VIDEOSEMINARIO, VENERDÌ 11 MARZO

 

AGGIORNAMENTO SULLA DISCIPLINA
DEL CANONE UNICO PATRIMONIALE
(COMMA 816 LEGGE 160/2019) E CANONE MERCATALE
(COMMA 837 LEGGE 160/2019)

- II° PARTE -

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE (clicca qui)

 

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

  • Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
  • Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.

RIVOLTO A:
 Enti Locali

 

11 MARZO 2022

Connessioni fino a 250 utenti

 

Durante l’incontro si analizzeranno gli aggiornamenti della normativa e gli orientamenti che si stanno formando dopo questo primo anno di applicazione.
L’incontro sarà un’occasione per approfondire le questioni ancora aperte che coinvolgono sia il contesto della diffusione di messaggi pubblicitari, sia le occupazioni di suolo pubblico.
In questo appuntamento nello specifico si analizzerà: le occupazioni dei servizi di rete, le diverse tipologie di esenzioni del canone, la pubblicità sui veicoli, i passi carrabili, il servizio delle pubbliche affissioni, il sistema sanzionatorio, l’attività di accertamento e il canone mercatale.

 

PROGRAMMA
 

Ore 15,00
Apertura dei lavori

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L.)
 

Relatore:
Alessandro MERCIARI (Funzionario Servizi Operativi della Società Spezia Risorse Spa - Docente A.N.U.T.E.L.)


Le occupazioni per fornitura servizi di pubblica utilità
– la problematica legata alla soggettività passiva in via mediata e ai controlli da parte dei comuni.

Le novità contenute nella Legge 215/2021 art. 14-quinquiesdi conversione del DL 146/2021, Norma di interpretazione autentica del comma 831

Le antenne e il comma 831 bis
– le conseguenze derivanti dall’introduzione del comma che rivoluziona il sistema di riscossione

Occupazioni a sviluppo progressivo non assorbite dal comma 831. Applicazione canone temporaneo

Occupazioni dello spettacolo viaggiante. Criterio di misurazione demandato al regolamento comunale

Le esenzioni nel Canone Unico –
i problemi legati alla banca dati esistente per alcune fattispecie.

La casistica della pubblicità sui veicoli. I casi di esenzione, il criterio di applicazione per i veicoli pubblici, la necessità delle autorizzazioni per i camion vela quando divengono stabili

Occupazioni con impianti di ricarica veicoli elettrici. Esenzioni per stalli di sosta. Casistica parcheggi

I passi carrabili. Difficoltà nel criterio di misurazione.

Occupazioni con griglie intercapedini. Casistica di occupazioni sorte prima della costituzione dell’uso pubblico

Le Pubbliche Affissioni
– la scelta da operare. Ipotesi regolamentare e nuova disciplina tariffaria per i comuni che intendono proseguire. Ipotesi di servizio a domanda individuale e tariffa con copertura integrale costi. Risposta del MEF a Telefisco 31 gennaio 2022

Le Pubbliche Affissioni – la scelta di sopprimere il servizio. Ipotesi regolamentare e predisposizione forme alternative.

Nuova disciplina alternativa alle pubbliche affissioni per i comuni che intendono sopprimere il servizio Il sistema sanzionatorio amministrativo. Problematiche nell’applicazione delle sanzioni per omesso versamento

L'attività accertativa
– modelli di Avviso di accertamento esecutivo comma 792 Legge 160/2019

La vigilanza sul territorio
– l’importanza della figura dell’accertatore delle entrate ai sensi dell'art. 1 comma 179 del D.Lgs. 296/2006

L’istituzione del Canone mercatale. Comuni e Città metropolitana soggetti attivi

Il Canone Mercatale – le criticità legate all’individuazione delle fattispecie che rientrano nel canone

Il Canone Mercatale – le criticità legate ai limiti tariffari e alla determinazione della tariffa oraria

Il Canone Mercatale – le criticità legate all’assorbimento della TARI giornaliera

Esenzioni per occupazione di suolo pubblico per il 2022 LEGGE 30 dicembre 2021, n. 234 - comma 706 e 707
 


 

Ore 17,00
Chiusura lavori


QUOTE DI PARTECIPAZIONE

TIPOLOGIA ASSOCIATIVA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

ENTI LOCALI ASSOCIATI DI TIPO "B" e "C"

GRATUITA

ENTI LOCALI ASSOCIATI DI TIPO "A"

€ 50,00 a partecipante

ENTI LOCALI NON ASSOCIATI

€ 300,00 a partecipante

*Gli Enti Locali associati non in regola con il versamento delle quote associative non avranno diritto alla formazione sino alla regolarizzazione della posizione.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria dell’Associazione ai seguenti recapiti:
email: segreteria@anutel.it - email: iniziative@anutel.it

Il pagamento dovrà essere effettuato a ricezione della fattura, esclusivamente sulle coordinate indicate.
** Per gli Enti Locali la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art.3 Legge 13.08.2010, n. 136