LA TUTELA SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEGLI ATTI IMPOSITIVI E DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI LOCALI
QUOTE DI PARTECIPAZIONE (clicca qui per i costi)
RIVOLTO A:
Amministratori, Revisori dei Conti, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali
|
In collaborazione con |
14 MARZO 2017
Museo Civico Archeologico
"Grazia e Pietro Di Donna"
Piazza XX Settembre
RUTIGLIANO (BA)
CAPIENZA SALA: XX POSTI
|
|

Comune di
RUTIGLIANO
|
L’attività di controllo dei tributi propri del comune è essenziale per la virtuosa gestione delle entrate tributarie. L’esito dell’attività di controllo spesso sfocia nella emissione di un atto che sostanzia una pretesa che può avere natura accertativa, liquidatoria o di mera riscossione. L’attuale sistema prevede delle procedure deflattive del contenzioso che però determinano delle conseguenze non solo sul pregresso ma anche a regime per la posizione contributiva oggetto di controllo, per cui la oculata gestione del contenzioso determina effetti a regime di particolare rilevanza. La giornata si propone come di approfondire le varie tematiche che sottendono e sostengono l’attività accertativa nel rispetto dei principi generali della buona amministrazione e correttezza nel rapporto con il contribuente. Con l’occasione si puntualizzerà lo stato dell’arte delle disciplina di riscossione nell’ottica delle prospettive del nuovo regime che entrerà in vigore il prossimo 1 luglio 2017. |
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Saluti:
Roberto ROMAGNO (Sindaco del Comune di Rutigliano)
Marcella ANCORA (Funzionario Responsabile ICI IMU TASI del Comune di Lecce - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L.)
Ore 9,30
Inizio della relazione
Relatore:
Antonio CHIARELLO (Avvocato Tributarista - Patrocinante in Cassazione - Docente Esclusivo A.N.U.T.E.L.)
Il contenuto essenziale dell’atto impositivo
I requisiti di forma
I requisiti di sostanza
La motivazione dell’atto emesso in funzione della natura della pretesa (impositiva, liquidatoria, riscossiva) in esso espressa
La notificazione fra modalità ammesse, patologie e sanatorie
L’analisi del ricorso quale reclamo e le peculiarietà della procedura di reclamo/mediazione
Il riparto dell’onere probatorio nel processo tributario
La posizione processuale del comune quale parte resistente
L’atto di costituzione in giudizio e controdeduzioni
L’atto di appello
Le particolari questioni ancora controverse in tema di tributi locali alla luce della giurisprudenza della Corte di Cassazione
La riscossione in pendenza di giudizio e sugli atti definitivi (decadenza, prescrizione e procedimento tipizzato)
La definizione agevolata dei ruoli e delle ingiunzioni ed i suoi effetti sui contenziosi pendenti
L’attuale sistema della riscossione e le prospettive dal 1 luglio 2017
Risposte ai quesiti
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 7 marzo 2017 e comunque nei limiti di capienza della sala.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Enti Locali associati con quota B e C
(in regola con le quote associative fino al 2016)
PARTECIPAZIONE GRATUITA
PER GLI ENTI LOCALI NON IN REGOLA CON LE QUOTE ASSOCIATIVE LA PRENOTAZIONE VERRA' TEMPORANEAMENTE SOSPESA FINO AL PAGAMENTO DELLE STESSE
|
Enti Locali associati con quota A/PLUS
Partecipazione gratuita per n. 1 partecipante
( con un limite di n. 2 giornate all'anno )
dal 2° partecipante la quota è di € 50,00 a persona
|
Enti Locali associati con quota A
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 50,00
|
Enti Locali non associati
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 150,00
|
Società e Soggetti privati
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 150,00 + Iva
|
|
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.