LA NUOVA PIATTAFORMA DIGITALE PER LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DOPO IL DECRETO N. 58/2022 
			 | 
		
		
			| 
			   
			- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI 
			IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA - 
			  
			COMUNICAZIONE IMPORTANTE 
			
				- Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
 
				- Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.
 
				  
			 
			 | 
		
		
			| 
			 RIVOLTO A: 
			  Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali. 
			 | 
			
			   
			 | 
			
			   
			24 GENNAIO 2024 
			  
			  
			 | 
		
	
 
PROGRAMMA
 
Ore 10,00
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
 
Relatore: 
Marco MASSAVELLI (Comandante Polizia Locale del Comune di Susa (TO) - Docente A.N.U.T.E.L.)
 I documenti informatici, le copie conformi e la notificazione a mezzo PEC 
• Cosa si intende per documento informatico. Cosa fare quando perviene all’Ufficio notifiche.
• La notificazione di un documento informatico a soggetto sprovvisto di PEC.
• Le copie secondo il Codice dell’amministrazione digitale:
- copia analogica di documento informatico;
- copia informatica di documento analogico;
- copie e duplicati informatici.
• L’attestazione di conformità delle copie.
• La trasmissione a mezzo PEC
 Cos’è la PEC e come si utilizza 
• La PEC e le comunicazioni tra Pubbliche Amministrazioni.
• Gli indirizzi PEC dell’Amministrazione e il domicilio digitale del cittadino. Gli elenchi nazionali e la possibilità di ricercare l’indirizzo PEC.
• Gli indirizzi PEC dell’Amministrazione.
• Come consultare gli elenchi digitali: esempi pratici.
• L’art. 149 bis del Codice di procedura civile: la notifica a mezzo PEC.
• Il domicilio digitale del cittadino (art. 3 bis del Codice dell’amministrazione digitale).
• Gli orientamenti giurisprudenziali in materia di notifiche a mezzo PEC.
• La relata digitale e le disposizioni dell’art. 148 del Codice di procedura civile. Come redigere la relata digitale e come firmare la relata.
• Gli allegati al messaggio PEC: problematiche operative e pronunce giurisprudenziali.
 La notificazione attraverso la “Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della P.A.” 
• Le previsioni dell’art. 26 del D.L. n. 76/2020, come modificato dal D.L. n. 77/2021.
• Le regole di utilizzo della Piattaforma: le novità introdotte dal Decreto 8 febbraio 2022, n. 58 “Regolamento recante Piattaforma per la notificazione degli atti della Pubblica Amministrazione”.
• I presupposti per la notificazione mediante la Piattaforma e gli adempimenti organizzativi all’interno dell’Ente per l’utilizzo della Piattaforma.
• Chi sono i mittenti e come possono accedere alla Piattaforma.
• L’accesso da parte dei destinatari: accesso diretto e deleghe.
• Gli adempimenti del gestore e la spedizione digitale. L’individuazione del domicilio digitale ove effettuare la notifica.
• Le ipotesi di malfunzionamento della Piattaforma.
• Il rispetto della privacy.
• Le spese di notifica degli atti a mezzo della Piattaforma.
 
Ore 12,00
Chiusura lavori
 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Nella seconda parte del videoseminario verrà comunicato nella chat di Teams il link da utilizzare per poter confermare la presenza e scaricare il proprio attestato.