione;
- soggettività passiva.
Depositi portuali:
- giurisprudenza della Corte di Cassazione;
- la classificazione in E/1 a partire dal 2020 e la conseguente esenzione IMU.
Piattaforme petrolifere:
- giurisprudenza della Corte di Cassazione;
- risoluzione MEF n. 3/DF del 01/06/2016;
- la base imponibile;
- il soggetto attivo del tributo;
- la nascita dell’IMPI a far tempo dal 1° gennaio 2020 e la sua disciplina.
Rigassificatori:
- caratteristiche in analogia con le piattaforme petrolifere;
- la definizione di fabbricato ai fini IMU per i rigassificatori.
Stabilimenti balneari:
- classificazione catastale;
- giurisprudenza della Corte di Cassazione;
- soggetto passivo.
Ore 17,00
Chiusura lavori
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
TIPOLOGIA ASSOCIATIVA |
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE |
QUOTA DI PARTECIPAZIONE |
ENTI LOCALI ASSOCIATI |
in regola con le quote associative |
GRATUITA |
ENTI LOCALI NON ASSOCIATI |
|
€ 50,00 a partecipante |
Il pagamento dovrà essere effettuato a ricezione della fattura, esclusivamente sulle coordinate indicate.
** Per gli Enti Locali la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art.3 Legge 13.08.2010, n. 136 |