MASTER IN CONTABILITÀ PUBBLICA
	
	- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
	in regola con le quote associative 2020
	 
	COMUNICAZIONE IMPORTANTE
	Per gli ENTI LOCALI, soggetti a pagamento, è obbligatorio indicare CIG, Determina e Codice Destinatario, in assenza dei quali NON verrà inviato il link per la partecipazione.
	 
	
		
			| 
					RIVOLTO A:
  Enti Locali | 
					  
					 | 
					  
					1 FEBBRAIO - 29 MARZO 2021
 |  | 
		
			|  | 
	
	PROGRAMMA
	 
	Dopo più di cinque anni dall'introduzione dell’armonizzazione contabile negli Enti Locali si rilevano ancora dubbi ed incertezze rispetto alla corretta applicazione dei nuovi principi, inoltre la materia è oggetto di continui aggiornamenti, che meritano specifici approfondimenti, il momento emergenziale che stiamo affrontando ha poi complicato ulteriormente la situazione.
	L’obiettivo del corso è quello di esplicitare le modalità operative per l’applicazione dei nuovi principi, nelle varie fasi gestionali, dal bilancio di previsione al rendiconto di gestione, utilizzando una metodologia espositiva chiara e semplice per consentire a tutti i partecipanti, anche non esperti della materia finanziaria, un approfondimento tecnico - pratico della normativa di riferimento.
	Il corso è articolato in cinque differenti moduli, suddivisi in videoseminari della durata massima di 2 ore ciascuno per complessive 26 ore, riguardanti il primo i principi contabili, il secondo la programmazione ed il bilancio di previsione, il terzo il rendiconto di gestione e la contabilità economico – patrimoniale, il quarto gli altri adempimenti (salvaguardia degli equilibri di bilancio e società partecipate) il quinto le situazioni di crisi degli enti locali.
	Si partirà dunque dai principi contabili e dalla modalità di accertamento delle entrate e di impegno delle spese, evidenziando in particolar modo l’utilizzo del Fondo Pluriennale vincolato e quindi la contabilizzazione delle spese di progettazione e degli investimenti.
	Si passerà alla redazione del bilancio di previsione partendo dal Documento Unico di Programmazione, analizzando successivamente le criticità legate all’emergenza COVID 19 che avranno un impatto notevole nella predisposizione del documento contabile.
	Si esamineranno poi le modalità di elaborazione del Rendiconto della Gestione iniziando dalla fondamentale fase del riaccertamento ordinario dei residui e approfondendo la determinazione del risultato di amministrazione e le modalità di compilazione dei tre allegati a tale prospetto, nonché il calcolo dei nuovi saldi di bilancio, si concluderà affrontando l’importante materia della contabilità economico patrimoniale.
	Si affronteranno anche altre attività di competenza dei servizi finanziari come il delicato momento della verifica degli equilibri di bilancio, così come gli adempimenti relativi alle società a partecipazione pubblica.
	Infine il corso terminerà trattando i casi di difficoltà finanziaria degli enti locali in particolar modo la procedura di riequilibrio e la fase patologica del dissesto.
	Il corso, oltre a voler fornire un indispensabile aggiornamento agli operatori del settore, rappresenta anche un'importante occasione di qualità per il confronto tra funzionari ad operatori della materia finanziaria dei comuni, oltre che un momento utile per approfondire specifiche problematiche incontrate nella gestione quotidiana della contabilità.
	
	
	MODULO 1: LA CONTABILITÀ ARMONIZZATA
	
	
	1 febbraio 2021
	Ore 10,00 - 12,00
	Apertura dei lavori
	Moderatore
	Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
	
	
		
			
				| L’ARMONIZZAZIONE CONTABILE | 
		
	
 
	 L’armonizzazione dei sistemi contabili delle Amministrazioni pubbliche italiane:
 L’armonizzazione dei sistemi contabili delle Amministrazioni pubbliche italiane:
	- Principi e criteri direttivi.
	 Il processo di armonizzazione contabile degli enti territoriali:
 Il processo di armonizzazione contabile degli enti territoriali:
	- Attuazione della riforma e sperimentazione.
	 Il d.lgs. n. 118 del 2011 e successive correzioni e integrazioni:
 Il d.lgs. n. 118 del 2011 e successive correzioni e integrazioni:
	- Gli strumenti previsti dal nuovo sistema contabilei.
	 Il sito ARCONET della Ragioneria Generale dello Stato.
 Il sito ARCONET della Ragioneria Generale dello Stato.
	 La Commissione ARCONET:
 La Commissione ARCONET:
	- I sottogruppi.
	 La BDAP:
 La BDAP:
	- Gli adempimenti previsti per gli enti territoriali.
	
	Relatore:
	Paola MARIANI (Direttore Amministrativo Contabile Ragioneria Generale dello Stato)
	 
	LA REGISTRAZIONE DELLA PRIMA GIORNATA E' DISPONIBILE NELLA SEZIONE ARCHIVIO VIDEOCORSI
	 
	
		 
	
		8 febbraio 2021
	
		Ore 10,00 - 12,00
		Apertura dei lavori
	
		Moderatore
		Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
		 
	
	
		 Le variazioni al bilancio di previsione ed al piano esecutivo di gestione.
 Le variazioni al bilancio di previsione ed al piano esecutivo di gestione.
	
		 Le fasi di gestione delle entrate:
 Le fasi di gestione delle entrate:
		- Accertamento;
		- Riscossione;
		- Versamento.
	
		 Le fasi di gestione della spesa:
 Le fasi di gestione della spesa:
		- Impegno;
		- Liquidazione;
		- Ordinazione;
		- Pagamento.
	
		 I debiti fuori bilancio e la loro gestione.
 I debiti fuori bilancio e la loro gestione.
		 
	
		Relatore:
		Pietro LO BOSCO (Dirigente Capo Settore Risorse Finanziarie del Comune di Padova - Vice Presidente A.N.U.T.E.L.)
		Pietro NURRA (Dirigente del Settore IV - Programmazione Economica del Comune di Alghero (SS) - Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L.)
		 
	
		LA REGISTRAZIONE DELLA SECONDA GIORNATA E' DISPONIBILE NELLA SEZIONE ARCHIVIO VIDEOCORSI
	
		 
	
	
		
			
			
			10 febbraio 2021
		
			Ore 15,00 - 17,00
			Apertura dei lavori
		
			Moderatore
			Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
			 
		
			
				
					
						| LA DISCIPLINA DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CONTABILIZZAZIONE DELLE SPESE DI INVESTIMENTO | 
				
			
		 
		
			 Il fondo pluriennale vincolato – nozioni e principali casistiche;
 Il fondo pluriennale vincolato – nozioni e principali casistiche;
			 La modifica alle registrazioni contabili degli investimenti introdotta dalla L. 145/2018 e dal Decreto Interministeriale del 01.03.2019 – Ministero Economia e Finanze;
 La modifica alle registrazioni contabili degli investimenti introdotta dalla L. 145/2018 e dal Decreto Interministeriale del 01.03.2019 – Ministero Economia e Finanze;
			 La formazione del fondo pluriennale vincolato per le spese concernenti il livello minimo di progettazione;
 La formazione del fondo pluriennale vincolato per le spese concernenti il livello minimo di progettazione;
			 La conservazione del fondo pluriennale vincolato per le spese non ancora impegnate;
 La conservazione del fondo pluriennale vincolato per le spese non ancora impegnate;
			 La modifica del cronoprogramma dei lavori e le conseguenti variazioni;
 La modifica del cronoprogramma dei lavori e le conseguenti variazioni;
			 La registrazione contabile degli incentivi per le funzioni tecniche.
 La registrazione contabile degli incentivi per le funzioni tecniche.
			 
		
			Relatore:
			Stefania PASCOLO (Responsabile Finanziario del Comune di Chioggia (VE) - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L.)
			 
		
			LA REGISTRAZIONE DELLA TERZA GIORNATA E' DISPONIBILE NELLA SEZIONE ARCHIVIO VIDEOCORSI
		
			 
		
		
			
				 
			
				MODULO 2: IL BILANCIO DI PREVISIONE
			
				
				
				15 febbraio 2021
			
				Ore 15,00 - 17,00
				Apertura dei lavori
			
				Moderatore
				Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
			
				
				
					
						
							| GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI ENTI LOCALI | 
					
				
			 
			
				 Il Documento Unico di Programmazione:
 Il Documento Unico di Programmazione:
				- La Sezione Strategica;
				- La Sezione Operativa e gli altri strumenti di programmazione specifica:
				  a) Programma triennale delle opere pubbliche (D.M. MIT 16 gennaio 2018, n. 14);
				  b) Programma assunzionale (D. Lgs. 75/2017);
				  c) Programma incarichi e collaborazioni.
			
				 Il Documento Unico di Programmazione semplificato per i Comuni di minori dimensioni.
 Il Documento Unico di Programmazione semplificato per i Comuni di minori dimensioni.
			
				 Il Piano Esecutivo di Gestione.
 Il Piano Esecutivo di Gestione.
				 
			
				Relatore:
				Elena BRUNETTO (Dirigente Area Finanziaria della Città di Torino - Docente A.N.U.T.E.L.)
				 
			
				LA REGISTRAZIONE DELLA QUARTA GIORNATA E' DISPONIBILE NELLA SEZIONE ARCHIVIO VIDEOCORSI
			
				 
			
			
				
				
				17 febbraio 2021
				
					Ore 15,00 - 17,00
					Apertura dei lavori
				
					Moderatore
					Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
					 
				
					
						
							
								| IL BILANCIO DI PREVISIONE 2021/2023, TRA OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ | 
						
					
				 
				
					 La programmazione del prossimo triennio, scadenze e adempimenti.
 La programmazione del prossimo triennio, scadenze e adempimenti.
				
					 La complessa previsione delle minori entrate.
 La complessa previsione delle minori entrate.
				
					 Effetti economici del COVID-19 sulle previsioni delle entrate:
 Effetti economici del COVID-19 sulle previsioni delle entrate:
					- Tributarie;
					- Extra-tributarie;
					- Patrimoniali.
				
					 La previsione delle minori e maggiori spese.
 La previsione delle minori e maggiori spese.
				
					 Effetti economici del COVID-19 sulle previsioni delle spese:
 Effetti economici del COVID-19 sulle previsioni delle spese:
					- Correnti;
					- In conto capitale.
				
					 Il rilancio degli investimenti pubblici, il recovery fund.
 Il rilancio degli investimenti pubblici, il recovery fund.
					 
				
					Relatore:
					Michelangelo NIGRO (Dirigente Servizi Finanziario del Comune di Barletta (BT))
					 
				
					LA REGISTRAZIONE DELLA QUINTA GIORNATA E' DISPONIBILE NELLA SEZIONE ARCHIVIO VIDEOCORSI
				
					 
				
				
					
					
						MODULO 3: IL RENDICONTO DELLA GESTIONE
						
						
						22 febbraio 2021
					
						Ore 15,00 - 17,00
						Apertura dei lavori
					
						Moderatore
						Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
					
						
						
							
								
									| IL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI | 
							
						
					 
					
						 Le schede da sottoporre ai Responsabili;
 Le schede da sottoporre ai Responsabili;
						 Le determinazioni per il riaccertamento dei residui attivi e passivi;
 Le determinazioni per il riaccertamento dei residui attivi e passivi;
						 La predisposizione della deliberazione di giunta di riaccertamento dei residui attivi e passivi;
 La predisposizione della deliberazione di giunta di riaccertamento dei residui attivi e passivi;
						 La relazione della Giunta;
 La relazione della Giunta;
						 Il parere del Collegio dei revisori sul Riaccertamento dei residui.
 Il parere del Collegio dei revisori sul Riaccertamento dei residui.
						 
					
						Relatore:
						Daniela CAIANIELLO (Dirigente della Direzione Ragioneria, Bilancio e Contabilità del Comune Di Pozzuoli (NA) - Presidente Comitato Regionale Campania e Docente A.N.U.T.E.L.)
						 
					
						LA REGISTRAZIONE DELLA SESTA GIORNATA E' DISPONIBILE NELLA SEZIONE ARCHIVIO VIDEOCORSI
					
						 
					
					
						
						
						24 febbraio 2021
						
							Ore 10,00 - 12,00
							Apertura dei lavori
						
							Moderatore
							Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
							 
						
							
								
									
										| IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE DEGLI ENTI LOCALI: FONDI VINCOLATI, ACCANTONATI E DESTINATI E LORO UTILIZZO | 
								
							
						 
						
							 La determinazione del risultato di amministrazione nel Rendiconto degli Enti Locali;
 La determinazione del risultato di amministrazione nel Rendiconto degli Enti Locali;
							 I fondi vincolati, accantonati e destinati: definizione e quantificazione;
 I fondi vincolati, accantonati e destinati: definizione e quantificazione;
							 La quota libera dell’avanzo;
 La quota libera dell’avanzo;
							 Modalità di applicazione a bilancio delle diverse quote dell’avanzo di amministrazione: competenze e vincoli;
 Modalità di applicazione a bilancio delle diverse quote dell’avanzo di amministrazione: competenze e vincoli;
							 Il disavanzo di amministrazione: tipologie e modalità di recupero.
 Il disavanzo di amministrazione: tipologie e modalità di recupero.
							 
						
							Relatore:
							Elena BRUNETTO (Dirigente Area Finanziaria della Città di Torino - Docente A.N.U.T.E.L.)
							 
						
							LA REGISTRAZIONE DELLA SETTIMA GIORNATA E' DISPONIBILE NELLA SEZIONE ARCHIVIO VIDEOCORSI
						
							 
						
						
							
							
							1 marzo 2021
							
								Ore 10,00 - 12,00
								Apertura dei lavori
							
								Moderatore
								Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
								 
							
								
									
										
											| LA COMPOSIZIONE DEGLI EQUILIBRI IN SEDE DI RENDICONTO | 
									
								
							 
							
								 Legge n. 145/2018 e XI decreto correttivo della Riforma contabile del 01/08/2019;
 Legge n. 145/2018 e XI decreto correttivo della Riforma contabile del 01/08/2019;
								 W1 – Risultato di competenza;
 W1 – Risultato di competenza;
								 W2 – Equilibrio di bilancio;
 W2 – Equilibrio di bilancio;
								 W3 – Equilibrio complessivo;
 W3 – Equilibrio complessivo;
								 Osservazioni della Commissione Arconet;
 Osservazioni della Commissione Arconet;
								 Prospetto A/1;
 Prospetto A/1;
								 Prospetto A/2;
 Prospetto A/2;
								 Prospetto A/3;
 Prospetto A/3;
								 Valutazioni e Riflessioni.
 Valutazioni e Riflessioni.
								 
							
								Relatore:
								Ilaria NESI (Istruttore Direttivo Contabile presso il Servizio Finanziario del Comune di Mantova e Componente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. Lombardia)
								 
							
								
									LA REGISTRAZIONE DELL'OTTAVA GIORNATA E' DISPONIBILE NELLA SEZIONE ARCHIVIO VIDEOCORSI
								
									 
								
								
									
									
									3 marzo 2021
									
										Ore 10,00 - 12,00
										Apertura dei lavori
									
										Moderatore
										Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
										 
									
										
											
												
													| L’APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO APPLICATO DELLA CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE NEL RENDICONTO E GLI ADEMPIMENTI PER GLI ENTI CON MENO DI 5.000 ABITANTI | 
											
										
									 
									
										 La contabilità economico patrimoniale e la partita doppia;
 La contabilità economico patrimoniale e la partita doppia;
										 Il principio della competenza economica;
 Il principio della competenza economica;
										 Il sistema del piano integrato dei conti e la matrice di transizione;
 Il sistema del piano integrato dei conti e la matrice di transizione;
										 Gli schemi di bilancio;
 Gli schemi di bilancio;
										 Gli inventari e il patrimonio pubblico;
 Gli inventari e il patrimonio pubblico;
										 Le scritture di esercizio e quelle di assestamento;
 Le scritture di esercizio e quelle di assestamento;
										 Le novità e gli aggiornamenti del principio contabile della CEP;
 Le novità e gli aggiornamenti del principio contabile della CEP;
										 La situazione patrimoniale semplificata per gli Enti locali con meno di 5.000 abitanti.
 La situazione patrimoniale semplificata per gli Enti locali con meno di 5.000 abitanti.
										 
									
										Relatore:
										Nicola REBECCHI (Dirigente del settore Servizi Finanziari, Tributi e Demanio del Comune di Mantova)
										 
									
										LA REGISTRAZIONE DELLA NONA GIORNATA E' DISPONIBILE NELLA SEZIONE ARCHIVIO VIDEOCORSI
									
										 
									
									
										
										
											MODULO 4: GLI ULTERIORI ADEMPIMENTI DEGLI ENTI
											
											
											10 marzo 2021
										
											Ore 15,00 - 17,00
											Apertura dei lavori
										
											Moderatore
											Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
										
											
											
												
													
														| LA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO | 
												
											
										 
										
											 La salvaguardia degli equilibri di bilancio:
 La salvaguardia degli equilibri di bilancio:
											- Le attività del Responsabile Finanziario;
											- Il Coinvolgimento degli altri Responsabili.
										
											 La verifica degli equilibri:
 La verifica degli equilibri:
											- La gestione dei residui;
											- La gestione della competenza;
											- L’equilibrio generale di cassa.
										
											 Gli strumenti per garantire la salvaguardia:
 Gli strumenti per garantire la salvaguardia:
											- I trasferimenti dello Stato;
											- Le economie di spesa;
											- I proventi delle alienazioni;
											- L’applicazione della quota libera dell’avanzo di amministrazione;
											- La modifica delle tariffe.
										
											 Il riconoscimento dei debiti fuori bilancio:
 Il riconoscimento dei debiti fuori bilancio:
											- La nozione di debito fuori bilancio;
											- L’iter del riconoscimento;
											- Modalità di copertura dei debiti fuori bilancio.
										
											 Il fondo crediti dubbia esigibilità:
 Il fondo crediti dubbia esigibilità:
											- La verifica del FCDE accantonato nel risultato di Amministrazione;
											- La verifica del FCDE stanziato nel bilancio di previsione.
										
											 I pareri sulla salvaguardia:
 I pareri sulla salvaguardia:
											- Il parere del responsabile Finanziario;
											- Il parere del Collegio dei Revisori.
											 
										
											Relatore:
											Daniela CAIANIELLO (Dirigente della Direzione Ragioneria, Bilancio e Contabilità del Comune Di Pozzuoli (NA) - Presidente Comitato Regionale Campania e Docente A.N.U.T.E.L.)
											 
										
											LA REGISTRAZIONE DELLA DECIMA GIORNATA E' DISPONIBILE NELLA SEZIONE ARCHIVIO VIDEOCORSI
										 
										
											 
										
										
											
											
											15 marzo 2021
											
												Ore 15,00 - 17,00
												Apertura dei lavori
											
												Moderatore
												Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
												 
											
												
													
														
															| LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA: ADEMPIMENTI E CONTROLLI | 
													
												
											 
											
												 Il quadro normativo di riferimento:
 Il quadro normativo di riferimento:
												- Il Testo Unico sulle Partecipazioni societarie (D.Lgs175/2016);
												- Gli oneri di motivazione analitica;
												- Costituzione e modifiche statutarie: procedure di approvazione ed organi competenti.
											
												 Gli adempimenti da rispettare:
 Gli adempimenti da rispettare:
												- Scadenzario per le pubbliche amministrazioni controllanti;
												- Scadenzario per le società pubbliche.
											
												 La verifica dei crediti/debiti con gli organismi partecipati.
 La verifica dei crediti/debiti con gli organismi partecipati.
											
												 Gli accantonamenti in caso di perdita delle partecipate.
 Gli accantonamenti in caso di perdita delle partecipate.
											
												 Il bilancio consolidato:
 Il bilancio consolidato:
												- La definizione del Gruppo Amministrazione Pubblica;
												- Il percorso di redazione ed approvazione del bilancio consolidato.
											
												 La razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche ex art.20 tusp:
 La razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche ex art.20 tusp:
												- La verifica annuale: una proposta operativa;
												- Obblighi e sanzioni.
											
												 Il divieto di soccorso finanziario per le società e gli organismi partecipati:
 Il divieto di soccorso finanziario per le società e gli organismi partecipati:
												- Il principio di divieto di soccorso finanziario previsto dall’art. 14 c.5 del TUSP;
												- Gli orientamenti della Corte dei Conti.
												 
											
												Relatore:
												Gianluca DELLA BELLA (Dirigente Area risorse Finanziarie del Comune di Jesi (AN) – Componente Consiglio Generale e Docente A.N.U.T.E.L.)
												 
											
												LA REGISTRAZIONE DELL'UNDICESIMA GIORNATA E' DISPONIBILE NELLA SEZIONE ARCHIVIO VIDEOCORSI
											
												 
											
											
												
												
													MODULO 5: GLI ENTI LOCALI IN DIFFICOLTÀ FINANZIARIA
													
													
													22 marzo 2021
												
													Ore 15,00 - 17,00
													Apertura dei lavori
												
													Moderatore
													Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
												
													
													
														
															
																| L’ACCESSO ALLA PROCEDURA DI RIEQUILIBRIO E LA CRISI FINANZIARIA IRREVERSIBILE | 
														
													
												 
												
													 Quando si può ricorrere alla procedura. Le condizioni previste dall’articolo 243-bis del T.u.e.l. e dalla Sezione delle Autonomie;
 Quando si può ricorrere alla procedura. Le condizioni previste dall’articolo 243-bis del T.u.e.l. e dalla Sezione delle Autonomie;
													 Le fasi della procedura di riequilibrio finanziario pluriennale;
 Le fasi della procedura di riequilibrio finanziario pluriennale;
													 La delibera di ricorso alla procedura di riequilibrio. Quali sono gli adempimenti e le verifiche preliminari;
 La delibera di ricorso alla procedura di riequilibrio. Quali sono gli adempimenti e le verifiche preliminari;
													 Gli interventi legislativi e della Corte dei Conti sulla procedura di riequilibrio fiananziario pluriennale;
 Gli interventi legislativi e della Corte dei Conti sulla procedura di riequilibrio fiananziario pluriennale;
													 Le linee guida della Corte dei Conti – Sezione delle Autonomie;
 Le linee guida della Corte dei Conti – Sezione delle Autonomie;
													 Il disavanzo di amministrazione e l’emersione dei debiti fuori bilancio;
 Il disavanzo di amministrazione e l’emersione dei debiti fuori bilancio;
													 La valutazione prognostica del contenzioso legale e l’analisi delle passività latenti e potenziali;
 La valutazione prognostica del contenzioso legale e l’analisi delle passività latenti e potenziali;
													 Il riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi. Il disavanzo di amministrazione presunto;
 Il riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi. Il disavanzo di amministrazione presunto;
													 Il fondo di rotazione per la stabilità finanziaria degli enti locali. Condizioni e vincoli in caso di accesso. La contabilizzazione del fondo;
 Il fondo di rotazione per la stabilità finanziaria degli enti locali. Condizioni e vincoli in caso di accesso. La contabilizzazione del fondo;
													 La predisposizione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale. Lo schema istruttorio e la sezione risanamento. Le strategie di risanamento finanziario. Esame di un caso pratico;
 La predisposizione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale. Lo schema istruttorio e la sezione risanamento. Le strategie di risanamento finanziario. Esame di un caso pratico;
													 Il parere dell’organo di revisione contabile;
 Il parere dell’organo di revisione contabile;
													 L’approvazione del piano di riequilibrio da parte del consiglio comunale;
 L’approvazione del piano di riequilibrio da parte del consiglio comunale;
													 La rideterminazione della dotazione organica;
 La rideterminazione della dotazione organica;
													 I vincoli finanziari e gestionali per gli enti in pre-dissesto. Il controllo centrale e quello della Corte dei Conti;
 I vincoli finanziari e gestionali per gli enti in pre-dissesto. Il controllo centrale e quello della Corte dei Conti;
													 L’istruttoria finanziaria del Ministero dell’Interno.
 L’istruttoria finanziaria del Ministero dell’Interno.
													 L’esame del piano da parte della Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti.
 L’esame del piano da parte della Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti.
													 
												
													Relatore:
													Antonio INFANTINO (Dirigente Risorse Settore Finanziario del Comune di Rende (CS) – Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L.)
												
													 
												
												
													
													
													29 marzo 2021
													
														Ore 10,00 - 12,00
														Apertura dei lavori
													
														Moderatore
														Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
														 
													
														
															
																
																	| IL DISSESTO NEGLI ENTI LOCALI | 
															
														
													 
													
														 Le condizioni di dissesto finanziario e gli attori coinvolti;
 Le condizioni di dissesto finanziario e gli attori coinvolti;
														 La procedura di dissesto finanziario;
 La procedura di dissesto finanziario;
														 La deliberazione di dissesto finanziario e le conseguenze della dichiarazione di dissesto finanziario;
 La deliberazione di dissesto finanziario e le conseguenze della dichiarazione di dissesto finanziario;
														 I soggetti della procedura: l’Organo straordinario di liquidazione e i rapporti con gli organi istituzionali dell’Ente Locale;
 I soggetti della procedura: l’Organo straordinario di liquidazione e i rapporti con gli organi istituzionali dell’Ente Locale;
														 La determinazione della massa passiva ed i debiti esclusi;
 La determinazione della massa passiva ed i debiti esclusi;
														 Acquisizione e gestione dei mezzi finanziari per il risanamento;
 Acquisizione e gestione dei mezzi finanziari per il risanamento;
														 Il piano e la procedura di liquidazione;
 Il piano e la procedura di liquidazione;
														 Il bilancio stabilmente riequilibrato;
 Il bilancio stabilmente riequilibrato;
														 Fondo Pluriennale Vincolato, anticipazioni di liquidità e somme vincolate distratte, i problemi di competenza;
 Fondo Pluriennale Vincolato, anticipazioni di liquidità e somme vincolate distratte, i problemi di competenza;
														 La gestione contabile del primo bilancio e rendiconto successivo alla dichiarazione di dissesto;
 La gestione contabile del primo bilancio e rendiconto successivo alla dichiarazione di dissesto;
														 Il riporto dei residui, dell’anticipazione e del fondo pluriennale vincolato;
 Il riporto dei residui, dell’anticipazione e del fondo pluriennale vincolato;
														 La gestione delle somme vincolate e dei debiti fuori bilancio.
 La gestione delle somme vincolate e dei debiti fuori bilancio.
														 
													
														Relatore:
														Simone SIMEONE (Dirigente Servizi Finanziari del Comune di Brindisi)
													
														
															
																 
															
															
																
																 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
															
																
																	
																		| TIPOLOGIA | MODALITA' DI PARTECIPAZIONE | QUOTA DI PARTECIPAZIONE | 
																	
																		| ENTI LOCALI ASSOCIATI | in regola con le quote associative 2020 | GRATUITA | 
																	
																		| ENTI LOCALI ASSOCIATI | NON in regola con le quote associative | € 250,00 a partecipante | 
																	
																		| ENTI LOCALI NON ASSOCIATI E DIPENDENTI PUBBLICI |  | € 500,00 a partecipante | 
																	
																		| Il pagamento dovrà essere effettuato a ricezione della fattura, esclusivamente sulle coordinate indicate. ** Per gli Enti Locali la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
 Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art.3 Legge 13.08.2010, n. 136
 | 
																
															
															
																 
															
																ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
															A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.
															
																N.B. Qualora l'Ente partecipasse ad una singola giornata, verrà rilasciato un attestato di partecipazione come Uditore