VIDEOSEMINARIO, giovedì 3 febbraio

 

LE PRINCIPALI NOVITA’ IN MATERIA
DI TRIBUTI LOCALI PER IL 2022
I° PARTE

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE (clicca qui)

 

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

  • Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
  • Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.

RIVOLTO A:
 Enti Locali

 

3 FEBBRAIO 2022

Connessioni fino a 300 utenti

 

Il corso si propone di esaminare le principali novità che riguardano la gestione dei tributi locali per il 2022, introdotte dalla legge di bilancio 2022 e dal D.L. 146/2021, nonché derivanti dai recenti pronunciamenti interpretativi e giurisdizionali in materia.

 

PROGRAMMA

I° PARTE

Ore 15,00
Apertura dei lavori

Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)


Relatore:
Stefano BALDONI (Dirigente U.O. Servizio Finanziario e U.O. Gestione Entrate del Comune di Perugia - Vice Presidente e Docente A.N.U.T.E.L.)

 I.M.I. (Imposta Municipale Propria)
- La nuova disciplina dell’abitazione principale dei coniugi con residenze separate in comuni diversi e l’evoluzione giurisprudenziale in materia
- La modifica della riduzione per i pensionati esteri
- La proroga dell’esenzione per gli immobili inagibili sisma 2016
-
Lo “sblocco” dell’incentivo IMU-TARI
-
L’esenzione per gli immobili “merce” invenduti
-
Il prospetto delle aliquote, modalità di trasmissione delle delibere 2022
-
La maggiorazione TASI alla luce dell’interpretazione ministeriale
- Il rimborso per l’IMU 2021 degli immobili oggetto di sfratto
- Il contributo IMU per le aree interne
- Altre recenti novità giurisprudenziali

 Riscossione e accertamento
- La riforma dell’aggio applicato da ADER: la nuova remunerazione del sistema nazionale della riscossione
- I termini per il pagamento delle cartelle notificate nel 2022
- Le nuove regole sull’impugnabilità dell’estratto di ruolo e delle cartelle di pagamento
-
La posizione della Corte di Cassazione sullo sdoppiamento dell’efficacia della notificazione in campo tributario
-
Termini di decadenza per la notifica degli avvisi di accertamento e degli atti di riscossione
-
Legittimità della firma a stampa degli avvisi di accertamento e notifiche di atti digitali
-
La notifica a mezzo poste private
- La partecipazione al recupero dell’evasione erariale dal 2022
- Gli elenchi delle partite iscritte a ruolo cancellate in seguito al D.L. 41/2021: effetti sul bilancio dell’ente e rimborsi delle spese
- Il rimborso delle spese di notifica delle cartelle cancellate ad opera del DL 119/2018

 

 

Ore 17,00
Chiusura lavori


 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

TIPOLOGIA ASSOCIATIVA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

ENTI LOCALI ASSOCIATI DI TIPO "B" e "C"

GRATUITA

ENTI LOCALI ASSOCIATI DI TIPO "A"

€ 50,00 a partecipante

ENTI LOCALI NON ASSOCIATI E DIPENDENTI PUBBLICI

€ 100,00 a partecipante

*Gli Enti Locali associati non in regola con il versamento delle quote associative non avranno diritto alla formazione sino alla regolarizzazione della posizione.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria dell’Associazione ai seguenti recapiti:
email: segreteria@anutel.it - email: iniziative@anutel.it

Il pagamento dovrà essere effettuato a ricezione della fattura, esclusivamente sulle coordinate indicate.
** Per gli Enti Locali la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art.3 Legge 13.08.2010, n. 136