MASTER BREVE SUI TRIBUTI LOCALI
|
QUOTE DI PARTECIPAZIONE (clicca qui)
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
"INCONTRO IN PRESENZA"
Accesso obbligatorio con mascherina FFP2
RIVOLTO A:
Amministratori, Revisori Enti Locali, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali.
|
con il patrocinio

Comune di
SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (VE)
|
9 - 10 - 11 - 12 MAGGIO 2022
SAVOY BEACH HOTEL
Corso Europa, 51
- BIBIONE -
SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (VE)
CAPIENZA SALA: 170 POSTI
|
La fiscalità comunale procede gradatamente verso la normalità, dopo il lungo periodo emergenziale che ha fortemente condizionato l’applicazione dei tributi comunali.
L’IMU, completamente ridisciplinata dalla legge di bilancio 2020, è stata oggetto di alcune importanti modifiche e precisazioni normative, specie con il DL 146/2021 ma anche con la legge di bilancio 2022 (L. 234/2021) e di continui interventi della giurisprudenza della Corte di cassazione su tematiche sempre di attualità.
In materia di TARI si assiste a nuove profonde modificazioni, per effetto dell’emanazione del nuovo metodo tariffario da parte dell’ARERA (MTR2) e per l’uscita del Testo unico sulla qualità del servizio (TQRIF), che andrà ad incidere profondamente sulla gestione della tari e dei rapporti con i contribuenti a partire dal 2023, ma che richiede immediati interventi organizzativi da parte degli uffici comunali. A questo si aggiunge la piena operatività delle disposizioni di riforma della disciplina dei rifiuti, contenute nel D.Lgs 116/2020.
E’ giunto al secondo anno di applicazione il nuovo canone patrimoniale unico, che ha sostituito dallo anno scorso la Tosap/Cosap, l’imposta comunale sulla pubblicità/Cimp, i diritti sulle pubbliche affissioni e tutti i canoni di varia natura che riguardavano la materia delle occupazioni di suolo/diffusione pubblicitaria. Il primo anno di applicazione del canone, condizionata dalle numerose esenzioni introdotte dalle norme emergenziali, ha tuttavia evidenziato numerosi problemi applicativi, che hanno portato, in alcuni casi, a correttivi normativi in materia.
In materia di riscossione, il 2022 sarà probabilmente il primo anno di operatività, dal lato della riscossione coattiva, del nuovo accertamento esecutivo, introdotto già dal 2020. Riscossione che tuttavia deve fare i conti con le numerose incertezze e dubbi ancora non del tutto affrontati, derivanti dalla normativa della L. 160/2019 dal superamento della sospensione che ha caratterizzato la stessa per tutto il 2020 e buona parte del 2021.
Nel corso del master saranno approfondire nelle 4 giornate le tematiche dell’IMU, della TARI, della riscossione e del nuovo canone, con un taglio teorico e operativo, allo scopo di consentire agli operatori del settore un’approfondita disanima delle novità.
Come di consueto, il master rappresenta anche un'importante occasione di qualità per il confronto tra funzionari ad operatori della materia tributaria dei comuni, oltre che un momento utile per approfondire specifiche problematiche incontrate nella gestione quotidiana delle entrate, sfruttando le potenzialità della formazione in presenza.
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Saluti
Flavio MAURUTTO (Sindaco del Comune di San Michele al Tagliamento (VE))
Claudio GALTIERI (Già Procuratore Generale Corte dei Conti - Presidente Comitato Scientifico A.N.U.T.E.L.)
Pietro LO BOSCO (Ragioniere Capo del Comune di Padova - Vice Presidente A.N.U.T.E.L.)
Giuseppe VIT (Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L.)
PRIMA GIORNATA
Lunedì 9 maggio 2022
Ore 9,00 - 13,00 ** Ore 14,00 - 17,00
LA TASSA SUI RIFIUTI TRA IL NUOVO METODO TARIFFARIO ARERA ED I NUOVI OBBLIGHI DI SERVIZIO IN MATERIA DI QUALITA’ |
Durata Ore 7 |
IL PANORAMA NORMATIVO
- Aspetti di rilievo per la TARI 2022:
- La tempistica di approvazione delle tariffe alla luce delle nuove regole a regime
- Le nuove regole di versamento del tributo provinciale
- La deroga ai coefficienti per il calcolo del tributo
- Le regole per l’efficacia e la pubblicità delle delibere e dei regolamenti
- Gli effetti delle tariffe sulla determinazione degli importi da versare
- I tipi di prelievo esistenti e le possibilità di scelta: TARI normalizzata, TARI semplificata, tariffa corrispettiva, TARI puntuale.
IL NUOVO METODO TARIFFARIO ARERA (MTR-2)
- gli obiettivi di fondo della riforma della deliberazione ARERA 363/2021
- le principali differenze rispetto al MTR-1
- le tempistiche di attuazione
- la definizione del perimetro dei costi
- i criteri per la determinazione dei corrispettivi
- la determinazione delle voci di costo: esame delle componenti a conguaglio e delle maggiori voci di competenza comunale
- il percorso di approvazione del Piano finanziario
- fabbisogni standard.
L'IMPATTO SULLA TARI DELLE REGOLE DETTATE DAL D.Lgs 116/2020
- la riforma della classificazione dei rifiuti
- l’effetto sulla tari delle nuove regole
- la facoltà di uscita dal servizio pubblico: requisiti, condizioni, tempistiche, le norme della deliberazione ARERA n. 15/2022, la disciplina comunale
- l’eliminazione dell’assimilazione quantitativa.
LA MISURAZIONE DELLA QUALITA' NEL SERVIZIO RIFIUTI
- le regole contenute nel TQRIF approvato da ARERA con la deliberazione n. 15/2022
- ambito di applicazione, schemi regolatori, indicatori di qualità contrattuale e tecnica, standard qualitativi, obblighi di registrazione e comunicazione.
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASPARENZA DEL SERVIZIO E DELLA TARI ALLA LUCE DELLE MODIFICHE APPORTATE DALLA DELIBERAZIONE ARERA 15/2022
- gli obiettivi di trasparenza
- tempistica, strumenti di gradualità, soggetti coinvolti, il periodo di regolazione
- la trasparenza del servizio rifiuti
- la trasparenza nei siti internet e nei documenti di pagamento
- la comunicazione agli utenti
- la pubblicazione del PEF.
CASISTICHE DI RILIEVO NELL'APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI
- locali ed aree non soggette al tributo: locali improduttivi di rifiuti; produzione di rifiuti assimilati agli urbani; i locali produttivi di rifiuti da imballaggio; i magazzini. La posizione della giurisprudenza
- la determinazione della superficie tassabile: superfici calpestabile e superficie catastale
- la classificazione delle utenze: l’inquadramento di alcune categorie di utenze (agricole, ricettive, ecc.) – la tassazione delle pertinenze
- i criteri per la determinazione delle tariffe della TARI
- la dichiarazione della TARI: la cessazione dell’utenza ed altre casistiche particolari
- il tributo nel caso di successione e di procedure concorsuali
- la riscossione spontanea e coattiva del tributo: modalità operative
- accertamento e recupero dell’evasione nella TARI: l’utilizzo delle banche dati
- altri aspetti di rilievo affrontati dalla giurisprudenza.
Relatore
Stefano BALDONI (Dirigente U.O. Servizio Finanziario e U.O. Gestione Entrate del Comune di Perugia - Vice Presidente e Docente A.N.U.T.E.L.)
SECONDA GIORNATA
Martedì 10 maggio 2022
Ore 9,00 - 13,00 ** Ore 14,00 - 17,00
LA DISCIPLINA DELL’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA DOPO LA RIFORMA |
Durata Ore 7 |
PARTICOLARI FATTISPECIE IMPOSITIVE
- La definizione di fabbricato:
- il trattamento delle unità immobiliari fittizie
- le aree pertinenziali di fabbricati: confronto tra la vecchia e la nuova definizione
- La definizione di abitazione principale ed il caso dei coniugi con residenze separate alla luce delle nuove norme del DL 146/2021
- La fattispecie assimilate all’abitazione principale: differente trattamento rispetto alla precedente disciplina dell’IMU
- La definizione di area edificabile
- La nuova definizione di terreno agricolo
- Il trattamento dei fabbricati rurali nell’IMU: evoluzione normativa, requisiti di ruralità, rilevanza ai fini IMU, strumenti di verifica e controllo.
LE ESENZIONI E LE RIDUZIONI
- Le esenzioni previste dalla normativa IMU e quelle introducibili in via regolamentare
- Il trattamento dei “fabbricati merce” e l’evoluzione del loro trattamento tributario
- Le esenzioni dovute all’emergenza COVID degli anni 2020, 2021 e 2022
- La riduzione per gli immobili inagibili e inabitabili e per gli immobili di interesse storico-artistico
- La riduzione per le abitazioni dei pensionati esteri e l’incremento transitorio del 2022
- L’esenzione per gli enti non commerciali alla luce delle norme sul terzo settore.
SOGGETTI PASSIVI DEL TRIBUTO
- Analisi delle vicende atipiche di soggettività passiva: il titolare del diritto di abitazione, il genitore assegnatario dei figli, il locatario finanziario, il condominio, multiproprietà, il concessionario di aree demaniali, il fallimento e le altre procedure concorsuali, il trust, il sequestro e la confisca, il caso del promissario acquirente e del patto di riservato dominio, la successione ereditaria (tra chiamati all’eredità, eredi e Curatore dell’eredità giacente), l’occupazione abusiva (evoluzione normativa).
LA BASE IMPONIBILE DEL TRIBUTO
- Il tributo sui fabbricati: la rendita catastale e le vicende che la riguardano
- Il tributo sulle aree edificabili: il valore venale in comune commercio, quantificazione e giurisprudenza. La determinazione del valore in sede regolamentare
- Il tributo su fabbricati in corso di costruzione.
EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE DELL'OBBLIGO DICHIARATIVO
LE ALIQUOTE DEL TRIBUTO E POTESTA' REGOLAMENTARE
Relatore
Francesco DE MONTE (Avvocato tributarista - Docente A.N.U.T.E.L.)
TERZA GIORNATA
Mercoledì 11 maggio 2022
Ore 9,00 - 13,00 ** Ore 14,00 - 17,00
IL NUOVO CANONE UNICO PATRIMONIALE APPLICATO ALL’OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO DI CUI ALL’ART.1, COMMA 816 E SEGUENTI, DELLA LEGGE 27/12/2019 N.160 |
Durata Ore 7 |
LA NATURA PATRIMONIALE DEL CANONE:
- la questione legata alla previsione delle sanzioni amministrative
- la questione dell’IVA e dell’imposta di registro.
L’ESTENSIONE APPLICATIVA DEL CANONE A FRONTE DEL PRESUPPOSTO COSTITUITO DALL’OCCUPAZIONE DELLE AREE APPARTENENTI AL DEMANIO E AL PATRIMONIO INDISPONIBILE:
- l’oggetto dell’occupazione
- la questione delle aree private soggette a servitù di passaggio pubblico
- la questione dell’occupazione del patrimonio indisponibile.
LA DISCIPLINA SPECIALE CONTENUTA NEI COMMI 831 E 831-BIS RELATIVA ALLE OCCUPAZIONI PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ E LA NORMATIVA IN MATERIA DI CONCORRENZA
- la questione delle occupazioni con impianti per le comunicazioni.
LA CONCESSIONE-CONTRATTO: FORMA, CONTENUTO E SOGGETTIVITÀ PASSIVA
- la natura del diritto di godimento concesso.
LIMITI NELLA DETERMINAZIONE DISCREZIONALE DELLE TARIFFE E INVARIANZA DEL GETTITO
- la questione costituzionale
- ll canone mercatale.
LA RISCOSSIONE DEL CANONE
ACCERTAMENTO ESECUTIVO DELL’ENTRATA E GIUDICE COMPETENTE PER L’OPPOSIZIONE
POTERE REGOLAMENTARE IN MATERIA DEL CANONE
- Riduzioni ed esenzioni.
Relatore
Roberto LENZU (Responsabile Direzione Entrate del Comune di Sassuolo (MO) - Docente A.N.U.T.E.L.)
QUARTA GIORNATA
Giovedi 12 maggio 2022
Ore 9,00 - 13,00 ** Ore 14,00 - 17,00
L’ ACCERTAMENTO ESECUTIVO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI DEI COMUNI |
Durata Ore 7 |
LA FORMAZIONE DELL’ACCERTAMENTO ESECUTIVO
- La riforma delle procedure di accertamento e rateazione nella legge 160/2019
- I soggetti della riforma e i casi di esclusione
- Declinazione della riforma per le entrate tributarie e patrimoniali
- Classificazione delle entrate comunali ai fini dell’accertamento
- La formazione dell’accertamento esecutivo per le entrate tributarie: legge 296/2006 e legge 160/2019
- La formazione dell’accertamento esecutivo per le entrate patrimoniali: accertamenti, richieste di adempimento/messa in mora ai fini della definizione della pretesa
- La sospensione: quando agisce
- Oneri e spese sul debitore: disciplina del comma 803 e del sistema ADER
- Gli interessi di mora
- La riscossione pubblica privilegiata e l’evoluzione verso la riscossione potenziata
- La questione dei solleciti fino a 10.000 euro
- La trasmissione del carico e il tracciato 600 ADER
- Adeguamento dei contratti con i concessionari
- Modalità di pagamento: il PAGO PA e La delega F24.
LA PROROGA DEI TERMINI, LA RATEAZIONE E IL FUNZIONARIO DELLA RISCOSSIONE
- La sospensione della riscossione coattiva nel periodo emergenziale
- Effetti della sospensione della riscossione sulla decadenza e prescrizione delle entrate tributarie e patrimoniali
- Ripresa delle attività di riscossione: termini di accertamento e di riscossione coattiva
- Il principio della scissione della notifica secondo la recente giurisprudenza
- La rateazione nelle diverse fasi della riscossione. Le regole contenute nella Legge 160/2019
- La revoca della rateazione
- Il Funzionario responsabile della riscossione: competenza e nomina.
CASI PRATICI DI ACCERTAMENTO
Relatore
Cristina CARPENEDO (Funzionario della Riscossione di Amministrazione Comunale - Autrice di pubblicazioni in materia - Direttrice scientifica di SMART 24 del SOLE 24 ORE - Docente A.N.U.T.E.L)
• Nel caso in cui l'Ente non fosse ancora associato, può aderire con la quota prescelta e la relativa delibera deve essere necessariamente adottata prima della data del Master.
• Qualora l'Ente fosse associato con la "quota A" e volesse aderire con la "quota B" può farlo integrando la relativa quota al momento della data di prenotazione.
• Rilascio attestato di frequenza.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE INTERO MASTER
TIPOLOGIA ASSOCIATIVA |
QUOTA DI PARTECIPAZIONE |
ENTI LOCALI ASSOCIATI DI TIPO "B e C"
|
GRATUITA |
ENTI LOCALI ASSOCIATI DI TIPO "A"
|
€ 300,00 a partecipante |
ENTI LOCALI NON ASSOCIATI E SOCIETA' PUBBLICHE
|
€ 800,00 a partecipante |
*Gli Enti Locali associati non in regola con il versamento delle quote associative non avranno diritto alla formazione sino alla regolarizzazione della posizione.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria dell’Associazione ai seguenti recapiti:
email: segreteria@anutel.it - email: iniziative@anutel.it |
Il pagamento dovrà essere effettuato a ricezione della fattura, esclusivamente sulle coordinate indicate.
** Per gli Enti Locali la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art.3 Legge 13.08.2010, n. 136 |
Tuttavia, qualora l'Ente volesse partecipare ad una singola giornata,i costi saranno i seguenti:
QUOTE DI PARTECIPAZIONE PER SINGOLA GIORNATA
TIPOLOGIA ASSOCIATIVA |
QUOTA DI PARTECIPAZIONE |
ENTI LOCALI ASSOCIATI DI TIPO "B e C"
|
GRATUITA |
ENTI LOCALI ASSOCIATI DI TIPO "A"
|
€ 80,00 a partecipante |
ENTI LOCALI NON ASSOCIATI E SOCIETA' PUBBLICHE
|
€ 250,00 a partecipante |
*Gli Enti Locali associati non in regola con il versamento delle quote associative non avranno diritto alla formazione sino alla regolarizzazione della posizione.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria dell’Associazione ai seguenti recapiti:
email: segreteria@anutel.it - email: iniziative@anutel.it |
Il pagamento dovrà essere effettuato a ricezione della fattura, esclusivamente sulle coordinate indicate.
** Per gli Enti Locali la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art.3 Legge 13.08.2010, n. 136 |
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA
(i costi si intendono al giorno e comprendono pernottamento e prima colazione)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 29 aprile 2022
COLAZIONE DI LAVORO
È prevista la colazione di lavoro (pranzo) al costo di € 25,00 a persona, a carico dei partecipanti, presso il SAVOY BEACH HOTEL. La direzione del ristorante rilascerà apposita ricevuta.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione
N.B. Qualora l'Ente partecipasse ad una singola giornata, verrà rilasciato un attestato di partecipazione come Uditore.
È COMUNQUE OBBLIGATORIO COMUNICARE ENTRO E NON OLTRE 3 GIORNI PRIMA DELL'INCONTRO EVENTUALE MANCANZA DI PARTECIPAZIONE E/O DISDETTA DELLA COLAZIONE DI LAVORO A:
iniziative@anutel.it o iniziative@anutel.net
Sede Nazionale: Tel. 0967.486494