VIDEOSEMINARIO, lunedì 3 ottobre

INCREMENTO DEI CONTROLLI SULLE ENTRATE
E GESTIONE EFFICACE DELLA RISCOSSIONE LOCALE

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
 

 

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

  • Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
  • Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.
     

RIVOLTO A:
 Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

3 OTTOBRE 2022

Connessioni fino a 500 utenti

 

L’autonomia impositiva e finanziaria ha reso necessario agire proattivamente per tutelare le risorse finanziarie locali: purtroppo tra gli enti pubblici, proprio i comuni, sono quelli che maggiormente hanno dimostrato una scarsa capacità di recuperare le proprie entrate e ridurre i residui attivi. In questo appuntamento, scopriremo in quali ambiti del processo delle entrate locali, è possibile generare flussi positivi.

 

PROGRAMMA
 

Ore 09,30
Apertura dei lavori

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L.)
 

Relatore:
Giustino GODUTI (Commissario della Polizia Locale del Comune di Torino, Esperto in materia di contrasto all’evasione tributaria e attività antiriciclaggio dei Comuni)

ENTRATE MINORI
- Incremento dei controlli relativi al CANONE UNICO PATRIMONIALE, attraverso gli strumenti del Codice della Strada.

TASSAZIONE SUGLI IMMOBILI
- Agire funzionalmente, rispetto ai presupposti di IMU e TARI, per contrastare l’erosione tributaria locale

TASSAZIONE SUI FLUSSI TURISTICI
- Verifiche delle locazioni brevi per generare maggiori entrate da IMPOSTA DI SOGGIORNO

STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE
Utilizzo dei possibili strumenti utili a favorire l’adesione spontanea o la riscossione coattiva.
- tecniche di nudging,
- accesso ai rapporti finanziari del debitore,
- definizione agevolata dei debiti pregressi,
- contrasto all’utilizzo strumentale del fondo patrimoniale,
- diniego del rinnovo/rilascio delle concessioni, in subordine alla verifica della regolarità tributaria e contributiva.


 

Ore 11,30
Chiusura lavori