L’APPLICAZIONE DELL’IMU E DELLA TASI: APPROFONDIMENTI, DIFFERENZE E SOMIGLIANZE
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
RIVOLTO A:
Amministratori, Revisori dei Conti, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali
|
In collaborazione con |
16 MAGGIO 2017
Sala Mainardi
Palazzo dei Congressi
Viale Romagnosi, 7
SALSOMAGGIORE TERME (PR)
CAPIENZA SALA: 70 POSTI
|
|

Comune di
SALSOMAGGIORE TERME |
Dopo cinque anni dall’introduzione nel nostro ordinamento giuridico dell’Imposta Municipale Unica, completata la fase di autoliquidazione spontanea da parte del contribuente, arriva ora la fase accertativa ovvero di controllo da parte del Comune circa la regolarità degli adempimenti eseguiti dai singoli contribuenti. Una corretta attività di controllo che si configura nel riscontro tra dichiarato e versato, nonché sul dichiarato infedele od omesso, non può prescindere da un ripasso generalizzato dell’evoluzione normativa sia dell’IMU che della TASI, la quale vede applicare le imposte a fattispecie medesime, in modo diverso a seconda del periodo temporale di riferimento. Il Corso ripercorre tale evoluzione normativa, sottolineando le principali problematiche legate alla corretta applicazione dell’IMU e della TASI dalla loro nascita ad oggi, nonché le differenze tra i due prelievi apparentemente similari, quasi a rappresentare un’inutile duplicazione. |
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Saluti
Maria Chiara RUINA (Assessore al Bilancio e Tributi del Comune di Salsomaggiore Terme)
Roberto LENZU (Responsabile Direzione Entrate del Comune di Sassuolo (MO) - Componente Osservatorio Tecnico e Docente A.N.U.T.E.L.)
Ore 9,30
Inizio della relazione
Relatore:
Luigi D'APRANO (Dirigente Area Finanziaria - Tributaria del Comune di Nettuno - Componente Osservatorio Tecnico e Docente Esclusivo A.N.U.T.E.L.)
IMU / TASI differenze e somiglianze a confronto
Presupposti oggettivi e soggettivi
Fattispecie imponibili particolari e relativa evoluzione normativa:
- Concetto di abitazione principale
- Terreni agricoli
- Assimilazioni alla abitazione principale
- Fabbricati rurali
- Coniuge non assegnatario
- Cooperative a proprietà indivisa e immobili ATER / IACP
- Fabbricati Merce
- Il leasing immobiliare
Riduzioni ed esenzioni
Dichiarazione IMU / TASI
Dichiarazioni ENC e la corretta applicazione delle esenzioni di cui all'art. 7 comma 1 lett a) e i) del D.Lgs.n.504/92
Potestà regolamentare: applicazione art. 52 – 59 D.Lgs. 446/97
Le aliquote ed il blocco per il 2017
L’attività accertativa e l’irrogazione delle sanzioni
La procedura speciale IMU in caso di fallimento
La riscossione dall’autoliquidazione alla riscossione coattiva
Le procedure IMU in caso di fallimento ed altre procedure concorsuali
Novità giurisprudenziali in materia
Ore 12,30
Maggioli Tributi presenta: "Il servizio che si occupa di tutte le attività propedeutiche alle operazioni di accertamento delle entrate".
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 9 maggio 2017 e comunque nei limiti di capienza della sala.