CORSO DI ABILITAZIONE PER ACCERTATORE DELLE ENTRATE LOCALI
Legge 296/2006 art. 1 comma 179
- Valido ai fini CUP -
Diffusioni Pubblicitarie
(ex comma 819 lettera B art. 1 Legge 160/2019)
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
PER POTER ACCEDERE AL TEST FINALE E' OBBLIGATORIO PARTECIPARE A TUTTE LE GIORNATE
|
RIVOLTO A:
Accertatori delle
Entrate Locali
|

|
26 - 27 - 30 GIUGNO
1 LUGLIO 2025
|
Il corso è rivolto esclusivamente al personale dell’Ente locale dedicato alla gestione del Canone Unico per la sua componente pubblicitaria. Nell’organizzazione moderna dell’Ufficio Entrate del Comune oggi non si può più prescindere da figure professionali altamente qualificate da dedicare, sia alla lotta all’evasione ed elusione fiscale, sia alla ricerca di una più equa e corretta applicazione di tributi e canoni riferiti a fattispecie insistenti sul territorio comunale.
L’accertatore delle Entrate deve necessariamente avere una conoscenza di tutte le materie, e più di altre figure, deve avere padronanza dei presupposti per la corretta applicazione delle entrate gestite dal proprio Ente. In quest’ottica il corso è mirato a formare e/o di aggiornare la preparazione dei partecipanti esclusivamente sul tema dell’applicazione del CUP per le diffusioni pubblicitarie, affrontando anche casi pratici.
La figura nasce con l'art 1, commi 179 ss., della Legge n. 296/2006. Secondo questa norma i Comuni e le Province - ma per analogia anche le Città Metropolitane - con provvedimento adottato dal dirigente dell'Ufficio competente possono conferire i poteri di accertamento, di contestazione immediata, nonché di redazione e di sottoscrizione del processo verbale di accertamento per le violazioni relative alle proprie entrate e per quelle che si verificano sul proprio territorio (ad eccezione di quelle legate al Codice della Strada) a dipendenti dell'Ente Locale o dipendenti della società concessionaria, affidataria, anche in maniera disgiunta, delle attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e di riscossione delle altre entrate.
Requisiti: La figura dell'accertatore delle Entrate presuppone oltre alla suddetta qualifica di dipendente dell'Ente Locale o della società affidataria, il possesso almeno del diploma di scuola media superiore, la frequenza di un apposito corso di preparazione e qualificazione organizzato a cura dell'Ente Locale stesso (il presente corso lo può rappresentare) ed il superamento del relativo esame di idoneità. I soggetti prescelti non devono avere precedenti e pendenze penali in corso né essere sottoposti a misure di prevenzione disposte dall'autorità giudiziaria, ai sensi della Legge 27 dicembre 1956, n. 1423, e successive modificazioni, o della Legge 31 maggio 1965, n. 575, e successive modificazioni, salvi gli effetti della riabilitazione.
Risulterà idoneo alla nomina come "Accertatore delle Entrate Locali " chi avrà superato il test finale.
I "nominati", muniti di tesserino o copia dell'atto di nomina, potranno quindi iniziare la propria attività di accertatori effettuando sopralluoghi e sottoscrivendo verbali di accertamento muniti di fede privilegiata e producibili in giudizio a fini probatori.
PROGRAMMA
I° MODULO - 26 GIUGNO ORE 15.00 - 17.00
Ore 15,00
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)
Relatore:
Alessandro MERCIARI (Funzionario Servizi Operativi della Società Spezia Risorse Spa - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
LA FIGURA DELL’ACCERTATORE DELLE ENTRATE
- La figura dell'accertatore tributario: nomina, funzioni e responsabilità;
- I poteri attribuiti di accertamento, contestazione immediata, di redazione e sottoscrizione del verbale;
- Il ruolo dell'accertatore delle entrate e le fattispecie rilevabili;
- Rilevanza giuridica del verbale di accertamento;
- Profili di responsabilità;
- Studio di Modelli di verbali di accertamento
Ore 17,00
Chiusura lavori
II° MODULO - 27 GIUGNO ORE 15.00 - 17.00
Ore 15,00
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L. ETS )
Relatore:
Alessandro MERCIARI (Funzionario Servizi Operativi della Società Spezia Risorse Spa - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
L’ATTIVITA’ DELL’ACCERTATORE NELL’AMBITO DEL CUP
- Diffusioni pubblicitarie
- L’istituzione del Canone Unico
- Il presupposto del Canone nella sua componente pubblicitaria
- Il soggetto attivo
- Il soggetto passivo
Ore 17,00
Chiusura lavori
III° MODULO - 30 GIUGNO ORE 15.00 - 17.00
Ore 15,00
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)
Relatore:
Alessandro MERCIARI (Funzionario Servizi Operativi della Società Spezia Risorse Spa - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
L’ATTIVITA’ DELL’ACCERTATORE NELL’AMBITO DEL CUP
- Diffusioni pubblicitarie
- La base imponibile
- Le modalità di calcolo
- Le insegne d'esercizio;
- Particolari tipologie pubblicitarie
Ore 17,00
Chiusura lavori
IV° MODULO - 1 LUGLIO ORE 15.00 - 17.00
Ore 15,00
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)
Relatore:
Alessandro MERCIARI (Funzionario Servizi Operativi della Società Spezia Risorse Spa - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
L’ATTIVITA’ DELL’ACCERTATORE NELL’AMBITO DEL CUP
- Diffusioni pubblicitarie
- Le esenzioni pubblicitarie nel Canone Unico;
- Le riduzione pubblicitarie nel Canone Unico
- Le sanzioni Amministrative;
- L'attività accertativa;
- La vigilanza sul territorio
Ore 17,00
Chiusura lavori
PRIMA DI PARTECIPARE E' NECESSARIO TRASMETTERE
per email: iniziative@anutel.it
LA DETERMINA DI AUTORIZZAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO ALLEGATA
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
IN CASO DI MANCATA DEFINIZIONE NON VERRA’ INVIATO IL RELATIVO LINK PER LA PARTECIPAZIONE.
SI PRECISA CHE IL TEST FINALE, COMPOSTO DA N° 20 DOMANDE, VERRA’ SOMMINISTRATO SU PIATTAFORMA ONLINE NEI GIORNI SUCCESSIVI AL COMPLETAMENTO DEL CORSO.
A CONCLUSIONE DELLE RISPOSTE AI TEST IL PARTECIPANTE AVRA’ LA POSSIBILITA’ DI VISUALIZZARE DIRETTAMENTE L’ESITO FINALE.