IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI D.LGS 50/2016
- RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AGLI ENTI LOCALI -
QUOTE DI PARTECIPAZIONE (clicca qui per i costi)
RIVOLTO A:
Amministratori, Revisori dei Conti, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali
|
in collaborazione con

Comune di
VERONA |
9 FEBBRAIO 2017
Sala Convegni
Palazzo della Gran Guardia
Piazza Bra
VERONA
CAPIENZA SALA: 200 POSTI |
|
|
|
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Saluti
Francesca BUNIATO (Dirigente Settore Fiscalità, Contenzioso e Supporto Tributario, U.O. Amm.vo Lavori Pubblici del Comune di VERONA - Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. per il Veneto)
Ore 9,30
Inizio della relazione
Relatore:
Vittorio MINIERO (Avvocato - Esperto in contrattualistica pubblica - Collaboratore della rivista edilizia e territorio de ”Il Sole 24ore)
La programmazione e la progettazione
- L’obbligo di programmazione di lavori, servizi e forniture
- La importanza di una adeguata progettazione
- La possibilità di suddividere l’appalto in lotti non funzionali e in lotti funzionali
- la determinazione del valore dell’appalto e la conseguente determinazione della procedura da utilizzare
Il rup nel nuovo d.lgs 50/2016
- il rup nella fase della progettazione
- il rup nella fase della gara
- il rup nella fase dell’esecuzione del contratto
Il rapporto con gli obblighi di aggregazione della spesa
- L’adesione a convenzioni Consip
- Il rapporto con i soggetti aggregatori
Gli acquisti sottosoglia
- Analisi della natura giuridica della procedura negoziata
- le regole di utilizzo del Mepa
- l’affidamento diretto con ODA o RDO a unico operatore
- Aggiudicazione e stipula del contratto in forma elettronica
- Modalità di acquisto per beni e servizi non attivi sul Mepa
- la marca da bollo sui contratti pubblici
Le procedure di gara soprasoglia
- La procedura aperta
- La procedura ristretta
- Il sistema dinamico di acquisizione
- La procedura competitiva con negoziazone
- Il dialogo competitivo
I criteri di aggiudicazione
- La offerta economicamente più vantaggiosa
- Il prezzo più basso
La qualificazione degli operatori economici
- I requisiti generali: il nuovo articolo 80 del Codice
- I requisiti finanziari e i requisiti tecnici per servizi e forniture
- L’Avcpass
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 2 febbraio 2017 e comunque nei limiti di capienza della sala.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Enti Locali associati con quota B e C
(in regola con le quote associative fino al 2016)
PARTECIPAZIONE GRATUITA
PER GLI ENTI LOCALI NON IN REGOLA CON LE QUOTE ASSOCIATIVE LA PRENOTAZIONE VERRA' TEMPORANEAMENTE SOSPESA FINO AL PAGAMENTO DELLE STESSE
|
Enti Locali associati con quota A/PLUS
Partecipazione gratuita per n. 1 partecipante
( con un limite di n. 2 giornate all’anno )
dal 2° partecipante la quota è di € 50,00 a persona
|
Enti Locali associati con quota A
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 50,00
|
Enti Locali non associati
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 150,00
|
|
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.