Valore PA - Corsi di formazione 2021

E' possibile accreditarsi entro il 21 maggio 2021

 

L’INPS ogni anno finanzia attività formative destinate ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni con il programma ValorePA.

Mediante questo programma i Funzionari interessati delle Amministrazioni che si sono previamente accreditate possono quindi essere segnalati per partecipare gratuitamente a corsi di formazione su base regionale nelle materie i cui ambiti sono definiti dall’INPS in base alle esigenze formative rilevate e che sono proposti dalle Università avvalendosi della collaborazione di strutture pubbliche o private dotate di particolare esperienza formativa.

Nel 2019 e nel 2020 ANUTEL in collaborazione con l’Università di Modena-Reggio Emilia e la società pubblica di formazione “La Cremeria” ha presentato progetti formativi in varie Regioni Italiane (Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana ed Umbria) per iniziative formative su due temi in particolare: gestione dei tributi locali e anticorruzione e trasparenza. Questi progetti sono stati ritenuti validi dall’INPS ed i corsi sono poi stati attivati in quanto scelti rispetto a corsi progettati da altri prestigiosi Atenei che hanno partecipato alla procedura.

All’inizio di questo mese l’INPS ha pubblicato sul proprio sito il Bando con l’invito alle Amministrazioni interessate ad accreditarsi ENTRO il 21 MAGGIO 2021 per le aree tematiche indicate nell’allegato al bando stesso.

La procedura, disciplinata dall’avviso che si può leggere usando il seguente >>LINK<<, prevede in sintesi le seguenti fasi:
- Le Amministrazioni debbono aderire entro il 21 maggio 2021 al Programma ValorePA segnalando i propri fabbisogni formativi rispetto a due Aree tematiche di interesse tra quelle indicate nell’allegato accessibile usando il link e indicando per ciascuna tematica il numero dei dipendenti che sarebbe opportuno formare (da un massimo di 2 per Amministrazioni fino a 50 dipendenti ad un massimo di 6 dipendenti per Amministrazioni oltre 500 dipendenti).
- L’INPS in relazione ai fabbisogni segnalati individua per ciascuna Regione/Area metropolitana il numero e le aree tematiche nelle quali saranno finanziati i corsi.
- Le Università, anche in collaborazione con soggetti esterni, presentano le iniziative formative che ritengono di organizzare.
- Le Amministrazioni indicano i nominativi dei dipendenti interessati a ciascun area tematica che, nel caso di più corsi nella stessa area, possono scegliere quello maggiormente ritenuto adeguato alle proprie esigenze.
- I corsi che hanno riscosso il maggior gradimento vengono attivati dall’Ateneo che ha presentato i relativi progetti e sono finanziati dall’INPS con una quota fissa per ciascun partecipante iscritto che abbia frequentato l’intero corso.

ANUTEL anche quest’anno – rinnovando la positiva esperienza maturata – intende proporre quest’anno una serie di corsi che, oltre alle materie dei tributi locali e dell’anticorruzione, comprendano anche altre materie tra cui la gestione della contabilità pubblica, la gestione delle risorse umane, l’attività delle società partecipate, i profili economici e finanziari dell’attività contrattuale e del PPP, i profili della digitalizzazione nel settore dei tributi locali.

Le Amministrazioni interessate alla partecipazione dei propri dipendenti ai corsi che saranno finanziati dall’INPS debbono quindi aderire al programma INPS-ValorePA ENTRO IL 21 MAGGIO con indicazione del fabbisogno formativo e del numero di dipendenti che intende far partecipare utilizzando la modulistica disponibile sul sito dell’INPS.

Tutti i dipendenti degli Enti associati sono quindi invitati a rappresentare con urgenza alla propria Amministrazione l’opportunità di aderire all’iniziativa dell’INPS e di segnalare le esigenze formative nelle aree formative predefinite.

Qui di seguito potrete trovare il >>LINK<< che consente di scaricare il Bando dell’INPS e l’allegato con le aree tematiche nelle quali ANUTEL presenterà i propri progetti di corso, con particolare attenzione alle Regioni nelle quali gli associati avranno manifestato in maniera più consistente il proprio interesse.

Allo stato attuale lo svolgimento dei corsi è previsto “in presenza” nella sede che sarà indicata nel programma approvato dall’INPS, che peraltro si riserva di chiedere – com’è avvenuto quest’anno – il loro svolgimento “a distanza” per gravi situazioni di natura emergenziale.