CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
PER UFFICI FINANZIARI E TRIBUTARI
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
|
RIVOLTO A:
Funzionari ed Operatori del Settore Finanziario e Tributario
|
|
31 MARZO
1 - 2 - 3 APRILE 2025
HOTEL BAJAMAR
Lungomare Città di Ferrara, 9
FORMIA (LT)
|
Il corso, articolato in 4 giornate, si propone di esaminare alcune delle questioni di maggiore attualità riguardanti i tributi e le entrate comunali e la predisposizione del rendiconto della gestione 2024.
Nel corso della prima giornata, saranno affrontate le novità introdotte dalla legge di bilancio 2025 e dai decreti attuativi della legge delega fiscale, con riferimento, in particolare, alle modifiche allo statuto del contribuente, alla riforma delle sanzioni ed a quella della riscossione. Nel corso della seconda giornata saranno esaminate, invece, alcune tematiche specifiche riferite all’IMU ed alla TARI. La terza giornata sarà dedicata al rendiconto dell’esercizio 2024, approfondendo tutti gli aspetti principali per la sua predisposizione, mentre l’ultima all’esame degli aspetti salienti della nuova contabilità ACCRUAL. L’incontro è l’occasione, oltre che per affrontare le questioni sotto l’aspetto teorico e pratico, anche per momenti di confronto e scambio tra i partecipanti allo scopo di approfondire specifiche questioni di interesse.
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)
Claudio GALTIERI (Presidente Onorario della Corte dei Conti – Presidente Comitato Scientifico A.N.U.T.E.L. ETS)
I° GIORNATA - LUNEDI' 31 MARZO
ORE 09.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
LE NOVITÀ PER I TRIBUTI ED ALTRE ENTRATE LOCALI
Relatore:
Luigi D'APRANO (Dirigente Area Economico Finanziaria del Comune di Anzio (RM) - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
Le novità della legge di bilancio 2025
- Aliquote e scaglioni dell’addizionale comunale IRPEF nel 2025
- Le modifiche al canone unico patrimoniale
- L’incentivo IMU-TARI: il superamento dell’orientamento restrittivo della Corte dei conti
Le modifiche allo statuto del contribuente
- Il contraddittorio preventivo
- Il divieto di bis in idem
- L’autotutela obbligatoria e facoltativa
- L’ interpello
- Le modifiche all’accertamento con adesione
La riforma delle sanzioni tributarie
- La responsabilità per le sanzioni
- I criteri per la determinazione delle sanzioni
- Le modifiche alle misure sanzionatorie e gli effetti sul ravvedimento
- Il cumulo giuridico
- Le modifiche al ravvedimento
- La definizione agevolata delle sanzioni
Il decreto di riforma della riscossione
- La pianificazione annuale dell’attività di riscossione
- Gli adempimenti dell’Agente della riscossione
- Il discarico automatico o anticipato
- Verifiche, controlli e responsabilità dell’agente della riscossione
- Disposizioni sul magazzino di Ader
- Norme in materia di impugnazione
- Norme in materia di dilazione
- Disposizioni in materia di resa del conto
II° GIORNATA - MARTEDI' 1 APRILE
ORE 09.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
L’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA E LA TASSA SUI RIFIUTI ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI NOVITÀ
Relatore:
Luigi GIORDANO (Dirigente Settore Entrate del Comune di Pozzuoli (NA) - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
Imposta municipale propria
L’attività di accertamento dell’IMU alla luce del contraddittorio preventivo e del divieto di bis in idem
L’esenzione per gli enti non commerciali alla luce delle recenti novità giurisprudenziali
Le esenzioni nell’IMU e l’obbligo dichiarativo
Il trattamento degli alloggi sociali e degli immobili degli ex istituti autonomi case popolari
Il prospetto delle aliquote IMU
Gli immobili occupati abusivamente
Altre novità dalla giurisprudenza
Tassa sui rifiuti
Le componenti perequative del tributo: riscossione, riversamento, dichiarazione e contabilizzazione
L’applicazione della quota fissa sulle superfici in cui si producono rifiuti speciali
L’uscita dal servizio pubblico ed il riciclo autonomo dei rifiuti urbani da parte delle utenze non domestiche
L’affidamento esterno e l’apertura dei conti dedicati
La tassazione delle aree scoperte e dei parcheggi
Le tariffe per l’anno 2025 alla luce del MTR-2
III° GIORNATA - MERCOLEDI' 2 APRILE
ORE 09.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
DALLA PREVISIONE ALLA RENDICONTAZIONE: COSA CAMBIA NELLA PREDISPOSIZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI
Relatore:
Ivana RASI (Dirigente Ragioneria Generale dello Stato - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
Il decreto di aggiornamento degli allegati al D. Lgs. 118 del 2011 del 25 luglio 2023:
- I risvolti applicativi sulla previsione e sulla rendicontazione.
- L’equilibrio di bilancio a decorrere dall’anno 2025
- Le nuove regole di governance europea per gli enti territoriali
- Il ritardo nei pagamenti dei debiti commerciali e il piano annuale dei flussi di cassa
Il decreto di aggiornamento degli allegati al D.Lgs. 118 del 2011 del 10 ottobre 2024:
- le modifiche alla contabilizzazione degli investimenti dopo il nuovo codice degli appalti;
- il nuovo prospetto degli equilibri
- le modifiche che decorrono dall’esercizio finanziario 2026
IV° GIORNATA - GIOVEDI' 3 APRILE
ORE 09.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
ACCRUAL: ANALISI DELLA RIFORMA E DEGLI ADEMPIMENTI PRELIMINARI PER L’AVVIO DEL NUOVO SISTEMA CONTABILE
La direttiva europea in materia
La riforma 1.15 del PNRR: “dotare le pubbliche amministrazioni italiane di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale ACCRUAL”
Le disposizioni del D.L. 113/2024 sull’avvio della contabilità ACCRUAL e la fase pilota del 2025
I primi adempimenti operativi: riclassificazione dei conti, rivalutazione delle poste contabili, la formazione obbligatoria
Il D.M. 23/12/2024 e gli altri decreti attuativi
Il quadro concettuale: elementi salienti
L’impatto organizzativo per gli enti
Gli ITAS e le linee guida: uno sguardo in particolare all’ITAS 4 “Immobilizzazioni materiali”
L’importanza del patrimonio nel nuovo sistema unico di contabilità economico-patrimoniale ACCRUAL
Nozioni e tipologie di inventari
L’importanza di dotarsi di un set minimo di attributi inventariali
La contabilizzazione delle immobilizzazioni materiali: il processo di rilevazione, valutazione e presentazione in bilancio
Stato patrimoniale: caratteristiche e aspetti contabili
Relatori:
Iacopo CAVALLINI (Associato presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, titolare del corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche)
Riccardo RAPALLI (Dirigente Settore Tributi e Finanziario del Comune di Tivoli (RM))
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 25 marzo 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.
PRANZO DI LAVORO
È previsto il pranzo a buffet ad un costo convenzionato di € 30,00, a carico dei partecipanti presso il ristorante dell'Hotel Bajamar".
La direzione del ristorante rilascerà scontrino elettronico.
* e' comunque obbligatorio comunicare entro e non oltre 3 giorni prima dell'incontro eventuale mancanza di partecipazione e/o disdetta del pranzo a: sede nazionale: tel. 0967.486494 - email: iniziative@anutel.it
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
(Intero Corso)
TIPOLOGIA |
QUOTA DI PARTECIPAZIONE |
ENTI LOCALI ASSOCIATI
e
ENTI LOCALI NON ASSOCIATI
|
GRATUITA
senza limiti di partecipanti |
ELENCO STRUTTURA ALBERGHIERA CONVENZIONATA:
"Hotel Bajamar"
Lungomare Città di Ferrara, 9/15, Formia (LT) - Tel. 0771 061919
info@bajamarhotel.it
Costo camere standard:
• stanza camera doppia costo di € 90,00
• stanza uso singola costo € 70,00
Colazione a buffet inclusa
Visualizza Hotel
|
|
|
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.