INCONTRO DI STUDIO, mercoledì 25 ottobre

ASPETTI DI RILIEVO E NOVITA’ NELLA GESTIONE TARI

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -

 

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi, Società 100% pubbliche Enti Locali.

 

 

25 OTTOBRE 2023
Piccolo Studio del Chiostro di Sant’Andrea
Via Galileo Ferraris
VERCELLI

Capienza Sala: 90 posti



PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Paola BRERA (Responsabile Servizio Programmazione e Gestione Entrate dell`Unione Terre di Fiume (AL) - Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. - Piemonte)

Relatore:
Christian AMADEO (Dirigente Servizio Gestione Finanziaria, imposte minori e riscossione della Città di Torino - Componente Gruppo Tecnico Tributi e Docente A.N.U.T.E.L.)

Le modalità di applicazione del tributo:
- la scelta tra la tassa e la tariffa puntuale; principali differenze
Le fattispecie imponibili del tributo:
- i locali e le aree scoperte: definizione, assoggettabilità ed esclusione dalla tassazione;
Problematiche applicative del tributo per le utenze domestiche:
- determinazione nel numero degli occupanti;
- utenze cessate;
- eredi;
Problematiche applicative per le utenze non domestiche:
- la corretta classificazione delle utenze;
- la riforma della disciplina dei rifiuti (D.Lgs. 116/2020);
- i rifiuti speciali: attività industriali, magazzini e imballaggi;
- il trattamento dei locali agricoli;
- la gestione autonoma dei rifiuti urbani delle utenze non domestiche e gli effetti sulla TARI;
La determinazione delle tariffe:
- criteri ammessi dalla legge;
- interventi della giurisprudenza;
- coefficienti di produttività dei rifiuti e margini di discrezionalità a disposizione dell’ente;
Il Piano economico-finanziario (PEF) del servizio rifiuti:
- regole di base stabilite dal MTR-2;
- aggiornamento del MTR-2 nel secondo periodo regolatorio 2014/2026 (Delibera Arera n. 389 del 03/08/2023);
Regolazione della qualità dettata dal TQRIF (Delibera Arera n. 15/2022) e riflessi sui regolamenti comunali e sulla gestione del tributo;
Le riduzioni:
- obbligatorie, facoltative, tecniche e agevolative;
- impatto sul gettito del tributo e sul bilancio;
La riscossione del tributo: riscossione spontanea e regole ARERA, autoliquidazione e liquidazione d’ufficio.


Ore 13,30
Pausa Pranzo
Ore 14,30
Ripresa lavori

CONFRONTO SU CASI PRATICI CON IL RELATORE
* nella ripresa i partecipanti potranno confrontarsi su casi pratici con il Relatore.
Le domande potranno già essere inviate in anticipo dall'apposita funzione qui presente
"Domanda al Docente"

Ore 16,30
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 18 ottobre 2023 e comunque nei limiti di capienza della sala.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.