MASTER BREVE, 24 - 27 OTTOBRE 2022

MASTER BREVE SUI TRIBUTI LOCALI

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -

"INCONTRO IN PRESENZA"

RIVOLTO A:
Responsabili e Operatori Uffici Tributi.

 

in collaborazione con

Comune di Desenzano del Garda

 

 

24 - 25 - 26 - 27 OTTOBRE 2022
Sala Peler
Palazzo Todeschini

Via Porto Vecchio, 35
DESENZANO DEL GARDA (BS)

Capienza Sala: 111 posti

 

 

PROGRAMMA
 

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Guido MALINVERNO (Sindaco del Comune di Desenzano del Garda)
Claudio GALTIERI (Già Procuratore Generale della Corte dei Conti)
Francesco TUCCIO (Presidente ANUTEL)



I° GIORNATA - LUNEDI' 24 OTTOBRE
ORE 09.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00

IMU ABITAZIONE PRINCIPALE:
LA DECISIONE DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 209/2022 E ALTRE QUESTIONI

 

Relatore:
Andrea Giglioli (Funzionario Tecnico – Servizio Entrate – U.O.C. Gestione dei Tributi Comunali del Comune di Reggio nell’Emilia – Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L.)

Parte prima
- la definizione di abitazione principale in IMU e nella nuova IMU;
- domicilio, residenza anagrafica, dimora abituale e dimora non abituale;
- il nucleo familiare;
- unioni civili e conviventi;
- la giurisprudenza della Corte di Cassazione in IMU per la qualificazione dell’abitazione principale posta in comuni diversi: frazionamento del nucleo, tesi maggioritaria e minoritaria;
- l’intervento normativo con l’art. 5-decies del d.l. n. 146/2021;
- casistiche e approccio da parte degli uffici tributari;
- le ragioni dei giudici di merito per la remissione alla Corte Costituzionale di parte della definizione di abitazione principale;
- analisi dell’ordinanza n. 94/2022 della Corte Costituzione di remissione a sé stessa della questione di legittimità costituzionale;
- analisi della sentenza n. 209/2022 della Corte Costituzionale che giudica incostituzionale la definizione di abitazione principale IMU nella parte che richiama il nucleo familiare;
- i possibili scenari susseguenti all’illegittimità costituzionale della norma: accertamenti emessi e divenuti definitivi, questioni pendenti dinanzi alla giustizia tributaria, istanze di rimborso, attività di controllo;
- le unità immobiliari abitative composte da più porzioni unite di fatto a fini fiscali;
- casi particolari: le unità iscritte in categorie non abitative ma utilizzate come abitazione principale, alloggio di proprietà di società semplice occupato dal socio, alloggio occupato dal beneficiario del trust.

Parte seconda
- pertinenze dell’abitazione principale: limite numerico e casi particolari;
- le assimilazioni all’abitazione principale;
- separati e conviventi more-uxorio dall’IMU alla nova IMU;
- alloggi sociali e alloggi ex IACP;
- alloggi del comparto sicurezza.

 



II° GIORNATA - MARTEDI' 25 OTTOBRE
ORE 09.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00

LA RIFORMA DEL PROCESSO TRIBUTARIO
IL PTT A TRE ANNI DALLA SUA OBBLIGATORIETÀ

 

Relatore:
Edoardo FERRAGINA (Avvocato tributarista - Patrocinante in Cassazione - Docente A.N.U.T.E.L.)

La nuova magistratura tributaria ed il cambio di denominazione delle Commissioni tributarie
- Istituzione del giudice monocratico per le cause fino a € 3.000
- Immotivato rigetto del reclamo, spese di giudizio e responsabilità del funzionario della PA
- La nuova sospensione dell’esecuzione dell’atto impugnato
- Introduzione udienza a distanza a regime obbligatorio
- La prova testimoniale introdotta in forma scritta
- Onere della prova
- La proposta conciliativa delle Corti di giustizia tributaria ed il regime delle spese di lite
- Limiti alla possibilità di impugnare gli atti conosciuti attraverso estratti di ruolo: l'intervento del legislatore e la posizione delle SS.UU.

Il processo tributario telematico:
- Ricorso introduttivo telematico
- Controdeduzioni e costituzione della parte resistente
- Deposito telematico di documenti, memorie illustrative e motivi aggiunti
- Le novità del D.L. 119/2018
- Telecontenzioso / Il PTT per il giudice tributario
- Le nuove funzionalità del Sigit a seguito dell’emergenza COVID-19
- Esame di alcune fattispecie alla luce della giurisprudenza di legittimità e di merito

 



III° GIORNATA - MERCOLEDI' 26 OTTOBRE
ORE 09.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00

"LESSICO" E "STRUTTURA" DEL (NUOVO) CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

 

Relatore:
Francesco DE MONTE
(Avvocato tributarista - Docente A.N.U.T.E.L.)

Il contesto normativo. Caratteristiche e fondamenti del D.Lgs. 14/2019
Ambiti di applicazione di applicazione temporali tra la ("vecchia") Legge Fallimentare (R.D. 267/1942), le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento (Legge 3/2012) e in nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII). Il "prontuario" essenziale per comprendere quale disciplina applicare (“Cosa applico?”)
In pratica. Cos'è e come è formato il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza
Il lessico. Nuove terminologie per "vecchie" procedure concorsuali
Nuovi organi/soggetti “OCRI” Organismo di composizione della crisi d’impresa. Chi è e di cosa di occupa “OCC” Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento. Chi è e di cosa di occupa
Il (nuovo) “procedimento unitario” per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza
Le misure protettive e cautelari. Presupposti, procedimento (unitario) ed effetti per debitore e creditori
Le nuove e le rinnovate procedure concorsuali
- La "liquidazione giudiziale" (ex "fallimento) il Concordato Preventivo Il Concordato "semplificato" per la liquidazione del patrimonio
- La composizione negoziata della crisi
- Il Concordato "minore" (ex Accordo di composizione della crisi)
- La ristrutturazione dei debiti del consumatore (ex Piano del consumatore)
- La liquidazione controllata del sovraindebitato (ex Liquidazione del patrimonio)
L'ammissione al passivo del credito per i Tributi Locali. Il punto tra nuove norme e vecchi termini. Cosa e fare e come
La disciplina della prededuzione nel Codice della Crisi d'Impresa. Analisi comparativa sugli effetti tra la (vecchia) Legge Fallimentare e il nuovo Codice in materia di Tributi Locali
Il “nuovo” obbligo di segnalazione dei creditori pubblici qualificati. Funzionamento e problematiche discriminatorie per i Tributi Locali
L’esdebitazione. Presupposti, soggetti interessati, procedimento, effetti sui crediti degli Enti Locali.

 


IV° GIORNATA - GIOVEDI' 27 OTTOBRE
ORE 09.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00

L’ ACCERTAMENTO ESECUTIVO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE
E PATRIMONIALI DEI COMUNI

 

Relatore:
Cristina CARPENEDO
(Funzionario della Riscossione di Amministrazione Comunale - Autrice di pubblicazioni in materia - Direttrice scientifica di SMART 24 del SOLE 24 ORE - Docente A.N.U.T.E.L)

LA FORMAZIONE DELL’ACCERTAMENTO ESECUTIVO
-
La riforma delle procedure di accertamento e rateazione nella legge 160/2019
- I soggetti della riforma e i casi di esclusione
- Declinazione della riforma per le entrate tributarie e patrimoniali
- Classificazione delle entrate comunali ai fini dell’accertamento
- La formazione dell’accertamento esecutivo per le entrate tributarie: legge 296/2006 e legge 160/2019
- La formazione dell’accertamento esecutivo per le entrate patrimoniali: accertamenti, richieste di adempimento/messa in mora ai fini della definizione della pretesa
- La sospensione: quando agisce
- Oneri e spese sul debitore: disciplina del comma 803 e del sistema ADER
- Gli interessi di mora
- La riscossione pubblica privilegiata e l’evoluzione verso la riscossione potenziata
- La questione dei solleciti fino a 10.000 euro
- La trasmissione del carico e il tracciato 600 ADER
- Adeguamento dei contratti con i concessionari
- Modalità di pagamento: il PAGO PA e La delega F24.

LA PROROGA DEI TERMINI, LA RATEAZIONE E IL FUNZIONARIO DELLA RISCOSSIONE
- La sospensione della riscossione coattiva nel periodo emergenziale
- Effetti della sospensione della riscossione sulla decadenza e prescrizione delle entrate tributarie e patrimoniali
- Ripresa delle attività di riscossione: termini di accertamento e di riscossione coattiva
- Il principio della scissione della notifica secondo la recente giurisprudenza
- La rateazione nelle diverse fasi della riscossione. Le regole contenute nella Legge 160/2019
- La revoca della rateazione
- Il Funzionario responsabile della riscossione: competenza e nomina.

CASI PRATICI DI ACCERTAMENTO


Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 17 ottobre 2022 e comunque nei limiti di capienza della sala.

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

CAMERA SINGOLA (con prima colazione) 55,00
CAMERA DUS (con prima colazione) 70,00
CAMERA
DOPPIA
(con prima colazione) 95,00

PARCHEGGIO e INTERNET WI-FI in tutto l'hotel gratuito.
 

(N.B.: il pagamento dovrà essere effettuato all'albergo che rilascerà regolare
fattura).
I partecipanti potranno farsi accompagnare da altre persone, provvedendo al pagamento
direttamente presso l'Hotel ai medesimi costi.

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA DA EFFETTUARSI A:
Hotel Europa
Lungolago Cesare Battisti, 71
25015 Desenzano del Garda BS
Tel. 030-9142333
email: info@desenzanohoteleuropa.com

 

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.