LE STRATEGIE DI DIFESA DELL’ENTE LOCALE NELLE PRINCIPALI QUESTIONI CONTROVERSE
IN MATERIA DI IMU-TASI E TARI

- SEMINARIO A PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI FINANZIATO CON IL 5X1000 -
RIVOLTO A:
Amministratori, Revisori dei Conti, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali
|
In collaborazione con |
27 MARZO 2017
Sala dell'Arengo
Via Fratelli Rosselli, 20
NOVARA
CAPIENZA SALA: 150 POSTI
|
|

Comune di
NOVARA |
Nella giornata di studio si affronteranno alcune tra le principali questioni che rappresentano spesso motivo di contrasto e contenzioso con i contribuenti, così da fornire all’Ente locale utili suggerimenti per evitare le possibili contestazioni e consentire una più efficace difesa in giudizio anche in considerazione dei più recenti interventi della giurisprudenza di legittimità sul punto.
|
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Saluti:
Claudia MAFFEO (Funzionario Ufficio Tributi del Comune di Verbania - Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. per il Piemonte)
Marco LENDARO (Dirigente Servizio Entrate del Comune di Novara - Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L.)
Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di Settimo Torinese (TO) - Responsabile Ufficio Stampa - Componente Consiglio di Presidenza e Docente Esclusivo A.N.U.T.E.L.)
Daniela MARTINENGO (Responsabile Servizio Gestione Tributi del Comune di Asti - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L.)
Ore 9,30
Inizio della relazione
Relatore:
Maria SUPPA (Avvocato Tributarista - Docente Esclusivo A.N.U.T.E.L.)
I VIZI DELLA NOTIFICA A MEZZO POSTA E A MEZZO PEC E LA LORO RILEVANZA PROCESSUALE
- come evitare i vizi di notifica degli atti impositivi
- come difenderci in contenzioso quando il vizio viene contestato
ESENZIONE ICI/IMU DEGLI ENTI NON PROFIT
- i requisiti soggettivi ed oggettivi necessari per accedere all’esenzione alla luce dei più recenti principi espressi dal diritto vivente:
- il concetto di attività commerciale rilevante ai fini ici e imu
- l’esenzione per gli immobili concessi in comodato o in locazione
- gli immobili destinati ma non utilizzati
- i requisiti necessari per l’accesso all’esenzione di Enti ecclesiastici e scuole paritarie
- i requisiti necessari per l’accesso all’esenzione delle onlus
- l’esenzione per gli immobili a destinazione mista
- la rilevanza delle finalità istituzionali e del pubblico interesse ai fini dell’esenzione
- gli oneri probatori di chi vanta il diritto al trattamento di favore e l’attività istruttoria del Comune per accertare il diritto o meno all’esenzione
CONTENZIOSI ICI/IMU IN MATERIA DI AREE EDIFICABILI
- la corretta motivazione degli avvisi di accertamento sui valori
- gli oneri probatori dell’Ente locale
- le soluzioni alternative al contenzioso
L’APPLICAZIONE AI TRIBUTI LOCALI DEL PRINCIPIO SULLA EMENDABILITÀ DELLA DICHIARAZIONE FISCALE
- i principi di diritto vivente sul punto
IMU/TASI - SOCIETÀ DI LEASING
- soggettività passiva imu e tasi nella locazione finanziaria
- soggettività passiva imu/tasi nel caso di fallimento
ICI/IMU NELL’ABITAZIONE PRINCIPALE
- le doppie residenze dei coniugi
- i comodati
- il comodato tra comproprietari
TARSU/TIA/TARI
- la questione sui magazzini
- il termine per l’accertamento nella differente disciplina della tarsu e dalla tari
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 20 marzo 2017 e comunque nei limiti di capienza della sala.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Società e Soggetti privati
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 150,00 + IVA
|
|
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.