PERCORSO GUIDATO ALLA REDAZIONE
DEL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016
QUOTE DI PARTECIPAZIONE (clicca qui per i costi)
RIVOLTO A:
Amministratori, Revisori dei Conti, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali
|
|
6 MARZO 2017
Scuola Finanziaria e Tributaria
degli Enti Locali
via Comunale della Marina, 1
MONTEPAONE (CZ)
CAPIENZA SALA: 140 POSTI
|
|

|
Dopo quasi due anni dall'introduzione dell’armonizzazione contabile negli Enti Locali si rilevano ancora dubbi ed incertezze rispetto alla corretta applicazione dei nuovi principi ed il Rendiconto della Gestione 2016 rappresenta uno degli appuntamenti più importanti che il Responsabile Finanziario debba affrontare.
L’obiettivo della giornata studio è quello di esplicitare le modalità operative per poter predisporre il Rendiconto della Gestione 2016, utilizzando una metodologia espositiva chiara e semplice per consentire ai partecipanti, non solo Responsabili del Servizio Finanziario, un approfondimento tecnico - pratico della normativa di riferimento.
Il corso cercherà di stimolare la partecipazione degli intervenuti, coinvolgendoli nella risoluzione delle problematiche esaminate, con il continuo ricorsi ad esempi concreti. |
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Saluti
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Ore 9,30
Inizio della relazione
Relatore:
Daniela CAIANIELLO (Dirigente della Direzione Ragioneria, Bilancio e Contabilità del Comune di Pozzuoli - Componente Osservatorio Tecnico e Docente Esclusivo A.N.U.T.E.L.)
Illustrazione degli adempimenti relativi alla redazione del Rendiconto della Gestione 2016 alla luce delle principali novità introdotte dal D.Lg.s. 118/2011 così come modificato dal D. Lgs. 126/2014 ed in particolar modo:
IL RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI
- Le schede da sottoporre ai Responsabili
- Le determinazioni per il riaccertamento dei residui attivi e passivi
- La predisposizione della deliberazione di giunta di riaccertamento dei residui attivi e passivi
IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO
- Il calcolo del Fondo Pluriennale Vincolato da riaccertamento dei residui
- La reimputazione dei residui
- Le economie sugli impegni coperti dal Fondo Pluriennale vincolato
IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE
- La verifica del recupero della quota del disavanzo derivante dal riaccertamento straordinario dei residui
- L’applicazione dell’avanzo/disavanzo al Bilancio di previsione 2017/2019
- Le modalità di ripiano del disavanzo di amministrazione
LA DETERMINAZIONE DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE
- La quota vincolata
- La quota destinata
- La quota accantonata
- L’eventuale quota libera
IL CALCOLO DEL FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA’
- Le modalità di calcolo
- L’utilizzo del fondo liquidità (D.L. 78/2015)
I VINCOLI DI BILANCIO
- La verifica del rispetto del pareggio di bilancio
- Il monitoraggio della spesa del personale, con particolare riferimento al personale flessibile
- Il controllo delle spese da contenere (autovetture, consulenze, formazione)
GLI ALLEGATI AL RENDICONTO DI GESTIONE
- La tabella dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale;
- L’elenco delle spese di rappresentanza sostenute dagli organi di governo nell’esercizio 2016;
- L’attestazione dei tempi medi di pagamento relativi all’anno 2016.
Ampio spazio sarà dato ai quesiti formulati dai partecipanti
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 5 marzo 2017 e comunque nei limiti di capienza della sala.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Enti Locali associati con quota B e C
(in regola con le quote associative fino al 2016)
PARTECIPAZIONE GRATUITA
PER GLI ENTI LOCALI NON IN REGOLA CON LE QUOTE ASSOCIATIVE LA PRENOTAZIONE VERRA' TEMPORANEAMENTE SOSPESA FINO AL PAGAMENTO DELLE STESSE
|
Enti Locali associati con quota A/PLUS
Partecipazione gratuita per n. 1 partecipante
( con un limite di n. 2 giornate all'anno )
dal 2° partecipante la quota è di € 50,00 a persona
|
Enti Locali associati con quota A
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 50,00
|
Enti Locali non associati
(la quota di partecipazione è riferita a persona)
|
€ 150,00
|
|