INCONTRO DI STUDIO, lunedì 16 gennaio

LA DISCIPLINA DEL CANONE UNICO PATRIMONIALE (COMMA 816 LEGGE 160/2019) E DEL CANONE MERCATALE (COMMA 837 LEGGE 160/2019) A DUE ANNI DALLA LORO INTRODUZIONE NEL SISTEMA DELLE ENTRATE LOCALI

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA

 

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

in collaborazione con

Comune di Rimini

 

16 GENNAIO 2023
Teatro degli Atti
Via Cairoli, 42
RIMINI

Capienza Sala: 210 postiAccesso disabili


Un aggiornamento sulla disciplina e sugli orientamenti che si stanno formando dopo i primi 2 anni di applicazione dei nuovi canoni patrimoniali.
L’incontro sarà un’occasione per approfondire le questioni ancora aperte che coinvolgono sia il contesto della diffusione dei messaggi pubblicitari, sia quello delle occupazioni di suolo pubblico.

 

PROGRAMMA
 

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Ivana MANDUCHI (Dirigente Settore Tributi del Comune di Rimini - Componente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. per l'Emilia Romagna)
 

Relatore:
Alessandro MERCIARI (Funzionario Servizi Operativi della Società Spezia Risorse Spa - Docente A.N.U.T.E.L.)

La natura patrimoniale del canone e la potestà regolamentare di cui all’articolo 52 DLgs 446/97.
Il presupposto del canone – le diverse problematiche per le occupazioni e per le esposizioni. Contenuto del regolamento
Il soggetto attivo – la corretta competenza sulle strade provinciali, regionali e statali per i due presupposti.
Il principio di assorbimento del presupposto pubblicitario. Casi pratici ed errate interpretazioni
Il soggetto passivo
Il Regolamento Comunale – i necessari aggiornamenti e correzioni del regolamento già approvato.
La riorganizzazione delle procedure amministrative di rilascio delle concessioni e autorizzazioni.
L’utilizzo della SCIA come iter alternativo all’autorizzazione per le insegne d’esercizio
Necessità di disciplinare il sistema dichiarativo da coordinare con iter amministrativo
Regole sul versamento e applicazione del comma 835
Limiti dei mezzi e impianti pubblicitari e redazione del piano generale degli impianti pubblicitari
Le modalità di misurazione e di calcolo. L’importanza della disciplina regolamentare
Le insegne d’esercizio. Criteri di individuazione e misurazione.
Occupazioni permanenti e temporanee. Difficoltà nell’individuazione.
L’impianto tariffario – il necessario aggiornamento per alcune tipologie tariffarie.
Le problematiche legate alla tariffa giornaliera per le iniziative pubblicitari. Limiti e contrasti con la tariffa mensile prevista nel precedente prelievo.
Le occupazioni per fornitura servizi di pubblica utilità – la problematica legata alla soggettività passiva in via mediata e ai controlli da parte dei comuni.
L’attività di accertamento nei confronti delle compagnie telefoniche che non versano il Canone
Le novità contenute nella Legge 215/2021 art. 14-quinquiesdi conversione del DL 146/2021, Norma di interpretazione autentica del comma 831
Le antenne e il comma 831 bis – le conseguenze derivanti dall’introduzione del comma che rivoluziona il sistema di riscossione
Occupazioni a sviluppo progressivo non assorbite dal comma 831.
Occupazioni dello spettacolo viaggiante. Criterio di misurazione demandato al regolamento comunale
Le esenzioni nel Canone Unico – i problemi legati alla banca dati esistente per alcune fattispecie.
La casistica della pubblicità sui veicoli. I casi di esenzione, il criterio di applicazione per i veicoli pubblici, la casistica dei camion vela
Occupazioni con impianti di ricarica veicoli elettrici.
I passi carrabili.
Occupazioni con griglie intercapedini e simili. I casi di occupazioni con funzione tecnica e strutturale di edifici
Le Pubbliche Affissioni – la scelta da operare.
Nuova disciplina alternativa alle pubbliche affissioni per i comuni che intendono sopprimere il servizio
Il sistema sanzionatorio amministrativo. Problematiche nell’applicazione delle sanzioni
L'attività accertativa – modelli di Avviso di accertamento esecutivo comma 792 Legge 160/2019
la vigilanza sul territorio – l’importanza della figura dell’accertatore delle entrate ai sensi dell'art. 1 comma 179 del D.Lgs. 296/2006
L’istituzione del Canone mercatale. Comuni e Città metropolitana soggetti attivi
Il Canone Mercatale – le criticità legate all’individuazione delle fattispecie che rientrano nel canone
Il Canone Mercatale – le criticità legate ai limiti tariffari e alla determinazione della tariffa oraria
Il Canone Mercatale – le criticità legate all’assorbimento della Tassa sui Rifiuti giornaliera

 

 

 Ore 14,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 9 gennaio 2023 e comunque nei limiti di capienza della sala.


 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.