IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI
- RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AGLI ENTI LOCALI -
QUOTE DI PARTECIPAZIONE (clicca qui per i costi)
RIVOLTO A:
Amministratori, Revisori dei Conti, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali
|
in collaborazione con

Comune di
SIENA |
18 MAGGIO 2017
Sala Convegni
Palazzo Patrizi
Via Di Citta’, 75
SIENA
CAPIENZA SALA: 100 POSTI |
|
|
Attraverso il bilancio consolidato si fornisce la rappresentazione veritiera e corretta della situazione economica, patrimoniale e finanziaria della complessiva attività svolta dall’ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, interne ed esterne (gruppo).
L’analisi che ne scaturisce costituisce valido strumento di supporto per l’attuazione degli obiettivi stabiliti dall’ente nel piano di razionalizzazione delle proprie partecipazioni societarie e per indirizzare la programmazione strategica di medio-lungo periodo.
Il percorso operativo per la redazione del bilancio consolidato passa attraverso l’individuazione, da parte della giunta, del Gruppo amministrazione pubblica (Gap), composto da tutti gli enti e organismi strumentali, società controllate e partecipate, indipendentemente dalla loro veste giuridica. La nozione di controllo che viene utilizzata in questo ambito prescinde dal rapporto partecipativo nei casi in cui sia riscontrabile una influenza dominante derivante da particolari accordi o vincoli contrattuali o statutari. La rappresentazione veritiera e corretta della situazione economico finanziaria e patrimoniale del gruppo non può prescindere da una corretta riconciliazione dei rapporti intercompany, soggetta ad asseverazione degli organi di controllo.
L’obbligo generalizzato di redazione del bilancio consolidato scatta dall’anno 2017 (con riferimento all’esercizio 2016). Solo gli enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti possono differire di un ulteriore anno tale adempimento. |
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Saluti
Luciano BENEDETTI (Dirigente Ufficio Finanziario del Comune di Siena)
Mario Daniele ROSSI (Direttore Ufficio Tributi del Comune di Arezzo - Presidente Regionale A.N.U.T.E.L. per la Toscana)
Ore 9,30
Inizio della relazione
Relatore:
Andrea BIEKAR (Dottore commercialista, Revisore contabile e formatore)
Contesto normativo di riferimento
Definizione del gruppo amministrazione pubblica
Criteri per l'individuazione del perimetro di consolidamento
Metodologie di consolidamento
Conciliazione rapporti debito/credito eell e società
Stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa
Problematiche per il passaggio alle disposizioni del d.lgs. 139/2015
Casi pratici
Il rendiconto consolidato. Principali differenze
Risposte a quesiti
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 11 maggio 2017 e comunque nei limiti di capienza della sala.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Enti Locali associati con quota B e C
(in regola con le quote associative fino al 2016)
PARTECIPAZIONE GRATUITA
PER GLI ENTI LOCALI NON IN REGOLA CON LE QUOTE ASSOCIATIVE LA PRENOTAZIONE VERRA' TEMPORANEAMENTE SOSPESA FINO AL PAGAMENTO DELLE STESSE
|
Enti Locali associati con quota A/PLUS
Partecipazione gratuita per n. 1 partecipante
( con un limite di n. 2 giornate all’anno )
dal 2° partecipante la quota è di € 50,00 a persona
|
Enti Locali associati con quota A
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 50,00
|
Enti Locali non associati
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 150,00
|
|
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.