VIDEOSEMINARIO, lunedì 22 maggio

ALCUNI AMBITI PARTICOLARI NELL’IMU

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA

 

 

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

  • Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
  • Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.

RIVOLTO A:
 Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

22 MAGGIO 2023

 

 

 


Nell’ampio scenario fiscale IMU sono compresi alcuni ambiti che, per le loro peculiari caratteristiche, rischiano di non essere trattati con il corretto approccio da parte degli uffici tributari. Il programma si propone di analizzare i diversi ambiti fornendo utili elementi per approfondire le tematiche in discussione coordinati con l’ampia giurisprudenza della Corte di Cassazione, giungendo a definire un percorso finalmente chiaro, ove possibile, per rendere più semplice l’attività di controllo. Per i suoi contenuti il programma si rivolge non solo ai funzionari degli uffici tributari ma anche ai funzionari degli uffici tecnici.

PROGRAMMA
 

Ore 15,00
Apertura dei lavori

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L.)


 

Relatore:
Andrea Giglioli (Funzionario Tecnico – Servizio Entrate – U.O.C. Gestione dei Tributi Comunali del Comune di Reggio nell’Emilia – Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L.)

I beni merce delle imprese di costruzione
- evoluzione normativa sino all’esenzione IMU dal 2022;
- l’obbligo dichiarativo;
- requisiti soggettivi;
- requisiti oggettivi;
- la richiesta di documenti al contribuente.

La soggettività passiva nel leasing immobiliare
- evoluzione normativa tra IMU e TASI;
- gli orientamenti giurisprudenziali nel caso di mancata restituzione del bene al locatore.

Agevolazione per gli alloggi concessi in comodato a parenti
- evoluzione normativa;
- casistiche;
- attestazione dei requisiti;
- la forma contrattuale;
- decorrenza;
- quesiti ricorrenti;
- attività di controllo.

Alloggi concessi in locazione a canone concordato
- evoluzione normativa;
- comuni privi di accordo territoriale;
- nuova convenzione nazionale e nuovo DM in vigore dal 2017;
- l’attestazione di conformità all’accordo territoriale;
- obbligo dichiarativo;
- la locazione di porzioni dell’abitazione principale.

Istanze per aliquote agevolate comunali
- manovrabilità delle aliquote;
- criteri per la richiesta di presentazione dell’istanza per aliquota agevolata.

 

Ore 17,00
Chiusura dei lavori