ATTIVITÀ ACCERTATIVA DEI TRIBUTI LOCALI
METODOLOGIE E UTILIZZO DELLE BANCHE DATI
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER I SOCI IN REGOLA CON LE QUOTE ASSOCIATIVE -
RIVOLTO A:
Amministratori, Revisori dei Conti, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali
|
|
30 MARZO 2017
Scuola Finanziaria e Tributaria
degli Enti Locali
via Comunale della Marina, 1
MONTEPAONE (CZ)
CAPIENZA SALA: 140 POSTI
|
|

|
In un contesto di continua evoluzione dei tributi comunali, svolgere l’attività accertativa è diventata oggi impresa assai impervia. Dal 2008, infatti, si sono succedute numerose e sostanziali modifiche normative che hanno stravolto il mondo dei tributi e di conseguenza l’attività di accertamento che deve tenere conto di tutte le rivoluzioni verificatisi negli ultimi anni. In questa giornata formativa si cerca di mettere ordine alla sequenza normativa e a come sono mutate nel tempo le varie tipologie impositive. Vengono inoltre approfondite le questioni relative alle attività da porre in essere quale fondamento del controllo tributario, compresi i vari casi di collaborazione tra ufficio tributi e contribuente. Per poter realizzare tutto questo ci si sofferma in particolare sulle banche dati, in quanto, oltre alla conoscenza della normativa vigente tempo per tempo è fondamentale il corretto utilizzo delle banche dati, delle quali spesso si sottovaluta l’importanza o si ignorano alcune informazioni utili per l’attività di controllo e gestione dei tributi comunali. A tal fine viene illustrato a fine giornata il progetto ideato da Anutel, “AccertaTU”, nato direttamente dallo studio degli esperti che lavorano negli uffici tributi comunali e che suggerisce metodologie che mirano a semplificare e a supportare la loro attività accertativa. |
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Saluti
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Ore 9,30
Inizio della relazione
Relatore:
Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di Settimo Torinese (TO) - Responsabile Ufficio Stampa - Componente Consiglio di Presidenza e Docente Esclusivo A.N.U.T.E.L.)
La successione nel tempo dei tributi comunali:
- Mettiamo ordine, ripercorrendo le norme succedutesi nel tempo e i tributi vigenti in ciascuna annualità, con particolare attenzione all’evolversi delle singole tipologie impositive
Gli atti a monte dell’attività accertativa:
- Regolamenti: importanza, scelte, limiti
- Delibere comunali tariffe e aliquote (organo, termini, pubblicazione)
- Nomina Funzionario responsabile
Gli accertamenti nella fase operativa:
- Base imponibile: ICI/IMU/TASI e superfici calpestabili/catastali TARI, le nuove superfici rese disponibili dall’Agenzia delle Entrate
- Prescrizione, contenuto, motivazione
- Sanzioni, con novità introdotte dal D.Lgs 158/2015
- Importi minimi
- Notifiche
Forme di “collaborazione” con il contribuente:
- Avvisi di pagamento precompilati
- Ravvedimento operoso
- Autotutela
- Adesione all’accertamento
- Accertamento con adesione
- Rateizzazione
- Baratto amministrativo
L’importanza delle banche dati:
- Le banche dati esterne e interne
- Gestione, incrocio, lettura dati
- Importanza per: attività di accertamento, statistiche, proiezioni gettito, rivoluzioni normative sui tributi, ecc.
- Banche dati e attività di partecipazione all’accertamento fiscale (cenni sulle segnalazioni qualificate all’Agenzia delle Entrate)
AccertaTu, un supporto concreto di Anutel ai Comuni:
- Introduzione, report standard, personalizzazione
- Esempi pratici
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, la scheda di prenotazione dovrà essere trasmessa tassativamente entro giorno 23 marzo 2017. La prenotazione anticipata consentirà di valutare lo svolgimento dell’iniziativa in base al numero dei partecipanti.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Enti Locali associati
(in regola con le quote associative fino al 2016)
PARTECIPAZIONE GRATUITA
PER GLI ENTI LOCALI NON IN REGOLA CON LE QUOTE ASSOCIATIVE LA PRENOTAZIONE VERRA' TEMPORANEAMENTE SOSPESA FINO AL PAGAMENTO DELLE STESSE
|
Enti Locali non associati
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 50,00
|
|