LA RIFORMA 2016 DEL CODICE DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE E LE NOVITÀ EUROPEE DI SETTORE:
NUOVI OBBLIGHI E SCADENZE PER GLI UFFICI PUBBLICI
QUOTE DI PARTECIPAZIONE (clicca qui per i costi)
RIVOLTO A:
Amministratori, Revisori dei Conti, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali
|
in collaborazione con

Comune di
SESTO AL REGHENA |
19 APRILE 2017
Auditorium Burovich
P.zza Cardinale Barbo
SESTO AL REGHENA (PN)
CAPIENZA SALA: 230 POSTI |
|
|
Il 2016 è stato un anno ricco di innovazioni nel rapporto tra Amministrazione e nuove tecnologie.
A seguito del Regolamento europeo n. 910/2014 in tema di identità digitale, divenuto esecutivo nel nostro Paese il 1 luglio 2016, il nostro Legislatore è stato costretto a procedere ad una riforma organica del Codice dell'Amministrazione Digitale (D.Lgs. n. 179 pubblicato in GU il 13 settembre 2016).
Alcuni processi di innovazione sono divenuti sempre più netti e stringenti per gli Uffici pubblici, soprattutto se letti in combinato con altre norme recenti, come l'introduzione in Italia del Freedom of Information Act (D.Lgs. n. 97/2016) o il Regolamento privacy europeo n. 679/2016, destinato quest'ultimo a modificare l'intero assetto della privacy come oggi lo conosciamo e applichiamo quotidianamente nella pratica amministrativa.
L’Amministrazione pubblica italiana sembra quindi avere accelerato il passo per una piena attuazione di una PA senza carta (già disposta con gli artt. 40 e 41 del Codice dell’Amministrazione Digitale - D.lgs. n. 82/2005), con un chiaro rafforzamento dell'impianto sanzionatorio nei confronti di dirigenti e funzionari.
Il relatore della giornata formativa, partendo dalla propria esperienza maturata nel coinvolgimento nel processo governativo di scrittura della citata riforma 2016 del CAD, intende fornire: un preparazione di base, con taglio pratico, in tema di Amministrazione digitale, quindi incentrata sul’analisi della portata giuridica degli strumenti di settore, disamina essenziale per una piena comprensione, da parte del funzionario/dirigente di ogni effetto di legge scaturente dal loro quotidiano utilizzo; un approfondimento specifico dei contenuti del nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale e dei processi innovativi avviati in Italia e in Europa, con orizzonte il 2020 |
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Saluti
Marcello DEL ZOTTO (Sindaco del Comune di Sesto al Reghena)
Giuseppe VIT (Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L.)
Ore 9,30
Inizio della relazione
Relatore:
Marco MANCARELLA (Professore aggregato di Informatica giuridica - Unisalento - Direttore Laboratorio di eGovernment - Unisalento - Avvocato esperto in Amministrazione digitale)
L’EGOVERNMENT IN ITALIA:
- Genesi e principi generali del CAD
- Riforma 2016 del CAD e relazioni con altre novità normative europee e italiane
- Chief Digital Officer e Privacy Officer
- Swicth-off digitali
- Nuovi profili di responsabilità nel cad
IL DOCUMENTO AMMINISTRATIVO INFORMATICO:
- Definizione e caratteri
- Formazione, trasmissione, copia e duplicazione
- Decertificazione
- Vizi di legittimità dell’atto amministrativo elettronico
LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) E LA POSTA ELETTRONICA ORDINARIA (PEO):
- Funzionamento e profili probatori
- PEC e PEO nella e nella PA
- Procedimento amministrativo informatico
- Conversione dei documenti da analogici a digitali e viceversa
- Comunicazioni tra imprese e Amministrazioni pubbliche
- Identità digitale, SPID, domicilio digitale, ANPR e comunicazioni col cittadino
LA FIRMA DIGITALE:
- Tipologie e caratteri
- Piano probatorio delle firme elettroniche
- Valore nel tempo delle firme qualificate
- Firma grafometrica
CONSERVAZIONE DIGITALE DI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI INFORMATICI:
- Sistema di conservazione digitale a norma
- Ruoli e le responsabilità all’interno della PA
- Funzionamento del processo di conservazione
- Documenti analogici originali unici
- Conservatori accreditati
- Profili problematici del cloud computing
TRASPARENZA ONLINE:
- Definizione e caratteri
- Siti web a norma e accessibili (L. n. 4/2004)
- Amministrazione trasparente e diritto di accesso civico (D.lgs. n. 33/2013)
- Rapporto tra diritto di accesso (L. n. 241/1990) e diritto di accesso civico
- Diritto di accesso totale e FOIA
- Rapporto con la normativa privacy
- Social network nella PA
- Responsabilità
ALBO PRETORIO ONLINE:
- Definizione e caratteri
- Modalità di pubblicazione degli atti
- Linee guida del Forum per la conservazione
- Responsabilità
CLASS ACTION AMMINISTRATIVA E DISSERVIZI DIGITALI:
- Definizione e caratteri
- Procedimento
- Collocazione nel nuovo CAD
- Giurisprudenza in tema di Amministrazione digitale
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,30
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 12 aprile 2017 e comunque nei limiti di capienza della sala.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Enti Locali associati con quota B e C
(in regola con le quote associative fino al 2016)
PARTECIPAZIONE GRATUITA
PER GLI ENTI LOCALI NON IN REGOLA CON LE QUOTE ASSOCIATIVE LA PRENOTAZIONE VERRA' TEMPORANEAMENTE SOSPESA FINO AL PAGAMENTO DELLE STESSE
|
Enti Locali associati con quota A/PLUS
Partecipazione gratuita per n. 1 partecipante
( con un limite di n. 2 giornate all'anno )
dal 2° partecipante la quota è di € 50,00 a persona
|
Enti Locali associati con quota A
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 50,00
|
Enti Locali non associati
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 150,00
|
|
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.
COLAZIONE DI LAVORO
E' prevista la colazione di lavoro al costo convenzionato di € 20,00 a persona, a carico dei partecipanti, presso il ristorante "Abate Ermanno" dell'Hotel In Sylvis - Piazza Aquileia 15 . La direzione del ristorante rilascerà apposita ricevuta.
E' COMUNQUE OBBLIGATORIO COMUNICARE ENTRO E NON OLTRE 3 GIORNI PRIMA DELL'INCONTRO EVENTUALE MANCANZA DI PARTECIPAZIONE E/O DISDETTA DELLA COLAZIONE DI LAVORO A:
Sede Nazionale: Tel. 0967.486494 - fax 0967.486143
Sede Secondaria di AMELIA: Tel. 0744-978165 - fax 0744-978834