Corsi O.I.V.
Corso FAD 2025: Programmazione, Performance e Risk Management negli Enti Locali

15 SETTEMBRE - 03 OTTOBRE 2025 - Prenotazioni aperte
  • Lunedì 15 settembre 2025 Ore 12.00/15.00
    - Programmazione di Bilancio, PIAO, Contabilità Accrual e Risk Management - Docente: Daniela Caianiello
  • Mercoledì 17 settembre 2025 Ore 12.00/15.00
    - L'avvio del Ciclo: il Piano della Performance - analisi di casi - Docente: Filomena Angela Fontanarosa
  • Venerdì 19 settembre 2025 Ore 12.00/15.00
    - Il controllo di gestione e sua evoluzione storica e contenutistica - Docente: Vincenzo Giannotti
  • Lunedì 22 settembre 2025 Ore 12.00/15.00
    - Tipologia dei controlli interni - Excursus completo adempimenti O.I.V. - Docente: Marco Rossi
  • Mercoledì 24 settembre 2025 Ore 12.00/15.00
    - Lo SMIVAP -il raccordo tra performance e PPCT - analisi di casi - Docente: Daniele Valerio
  • Venerdì 26 settembre 2025 Ore 12.00/15.00
    - Il controllo di gestione secondo la magistratura contabile - obblighi e responsabilità dirigenziali - Docente: Vincenzo Giannotti
  • Lunedì 29 settembre 2025 Ore 12.00/15.00
    - Dall'avvio alla conclusione del Ciclo: dal Piano alla Relazione della Performance - Docente: Elisabetta Cattini
  • Mercoledì 01 ottobre 2025 Ore 12.00/15.00
    - Monitoraggio periodico della Performance organizzativa-casi pratici - Docente: Luca Bisio
  • Venerdì 03 ottobre 2025 12.00/15.00
    - Monitoraggio periodico della Performance individuale - casi pratici - Docente: Marco Bertocchi
09 - 27 GIUGNO 2025 - PRENOTAZIONI CHIUSE
  • Lunedì 09 giugno 2025 Ore 12.00/15.00
    - Programmazione di Bilancio, PIAO, Contabilità Accrual e Risk Management - Docente: Daniela Caianiello
  • Mercoledì 11 giugno 2025 Ore 12.00/15.00
    - L'avvio del Ciclo: il Piano della Performance - analisi di casi - Docente: Filomena Angela Fontanarosa
  • Venerdì 13 giugno 2025 Ore 12.00/15.00
    - Il controllo di gestione e sua evoluzione storica e contenutistica - Docente: Vincenzo Giannotti
  • Lunedì 16 giugno 2025 Ore 12.00/15.00
    - Tipologia dei controlli interni - Excursus completo adempimenti O.I.V. - Docente: Marco Rossi
  • Mercoledì 18 giugno 2025 Ore 12.00/15.00
    - Lo SMIVAP -il raccordo tra performance e PPCT - analisi di casi - Docente: Daniele Valerio
  • Venerdì 20 giugno 2025 Ore 12.00/15.00
    - Il controllo di gestione secondo la magistratura contabile - obblighi e responsabilità dirigenziali - Docente: Vincenzo Giannotti
  • Lunedì 23 giugno 2025 Ore 12.00/15.00
    - Dall'avvio alla conclusione del Ciclo: dal Piano alla Relazione della Performance - Docente: Elisabetta Cattini
  • Mercoledì 25 giugno 2025 Ore 12.00/15.00
    - Monitoraggio periodico della Performance organizzativa-casi pratici - Docente: Luca Bisio
  • Venerdì 27 giugno 2025 12.00/15.00
    - Monitoraggio periodico della Performance individuale - casi pratici - Docente: Marco Bertocchi
Per la iscrizione al corso è necessario scaricare la scheda dal link riportato di seguito, compilarla e spedirla a: formazione.oiv@anutel.it
unitamente all'attestazione dell'avvenuto pagamento da effettuarsi su uno dei seguenti conti:
INTESTAZIONE TIPO PAGAMENTO CODICE NAZIONALE CHECK DIGIT CIN A.B.I. C.A.B. C.C. (12 caratteri)
ANUTEL Banca Credito Cooperativo di Montepaone IT 93 M 08126 42930 000000012494
ANUTEL Credito Cooperativo Centro Calabria - Fil. di Catanzaro IT 50 W 08258 04401 006000003463
- La scheda di iscrizione è editabile, si compila direttamente su PC -
ELENCO CORSI DENOMINAZIONE DEL CORSO QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
 Corso FAD 2025 Programmazione, Performance e Risk Management negli Enti Locali € 250,00 40

ANUTEL è stata accreditata dalla SNA, la Scuola Nazionale dell'Amministrazione, per erogare attività formative agli iscritti nell'Elenco Nazionale degli Organismi Indipendenti di Valutazione della Performance che operano presso le Pubbliche Amministrazioni, Agenzie ed Enti Statali, anche a ordinamento autonomo.
Come è noto la formazione prevista dall'articolo 6 del D.M. 6 agosto 2020 (G.U. n. 248 del 7 ottobre 2020), che ha abrogato il D.M. 2 dicembre 2016, ha lo scopo di migliorare le competenze professionali dei soggetti iscritti nell'Elenco nazionale e garantirne l'allineamento metodologico nell'esercizio delle funzioni di OIV.
In ragione di ciò i soggetti iscritti, ad eccezione dei dirigenti di ruolo in servizio presso le amministrazioni pubbliche, sono tenuti ad acquisire 40 crediti formativi nel triennio precedente al rinnovo dell'iscrizione e la loro attribuzione avviene secondo i criteri indicati nell'Allegato A del D.M. 6 agosto 2020.
La formazione continua prevede attività di qualificazione specifiche attraverso la partecipazione a corsi, convegni, seminari organizzati da istituzioni pubbliche o private accreditate dalla SNA sulla base dei requisiti definiti dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dalla stessa SNA.
I corsi erogati da ANUTEL sono rivolti agli iscritti all'Elenco Nazionale OIV.
La metodologia didattica è costituita da lezioni e da laboratori nei quali è fornita ai partecipanti la possibilità di familiarizzare con i concetti illustrati, mediante modalità online interattiva (FAD).