INCONTRO DI STUDIO, GIOVEDÌ 13 MARZO

I TRIBUTI LOCALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI ALTERNATIVE ALLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE (EX FALLIMENTO)


- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
FINANZIATO CON IL 5 X 1000

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

con il Patrocinio

13 MARZO 2025
Sala Sozzi
Palazzo del Ridotto

P.zza Almerici, 12
CESENA

Capienza Sala: 150 posti

Il programma ha come scopo quello di offrire ai partecipanti, un’analisi mirata degli effetti dell’attuazione della delega fiscale con particolare riferimento al tema delle procedure alternative alla liquidazione giudiziale, fornendo gli elementi caratteristici e le nozioni di base per “decifrare” e comprendere negli elementi essenziali le nuove procedure introdotte dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza


PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Camillo ACERBI
(Assessore al Bilancio e Cultura del Comune di Cesena)
Sonia ROMANI (Istruttore Amministrativo Ufficio Tributi del Comune di Riolunato (MO) - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. ETS)
Anna AGOSTINI (Responsabile Servizio Tributi del Comune di Cesena - Componente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS per l'Emilia Romagna)


Relatore:
Francesco DE MONTE (Avvocato - Direttore Società Risorse S.p.A. - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

I principi elementi caratteristici delle procedure alternative alla liquidazione giudiziale (ex fallimento)
Come si regola la potestà impositiva e notificatoria
I limiti “comuni” e “non” all’attività di riscossione. Le misure protettive
La Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa
Le misure premiali. Cosa sono, come funzionano, quali effetti su Imposta, sanzioni e interessi
Gli effetti derivati sulle procedure concorsuali alternative alla liquidazione giudiziale
(segue) La questione di applicabilità a Tributi Locali
Il Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione
Il Concordato Preventivo in “chiave” sintetica. Mappa concettuale e prontuario essenziale sul procedimento
La “questione” sanzionatoria. Posso irrogare le sanzioni amministrative tributarie al contribuente soggetto a procedura concorsuale (diversa dalla liquidazione giudiziale)? Il “punto” della giurisprudenza
Le procedure di sovraindebitamento (“chi non (può) fallire..”)
Il “concordato minore”
La “ristrutturazione dei debiti del consumatore”
La “liquidazione controllata”
La riforma fiscale in “itinere” per gli enti locali nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
I profili di interesse per gli Enti Locali della Legge Delega
L’approccio “dispositivo” del credito tributario nel codice della crisi d’impresa alla luce della pronuncia della Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia 256/2024/PAR

 
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 7 marzo 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.


 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.