LA GESTIONE DELL'IMU NELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE (E RIFLESSI PATOLOGICI)
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
|
29 MAGGIO 2025
Sala Auditorium
Biblioteca Comunale
P.zza Vittorio Veneto, 2
MACERATA
Capienza Sala: 90 posti
|
Il programma ha come scopo quello di offrire ai partecipanti un approfondimento teorico-operativo del complesso tema dell'IMU endo-procedurale nella liquidazione giudiziale (fallimento).
Il corso affronterà, dopo una attenta ricostruzione della disciplina di riferimento, i principali adempimenti a carico degli Uffici Tributi, diversificando quelli di origine tributaria da quelli concorsuali.
Il corso si soffermerà infine sui profili di criticità patologica connessa alla disciplina normativa IMU per tale procedura, in particolare sui temi dell'incapienza e sugli strumenti a disposizione degli Enti.
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Gianluca DELLA BELLA (Dirigente Area Risorse Finanziarie del Comune di Jesi (AN) -
Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
Eleonora CAPUANO (Responsabile Ufficio Entrate del Comune di Macerata -
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. ETS)
Paola CARPINETI (Responsabile Ufficio Associato per la Gestione delle Entrate Tributarie e Patrimoniali
Comuni di Cartoceto, Colli al Metauro, Fossombrone, Isola del Piano e Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS per le Marche)
Relatore:
Francesco DE MONTE (Avvocato - Direttore Società Risorse S.p.A. - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
La disciplina normativa di riferimento
Gli approdi interpretativi della giurisprudenza della Cassazione
La natura e degli effetti dell'IMU endo-procedurale
Le vicende “patologiche” dell'IMUendo liquidazione giudiziale
L'incapienza del ricavato della vendita
Gli adempimenti procedurali necessari
Il recupero dell'imposta incapiente all'esito della chiusura del fallimento tra accertamento e riscossione
L'inadempimento del curatore fallimentare
I “rimedi” a disposizione dell'ente
La questione della responsabilita' d'imposta (solidale) e sanzionatoria
Le aree fabbricabili. il “conflitto” tra curatore ed ente sul valore venale
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 23 maggio 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.