LA GESTIONE DEI FLUSSI DI CASSA: ADEMPIMENTI E OBIETTIVI PNRR
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA -
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
- Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
- Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|

|
17 FEBBRAIO 2025
|
Tra le riforme abilitanti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che l’Italia si è impegnata a realizzare, è prevista la Riforma n. 1.11 “Riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni e delle autorità sanitarie”. In particolare la milestone M1C1-72bis prevede una serie di interventi volti a favorire un’accelerazione nel percorso di miglioramento dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni ai fini del conseguimento dei target previsti dalla stessa riforma, al primo trimestre del 2025 e del 2026. In stretta correlazione con tale obiettivo, il DL 155 del 2024 introduce per il prossimo 28 febbraio un nuovo adempimento per gli enti locali ovvero l’approvazione del piano dei flussi di cassa con l’obbligo di aggiornamento trimestrale nel corso dell’esercizio sulla base dei modelli forniti dalla RGS. Il modello dei flussi di cassa si aggiunge all’adempimento per la verifica dei tempi di pagamento e del conseguente accantonamento, a norma del comma 862 dell’articolo 1 della legge n. 145/2018 , denominato “Fondo di garanzia debiti commerciali”, sul quale non è possibile disporre impegni e pagamenti e che a fine esercizio confluisce nella quota accantonata del risultato di amministrazione; tale obbligo sussiste però soltanto nel caso in cui ricorrano le condizioni previste dal precedente comma 859 (mancata riduzione dello stock di debito o mancato rispetto dei tempi di pagamento) riferite all'esercizio precedente. Nell’incontro saranno trattati gli aspetti giuridici nonché le modalità operative di compilazione del modello e tutte le implicazioni sul fronte dalla gestione dei pagamenti.
PROGRAMMA
Ore 15,30
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)
Relatore:
Anna CURCI (Responsabile del settore Finanziario e Risorse Umane del Comune di Gragnano (NA))
Introduzione: indicatore di cash flow vs altri indicatori o parametri
Aspetti normativi e Obiettivi PNRR
Circolari RGS
Indicatori sui tempi di pagamento delle fatture
Piano degli interventi per il superamento del ritardo dei pagamenti dei debiti commerciali
Modello della RGS flussi di cassa
Ruolo dei revisori
Fondo garanzia debiti commerciali
Ore 17,30
Chiusura lavori
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Nella seconda parte del videoseminario verrà comunicato nella chat di Teams il link da utilizzare per poter confermare la presenza. (L'attestato sarà inviato successivamente sulla propria mail)