RIFORMA ACCRUAL DELLA CONTABILITÀ PUBBLICA: FONDAMENTI TEORICI E STRUMENTI OPERATIVI PER LA FASE PILOTA
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
Con il Patrocinio

Comune di Empoli |
21 MAGGIO 2025
Salone del Palazzo delle Esposizioni
P.zza Guido Guerra
EMPOLI (FI)
Capienza Sala: 250 posti
|
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Alessio AMMANNATI (Responsabile Servizio Tributi del Comune di Empoli (FI) – Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. ETS)
Relatore:
Iacopo CAVALLINI (Associato presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, titolare del corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche)
Introduzione alla riforma della contabilità Accrual
- Il contesto normativo: la Riforma PNRR 1.15; il D.L. 113/2024; il D.M. 23/12/2024, la Direttiva 2011/85/UE;
- Perché la "riforma accrual"? Finalità e aspetti generali, l’ambito di applicazione e “l’incomprensione” RGS-ARCONET
- La struttura del sistema contabile “accrual”. Il Quadro Concettuale, gli ITAS, le Linee guida, ecc.;
- Cosa significa “accrual"? Dalla competenza finanziaria potenziata alla competenza economica.
La fase pilota del 2025:
- la riclassificazione dei conti: il piano dei conti multidimensionale;
- Il lavoro sul patrimonio: l’aggiornamento degli inventari e i criteri di valutazione;
- L’organizzazione interna dell'ente per la gestione delle nuove rilevazioni contabili.
Strumenti e competenze per prepararsi alla contabilità Accrual
- Il cronoprogramma ANUTEL per prepararsi alla contabilità “accrual”;
- L’analisi logico-descrittiva dei valori (flussi fisico-tecnici, flussi economici, flussi finanziari);
- Fondamenti della contabilità economico-patrimoniale: il principio di competenza economica; lo “scambio” come momento per le rilevazioni contabili; lo «strumento» del Conto e il «metodo» della Partita doppia;
- Le scritture di gestione;
- Le scritture di assestamento e di chiusura dei conti;
- Esercitazioni in partita doppia.
Esercitazioni pratiche su rilevazioni contabili basate sugli ITAS
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 15 maggio 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.