MASTER BREVE SUI TRIBUTI LOCALI
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
"INCONTRO IN PRESENZA"
|
RIVOLTO A:
Responsabili e Operatori Uffici Tributi.
|
in collaborazione con
Comune di Desenzano del Garda
|
24 - 25 - 26 - 27 OTTOBRE 2022
Sala Peler
Palazzo Todeschini
Via Porto Vecchio, 35
DESENZANO DEL GARDA (BS)
Capienza Sala: 111 posti
|
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Guido MALINVERNO (Sindaco del Comune di Desenzano del Garda)
Claudio GALTIERI (Già Procuratore Generale della Corte dei Conti)
Francesco TUCCIO (Presidente ANUTEL)
I° GIORNATA - LUNEDI' 24 OTTOBRE
ORE 09.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
IMU ABITAZIONE PRINCIPALE:
LA DECISIONE DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 209/2022 E ALTRE QUESTIONI
Relatore:
Andrea Giglioli (Funzionario Tecnico – Servizio Entrate – U.O.C. Gestione dei Tributi Comunali del Comune di Reggio nell’Emilia – Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L.)
Parte prima
- la definizione di abitazione principale in IMU e nella nuova IMU;
- domicilio, residenza anagrafica, dimora abituale e dimora non abituale;
- il nucleo familiare;
- unioni civili e conviventi;
- la giurisprudenza della Corte di Cassazione in IMU per la qualificazione dell’abitazione principale posta in comuni diversi: frazionamento del nucleo, tesi maggioritaria e minoritaria;
- l’intervento normativo con l’art. 5-decies del d.l. n. 146/2021;
- casistiche e approccio da parte degli uffici tributari;
- le ragioni dei giudici di merito per la remissione alla Corte Costituzionale di parte della definizione di abitazione principale;
- analisi dell’ordinanza n. 94/2022 della Corte Costituzione di remissione a sé stessa della questione di legittimità costituzionale;
- analisi della sentenza n. 209/2022 della Corte Costituzionale che giudica incostituzionale la definizione di abitazione principale IMU nella parte che richiama il nucleo familiare;
- i possibili scenari susseguenti all’illegittimità costituzionale della norma: accertamenti emessi e divenuti definitivi, questioni pendenti dinanzi alla giustizia tributaria, istanze di rimborso, attività di controllo;
- le unità immobiliari abitative composte da più porzioni unite di fatto a fini fiscali;
- casi particolari: le unità iscritte in categorie non abitative ma utilizzate come abitazione principale, alloggio di proprietà di società semplice occupato dal socio, alloggio occupato dal beneficiario del trust.
Parte seconda
- pertinenze dell’abitazione principale: limite numerico e casi particolari;
- le assimilazioni all’abitazione principale;
- separati e conviventi more-uxorio dall’IMU alla nova IMU;
- alloggi sociali e alloggi ex IACP;
- alloggi del comparto sicurezza.
II° GIORNATA - MARTEDI' 25 OTTOBRE
ORE 09.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
LA RIFORMA DEL PROCESSO TRIBUTARIO
IL PTT A TRE ANNI DALLA SUA OBBLIGATORIETÀ
Relatore:
Edoardo FERRAGINA (Avvocato tributarista - Patrocinante in Cassazione - Docente A.N.U.T.E.L.)
La nuova magistratura tributaria ed il cambio di denominazione delle Commissioni tributarie
- Istituzione del giudice monocratico per le cause fino a € 3.000
- Immotivato rigetto del reclamo, spese di giudizio e responsabilità del funzionario della PA
- La nuova sospensione dell’esecuzione dell’atto impugnato
- Introduzione udienza a distanza a regime obbligatorio
- La prova testimoniale introdotta in forma scritta
- Onere della prova
- La proposta conciliativa delle Corti di giustizia tributaria ed il regime delle spese di lite
- Limiti alla possibilità di impugnare gli atti conosciuti attraverso estratti di ruolo: l'intervento del legislatore e la posizione delle SS.UU.
Il processo tributario telematico:
- Ricorso introduttivo telematico
- Controdeduzioni e costituzione della parte resistente
- Deposito telematico di documenti, memorie illustrative e motivi aggiunti
- Le novità del D.L. 119/2018
- Telecontenzioso / Il PTT per il giudice tributario
- Le nuove funzionalità del Sigit a seguito dell’emergenza COVID-19
- Esame di alcune fattispecie alla luce della giurisprudenza di legittimità e di merito
III° GIORNATA - MERCOLEDI' 26 OTTOBRE
ORE 09.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
"LESSICO" E "STRUTTURA" DEL (NUOVO) CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
Relatore:
Francesco DE MONTE (Avvocato tributarista - Docente A.N.U.T.E.L.)
Il contesto normativo. Caratteristiche e fondamenti del D.Lgs. 14/2019
Ambiti di applicazione di applicazione temporali tra la ("vecchia") Legge Fallimentare (R.D. 267/1942), le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento (Legge 3/2012) e in nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII). Il "prontuario" essenziale per comprendere quale disciplina applicare (“Cosa applico?”)
In pratica. Cos'è e come è formato il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza
Il lessico. Nuove terminologie per "vecchie" procedure concorsuali
Nuovi organi/soggetti “OCRI” Organismo di composizione della crisi d’impresa. Chi è e di cosa di occupa “OCC” Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento. Chi è e di cosa di occupa
Il (nuovo) “procedimento unitario” per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza
Le misure protettive e cautelari. Presupposti, procedimento (unitario) ed effetti per debitore e creditori
Le nuove e le rinnovate procedure concorsuali
- La "liquidazione giudiziale" (ex "fallimento) il Concordato Preventivo Il Concordato "semplificato" per la liquidazione del patrimonio
- La composizione negoziata della crisi
- Il Concordato "minore" (ex Accordo di composizione della crisi)
- La ristrutturazione dei debiti del consumatore (ex Piano del consumatore)
- La liquidazione controllata del sovraindebitato (ex Liquidazione del patrimonio)
L'ammissione al passivo del credito per i Tributi Locali. Il punto tra nuove norme e vecchi termini. Cosa e fare e come
La disciplina della prededuzione nel Codice della Crisi d'Impresa. Analisi comparativa sugli effetti tra la (vecchia) Legge Fallimentare e il nuovo Codice in materia di Tributi Locali
Il “nuovo” obbligo di segnalazione dei creditori pubblici qualificati. Funzionamento e problematiche discriminatorie per i Tributi Locali
L’esdebitazione. Presupposti, soggetti interessati, procedimento, effetti sui crediti degli Enti Locali.
IV° GIORNATA - GIOVEDI' 27 OTTOBRE
ORE 09.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
L’ ACCERTAMENTO ESECUTIVO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE
E PATRIMONIALI DEI COMUNI
Relatore:
Cristina CARPENEDO (Funzionario della Riscossione di Amministrazione Comunale - Autrice di pubblicazioni in materia - Direttrice scientifica di SMART 24 del SOLE 24 ORE - Docente A.N.U.T.E.L)
LA FORMAZIONE DELL’ACCERTAMENTO ESECUTIVO
- La riforma delle procedure di accertamento e rateazione nella legge 160/2019
- I soggetti della riforma e i casi di esclusione
- Declinazione della riforma per le entrate tributarie e patrimoniali
- Classificazione delle entrate comunali ai fini dell’accertamento
- La formazione dell’accertamento esecutivo per le entrate tributarie: legge 296/2006 e legge 160/2019
- La formazione dell’accertamento esecutivo per le entrate patrimoniali: accertamenti, richieste di adempimento/messa in mora ai fini della definizione della pretesa
- La sospensione: quando agisce
- Oneri e spese sul debitore: disciplina del comma 803 e del sistema ADER
- Gli interessi di mora
- La riscossione pubblica privilegiata e l’evoluzione verso la riscossione potenziata
- La questione dei solleciti fino a 10.000 euro
- La trasmissione del carico e il tracciato 600 ADER
- Adeguamento dei contratti con i concessionari
- Modalità di pagamento: il PAGO PA e La delega F24.
LA PROROGA DEI TERMINI, LA RATEAZIONE E IL FUNZIONARIO DELLA RISCOSSIONE
- La sospensione della riscossione coattiva nel periodo emergenziale
- Effetti della sospensione della riscossione sulla decadenza e prescrizione delle entrate tributarie e patrimoniali
- Ripresa delle attività di riscossione: termini di accertamento e di riscossione coattiva
- Il principio della scissione della notifica secondo la recente giurisprudenza
- La rateazione nelle diverse fasi della riscossione. Le regole contenute nella Legge 160/2019
- La revoca della rateazione
- Il Funzionario responsabile della riscossione: competenza e nomina.
CASI PRATICI DI ACCERTAMENTO
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 17 ottobre 2022 e comunque nei limiti di capienza della sala.
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA
CAMERA SINGOLA (con prima colazione) € 55,00
CAMERA DUS (con prima colazione) € 70,00
CAMERA DOPPIA (con prima colazione) € 95,00
PARCHEGGIO e INTERNET WI-FI in tutto l'hotel gratuito.
(N.B.: il pagamento dovrà essere effettuato all'albergo che rilascerà regolare
fattura).
I partecipanti potranno farsi accompagnare da altre persone, provvedendo al pagamento
direttamente presso l'Hotel ai medesimi costi.
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA DA EFFETTUARSI A:
Hotel Europa
Lungolago Cesare Battisti, 71
25015 Desenzano del Garda BS
Tel. 030-9142333
email: info@desenzanohoteleuropa.com
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.