L’EVOLUZIONE DELLA GESTIONE DELLA RISCOSSIONE
DELLE ENTRATE COMUNALI ED IL CONDONO
ALLA LUCE DEL D.L. N.193/2016 E SUCCESSIVE
EVENTUALI NOVITÀ NORMATIVE
INCONTRO DI STUDIO A PAGAMENTO (clicca qui per i costi)
RIVOLTO A:
Amministratori, Revisori dei Conti, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali
|
In collaborazione con |
25 GENNAIO 2017
Sala Mumi
Museo Michetti
P.zza San Domenico, 1
FRANCAVILLA AL MARE (CH)
CAPIENZA SALA: 80 POSTI
|
|

Comune
di FRANCAVILLA AL MARE |
La materia della riscossione ha assunto ancor più rilevanza strategica nell’economia della gestione delle risorse comunali a seguito dell’acuirsi e del prolungarsi dell’attuale fase economica recessiva.
E’ necessario sensibilizzare i funzionari comunali che si occupano di entrate sulla importanza strategica assunta dalla riscossione nell’ambito degli equilibri economico-finanziario dei Comuni, soprattutto dopo l’entrata in vigore della riforma della contabilità degli enti locali.
L’intento è quello di offrire un panorama quanto più ampio anche se non esaustivo sulle questioni principali relative all’organizzazione ed alla gestione dell’attività di riscossione, sensibilizzando i partecipanti sulla necessaria trasformazione degli uffici di accertamento di tributi in uffici di gestione delle entrate e della riscossione.
Una particolare attenzione sarà dedicata al condono ed alle novità in materia di riscossione introdotte dal DL 22/10/2016 n.193, come convertito nella legge 1/12/2016 n. 225, tenendo conto delle eventuali modificazioni e novità normative nel frattempo intervenute.
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Saluti
Antonio LUCIANI (Sindaco del Comune di Francavilla al Mare (CH))
Franca MINCARINI (Responsabile Area Finanziaria e Tributi del Comune di Atessa (CH) - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L.)
Ore 9,30
Inizio della relazione
Relatore:
Roberto LENZU (Responsabile Servizio Entrate e Patrimonio del Comune di Sassuolo (MO) - Componente Osservatorio Tecnico e Docente A.N.U.T.E.L.)
Scenario attuale
- Dalla crisi economica alla nuova contabilità armonizzata
- Trasformazione da uffici tributi ad uffici entrate-riscossione
- Evoluzione da uffici di accertamento ad uffici di servizio: il customer care
- Adeguamento professionale e degli strumenti informatici
Condono e novità in materia di riscossione introdotte dal DL n.193/2016
- Condono dei carichi affidati ad Equitalia dal 2000 al 2016
- Estensione del condono alle ingiunzioni fiscali
- Soppressione di Equitalia e la nuova Agenzia delle entrate-riscossione
- Affidamento dell’accertamento, liquidazione e riscossione alla nuova Agenzia
- Modalità di riscossione ordinaria delle entrate comunali.
Modelli organizzativi
- Gestione diretta, mista e/o affidamento esterno
- Equitalia: proroga, remunerazione ed inesigibiltà
- Affidamento esterno: modalità; remunerazione; controllo
Riscossione ordinaria
- Strumenti di autoliquidazione, liquidazione d’ufficio e pagamento
- Rimborsi
Riscossione pre-coattiva
- Customer care e recupero del credito
- Dilazione – compensazione – accollo
Riscossione coattiva
- funzionario della riscossione
- autotutela e contraddittorio endoprocedimentale
- titolo esecutivo e precetto - ingiunzione - cartella di pagamento
- fase cautelare-conservativa (fermo beni mobili registrati-ipoteca)
- fase espropriativa
Procedure concorsuali
- fallimento e procedure negoziate
Ore 11,30
Coffee Break
Gentilmente offerto dal Comune di Francavilla al Mare
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 18 gennaio 2017 e comunque nei limiti di capienza della sala.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Enti Locali associati con quota B e C
(in regola con le quote associative fino al 2016)
PARTECIPAZIONE GRATUITA
PER GLI ENTI LOCALI NON IN REGOLA CON LE QUOTE ASSOCIATIVE VERRA' EMESSA FATTURA PARI AD € 100,00 A PARTECIPANTE)
|
Enti Locali associati con quota A/PLUS
Partecipazione gratuita per n. 1 partecipante
( con un limite di n. 2 giornate all’anno )
dal 2° partecipante la quota è di € 50,00 a persona
|
Enti Locali associati con quota A
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 50,00
|
Enti Locali non associati
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 150,00
|
|
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.