VIDEOSEMINARIO, giovedì 26 gennaio

I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELLE PROCEDURE DI GARA ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITA NORMATIVE. ASPETTI OPERATIVI ED APPLICAZIONE PRATICA
- I° MODULO -

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA -

 

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

  • Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
  • Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.
     

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

26 GENNAIO 2023

 

 

Il corso si pone l’obiettivo di illustrare i principali criteri di aggiudicazione di un appalto pubblico con un focus operativo nella gestione delle gare che utilizzano il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Verranno illustrati i principali orientamenti giurisprudenziali e della prassi applicativa.

 

PROGRAMMA
 

Ore 15,30
Apertura dei lavori

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L.)
 

Relatore:
Luca SANTONI (Dirigente U.O.S. Appalti e Contratti, Patrimonio di ARPA Marche; già Responsabile della Centrale di Committenza dell’Unione dei Comuni del Trasimeno - Docente A.N.U.T.E.L.)

I criteri di aggiudicazione: nozioni generali
L’importanza della progettazione della procedura di gara
Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Le deroghe previste nella scelta del criterio di aggiudicazione: la disciplina speciale.
Il criterio del minor prezzo ed i presupposti legittimanti: significato di servizi e forniture con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato.
I criteri di valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Indicazioni pratico-operative.
La valorizzazione nell’ambito dei criteri di valutazione di requisiti soggetti dei concorrenti ed il superamento della dicotomia requisiti di partecipazione / criteri di valutazione.
Ripartizione del punteggio tra offerta tecnica ed economica.
L’attribuzione di punteggi sulla base del possesso del rating di legalità.
La problematica dell’ammissibilità delle varianti e della valutazione delle opere aggiuntive – prestazioni aggiuntive rispetto al progetto a base di gara.
La ponderazione e la cd soglia di sbarramento
La riparametrazione e la cd “doppia riparametrazione”.

 

Ore 17,30
Chiusura lavori