| CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER UFFICI FINANZIARI | 
		
			| - PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
 IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA
 Le quattro giornate si svolgeranno presso il Centro Soggiorno e Studi di ANUTEL ETS che offre ai partecipanti il pernottamento gratuito in camera doppia.  - LA PARTECIPAZIONE E' OBBLIGATORIA PER TUTTE LE GIORNATE - | 
		
			| RIVOLTO A:Funzionari ed Operatori Uffici Finanziari
 |     | 1 - 2 - 3 - 4 LUGLIO 2025Centro Soggiorno e Studi
 ANUTEL ETS
 Via Comunale della Marina, 1
 MONTEPAONE (CZ)
 Capienza Sala: 100 posti | 
	
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)
	
		
			| MARTEDI` 1 LUGLIO ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00  PERCORSO GUIDATO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE | 
	
 La programmazione finanziaria nell'Ente Locale:
 La programmazione finanziaria nell'Ente Locale:
- Gli strumenti della programmazione;
- Il nuovo iter previsto dal Decreto del MEF del 25/7/2023;
- Le responsabilità del Responsabile Finanziario;
- Il contributo degli altri Responsabili. 
 Il contenuto del Documento Unico di Programmazione:
 Il contenuto del Documento Unico di Programmazione:
- Il Programma triennale delle opere pubbliche;
- La quantificazione delle risorse finanziarie da destinare ai fabbisogni del personale;
- Il Programma degli incarichi e delle collaborazioni;
- Il Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni. 
 Gli stanziamenti del Bilancio di previsione
 Gli stanziamenti del Bilancio di previsione 
- Le Entrate da prevedere;
- Le Spese da stanziare;
- La contabilizzazione delle Opere Pubbliche alla luce del 17° correttivo della contabilità armonizzata. 3. 
 Il calcolo dei Fondi da stanziare in bilancio
 Il calcolo dei Fondi da stanziare in bilancio 
- ll Fondo Crediti Dubbia Esigibilita';
- Il Fondo garanzia debiti commerciali
- Il Fondo contenzioso 
 Gli altri allegati al Bilancio di previsione
 Gli altri allegati al Bilancio di previsione 
- La nota integrativa al bilancio di previsione;
- Il Piano degli indicatori di bilancio;
- La destinazione delle sanzioni del codice della strada; 
 La redazione del PEG:
 La redazione del PEG:
- I collegamenti con il DUP;
- Gli obiettivi di gestione;
- Il PEG provvisorio. 
 Il PIAO ed i suoi contenuti:
 Il PIAO ed i suoi contenuti:
- Documenti integrati nel PIAO;
- La struttura del PIAO;
- La sezione 3 del PIAO “Organizzazione e capitale umano”.
Relatore:
Daniela CAIANIELLO  (Dirigente della Direzione “Coordinamento Ragioneria, Bilancio e Contabilità – Gestione del Personale” del Comune di Pozzuoli (NA) - Componente Consiglio Generale e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
	
		
			| MERCOLEDI` 2 LUGLIO  ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00 RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI: TEORIA E SVOLGIMENTO DI CASI PRATICI | 
	
 Nozione di residuo e funzione contabile e giuridica
 Nozione di residuo e funzione contabile e giuridica
 Concetto di “ricognizione” dei residui
 Concetto di “ricognizione” dei residui
 Trattamento contabile dei residui: il “riaccertamento”
 Trattamento contabile dei residui: il “riaccertamento”
 Fondo pluriennale vincolato: verifica in occasione del riaccertamento
 Fondo pluriennale vincolato: verifica in occasione del riaccertamento
 Iter amministrativo-contabile del riaccertamento: esempi di atti
 Iter amministrativo-contabile del riaccertamento: esempi di atti
 Monitoraggio dei residui con esempi
 Monitoraggio dei residui con esempi
 Ruolo dell’Organo di Revisione e posizioni della Corte dei Conti (cenni)
 Ruolo dell’Organo di Revisione e posizioni della Corte dei Conti (cenni)
Relatore:
Sara TILLATI (Segretario comunale, con incarichi di Responsabile Finanziario, Responsabile dei Tributi e Responsabile del Personale del Comune di Cartura (PD) - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
	
		
			| GIOVEDI` 3 LUGLIO  ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00 I DEBITI FUORI BILANCIO: UN APPROCCIO PRATICO PER EVITARLI E AFFRONTARLI | 
	
 Nozione di debito fuori bilancio
 Nozione di debito fuori bilancio
 Tipologia di debiti fuori bilancio
 Tipologia di debiti fuori bilancio
 Disciplina giuridica: riconoscimento di legittimità?
 Disciplina giuridica: riconoscimento di legittimità?
 Trattamento contabile
 Trattamento contabile
 Rappresentazione nei documenti della programmazione contabile
 Rappresentazione nei documenti della programmazione contabile
 Iter amministrativo di riconoscimento di legittimità e adempimenti successivi
 Iter amministrativo di riconoscimento di legittimità e adempimenti successivi
 Responsabilità connesse ai debiti fuori bilancio
 Responsabilità connesse ai debiti fuori bilancio
Relatore:
Sara TILLATI (Segretario comunale, con incarichi di Responsabile Finanziario, Responsabile dei Tributi e Responsabile del Personale del Comune di Cartura (PD) - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
	
		
			| VENERDI` 4 LUGLIO  ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00 LA GESTIONE CONTABILE 2025 E GLI ASPETTI DA ATTENZIONARE: TEMPI DI PAGAMENTO, CONCORSO ALLA FINANZA PUBBLICA, CONTABILITA' ACCRUAL | 
	
 La riforma 1.11: Riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni e delle autorità sanitarie:
 La riforma 1.11: Riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni e delle autorità sanitarie:
- Gli obiettivi funzionali al rispetto dei tempi di pagamento
- La base di calcolo degli indicatori dei tempi medi di pagamento
- La corretta alimentazione della PCC:
    o Pagamenti
    o Scadenze
    o Sospensioni
    o Note di credito
- La gestione dei contratti e delle convenzioni
    o La verifica di conformità 
 Il concorso alla finanza pubblica 2025-2029:
 Il concorso alla finanza pubblica 2025-2029: 
- L’equilibrio di bilancio quale vincolo di finanza pubblica
- Il decreto di aggiornamento dei principi contabili del 13 febbraio 2025:
    o La rappresentazione del fondo obiettivi di finanza pubblica nei documenti contabili
    o La diversa modalità di approccio e rappresentazione per gli enti in avanzo e in disavanzo 
 Il sistema di contabilità economico patrimoniale degli enti territoriali
 Il sistema di contabilità economico patrimoniale degli enti territoriali 
- Criticità attuali
- Le modalità operative per l’attuazione della riforma 1.15: dotare le PP.AA. di un sistema unico di contabilità economico patrimoniale
    o Obiettivi della riforma 1.15
    o Fase pilota e Sperimentazione
    o Nuovo piano dei conti e raccordo
    o ITAS: linee guida e manuali
    o Stato dell’arte
Relatore:
Ivana RASI (Dirigente Ragioneria Generale dello Stato - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 27 GIUGNO 2025.
IN OCCASIONE DELLE GIORNATE FORMATIVE VERRANNO ORGANIZZATE DELLE ESCURSIONI CULTURALI
	
		
			| 
 
				
					
						| ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE 
 Al termine delle lezioni giornaliere verrà somministrato un TEST con domande a scelta multipla.
 L’esito verrà indicato nel relativo attestato che verrà consegnato solo ai partecipanti che avranno frequentato l’intero Corso.
 L'Attestato rilasciato rientra nei piani formativi previsti dalla Direttiva Zangrillo
 
 |  
						| I COSTI DA SOSTENERE |  
						| 1) La prima colazione viene offerta ai partecipanti da ANUTEL ETS2) Il pranzo a buffet (costo 20,00 €),  la cena (costo 25,00 €) verranno serviti nel nostro ristorante ad un costo convenzionato a carico dei partecipanti
 |  
						| PAGAMENTO IN UNICA SOLUZIONE ENTRO IL 27 GIUGNO (* Coloro che partecipano soltanto al corso con la scelta del pasto, dovranno allo stesso modo provvedere al pagamento anticipato dei pasti.
 |  
						| 30 giugno Cena € 25,001 luglio Pranzo € 20,00 e Cena € 25,00
 2 luglio Pranzo € 20,00 e Cena € 25,00
 3 luglio Pranzo € 20,00 e Cena € 25,00
 4 luglio Pranzo € 20,00
 Totale pasti: € 180,00
 DA VERSARE:IBAN: IT 39 P 01030 42770 000001357263
 BIC: PASCITM1894
 INTESTATO A: P. G. SERVICE DI FERRUCCIO PIETRO
 VIA ROMA, 198 - 88060 MONTEPAONE (CZ)
 Partita IVA: 02665970790 - Codice Fiscale: FRRPTR83A18C616E
 CAUSALE:CORSO ANUTEL DEL 1 - 2 - 3 - 4 LUGLIO
 RICEVUTA DI PAGAMENTOinviare a centrostudi@anutel.net
 (Il documento fiscale verrà rilasciato all'arrivo nel Centro Soggiorno Studi) |  
						| MODALITA' DI PARTECIPAZIONE |  
						| • Senza pernottamento, con partecipazione alle sole lezioni, ma con prenotazione del pranzo obbligatoria.• Con pernottamento (Obbligo di prenotazione dei pasti -  Pernotttamento gratuito in camera doppia).
 IL SOGGIORNO NEL “CENTRO SOGGIORNO STUDI” ANUTEL ETS È PREVISTO IN CAMERA DOPPIA |  
						| I TRASFERIMENTI GRATUITI SONO DISPONIBILI SOLTANTO NEI SEGUENTI GIORNI: |  
						| A : da AEROPORTO O STAZIONE FFSS Lamezia Terme Centrale IN SEDE ANUTEL;(il giorno antecedente l'inizio del corso)
 R : da SEDE ANUTEL ad AEROPORTO O STAZIONE FFSS Lamezia Terme Centrale;(a fine corso)
 ARRIVO: check-in Lunedì (orario previsto dalle ore 15,00 alle ore 19,00)PARTENZA: check-out Venerdì (a fine corso)
 
 Previa preventiva comunicazione, verrà garantito un transfer che vi aspetterà agli Arrivi dell'Aeroporto e/o Stazione FS di Lamezia Terme (CZ) e vi accompagnerà presso la Sede ANUTEL ETS, previa comunicazione alla nostra segreteria a: centrostudi@anutel.net
 comunicando gli orari di arrivo e di partenza.
 
   |  |