SOCIETÀ PARTECIPATE: MODELLI DI GOVERNANCE, ASSETTI SOCIETARI, ASSUNZIONI, ORGANI DI GOVERNO, ANTICORRUZIONE
			 | 
		
		
			| 
			   
			QUOTE DI PARTECIPAZIONE (clicca qui) 
			  
			COMUNICAZIONE IMPORTANTE 
			
				- Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
 
				- Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.
 
			 
			 | 
		
		
			| 
			 RIVOLTO A: 
			  Enti Locali 
			 | 
			
			   
			 | 
			
			   
			4 MARZO 2022 
			Connessioni fino a 250 utenti 
			  
			 | 
		
	
 
PROGRAMMA
 
Ore 15,00
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
 
Relatore: 
Ulderico IZZO (Direttore Generale ASP Città di Siena)
 I possibili riassetti delle partecipazioni societarie e le operazioni straordinarie di riorganizzazione
 Le tipologie di società pubbliche ammesse
 Il regime delle società miste
 Le attività svolte dalle società strumentali
 La costituzione di nuove società
 Le novità dell’art. 10 della Legge sulla concorrenza: il parere della Corte dei Conti sulla costituzione di nuove società o l’acquisto di partecipazioni, anche indirette
 Le nuove possibilità di assunzioni a tempo indeterminato e determinato nelle società partecipate.La pubblicizzazione delle forme di reclutamento
 Il regolamento interno e gli atti di indirizzo degli Enti controllanti
 La mobilità del personale tra società partecipate. Gli organi di governo delle società partecipate
 Il principio dell’Amministratore Unico. Le deroghe. I compensi degli Amministratori. Fasce economiche e regime transitorio
 L’atto di indirizzo 25/6/2021 dell’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli EELL
 L’indennità di fine mandato e i patti di non concorrenza
 Il regime degli Amministratori dipendenti pubblici
 L’attuale regime delle inconferibilità e incompatibilità 
 L’attuazione della normativa in materia di anticorruzione e trasparenza da parte delle società
 I rapporti con il MOG 231
 Le problematiche relative alla definizione di controllo pubblico congiunto
 I controlli sulle società partecipate
 La definizione degli obiettivi gestionali annuali, del livello minimo dei servizi e degli standard qualitativi e quantitativi
 La denuncia di gravi irregolarità da parte dei soci
 I poteri del MEF e della Corte dei Conti
 I profili di responsabilità di Amministratori e Dirigenti degli Enti controllanti e delle società partecipate. Gli orientamenti giurisprudenziali.
 
Ore 17,00
Chiusura lavori
 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
	
		
			| TIPOLOGIA ASSOCIATIVA | 
			QUOTA DI PARTECIPAZIONE | 
		
		
			| 
			 ENTI LOCALI ASSOCIATI DI TIPO "B" e "C" 
			 | 
			GRATUITA | 
		
		
			| 
			 ENTI LOCALI ASSOCIATI DI TIPO "A" 
			 | 
			€ 50,00 a partecipante | 
		
		
			| 
			 ENTI LOCALI NON ASSOCIATI  
			 | 
			€ 300,00 a partecipante | 
		
		
			| 
			 *Gli Enti Locali associati non in regola con il versamento delle quote associative non avranno diritto alla formazione sino alla regolarizzazione della posizione. 
			Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria dell’Associazione ai seguenti recapiti: 
			email: segreteria@anutel.it - email: iniziative@anutel.it 
			Il pagamento dovrà essere effettuato a ricezione della fattura, esclusivamente sulle coordinate indicate. 
			** Per gli Enti Locali la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni) 
			Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art.3 Legge 13.08.2010, n. 136 
			 |