PERCORSO GUIDATO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2024 – 2026
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA -
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
- Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
- Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|

|
11 OTTOBRE 2023
|
L’obiettivo della giornata studio è quello di esplicitare le modalità operative per l’elaborazione del bilancio 2024 - 2026, utilizzando una metodologia espositiva chiara per consentire ai partecipanti di elaborare un piano di lavoro che possa delineare le azioni da porre in essere per riuscire a garantire il rispetto dei termini dell’approvazione del bilancio attualmente fissato al 31/12/2022.
PROGRAMMA
Ore 15,30
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Daniela CAIANIELLO (Dirigente della Direzione “Coordinamento Ragioneria, Bilancio e Contabilità – Gestione del Personale” del Comune di Pozzuoli (NA) - Presidente Comitato Regionale Campania e Docente A.N.U.T.E.L.)
Il contenuto del Documento Unico di Programmazione:
- Programma triennale delle opere pubbliche (D.M. MIT 16 gennaio 2018, n. 14);
- Programma assunzionale (D. Lgs. 75/2017);
- Programma incarichi e collaborazioni;
- Piano delle alienazioni;
- Programma incarichi e collaborazioni;
- Programma triennale delle razionalizzazioni;
- Piano integrato di attività e organizzazione
Gli altri allegati al Bilancio di previsione 2024 – 2026
- La nota integrativa al bilancio di previsione;
- Il Piano degli indicatori di bilancio;
- La destinazione sanzioni del codice della strada;
Il calcolo del Fondo Crediti Dubbia Esigibilita’
- Le entrate soggette a svalutazione;
- Le modalità di calcolo.
Le novità normative che impattano sul Bilancio 2024/2026
- L’impatto del PNRR sul Bilancio
- La redazione del PIAO.
Ore 17,30
Chiusura lavori
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Nella seconda parte del videoseminario verrà comunicato nella chat di Teams il link da utilizzare per poter confermare la presenza e scaricare il proprio attestato.