CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
PER UFFICI TRIBUTARI
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA
Le quattro giornate si svolgeranno presso il Centro Soggiorno e Studi di ANUTEL ETS che offre ai partecipanti il pernottamento gratuito in camera doppia.
- LA PARTECIPAZIONE E' OBBLIGATORIA PER TUTTE LE GIORNATE -
|
RIVOLTO A:
Funzionari ed Operatori Uffici Tributari
|
|
8 - 9 - 10 - 11 LUGLIO 2025
Centro Soggiorno e Studi
ANUTEL ETS
Via Comunale della Marina, 1
MONTEPAONE (CZ)
Capienza Sala: 100 posti
|
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)
MARTEDI` 8 LUGLIO ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE SUI TRIBUTI LOCALI ANCHE ALLA LUCE DEL NUOVO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE
|
Il contraddittorio informato ed effettivo, anche alla luce delle modifiche dell’istituto dell’accertamento con adesione
Il divieto del bis in idem
I vizi degli atti e i vizi della notifica
La sanzione per omesso versamento
Il ravvedimento operoso
Il cumulo giuridico e il cumulo materiale
La natura della dichiarazione: manifestazione di scienza o di volontà?
Tari:
La nuova definizione di rifiuto urbano e rifiuto speciale
La quota fissa nel caso di produzione di rifiuti speciali
La quota variabile nel caso di uscita dal servizio pubblico
Le componenti perequative Ur1- Ur2-Ur3 (cenni)
La proposta Anutel
Relatore:
Massimo MIGLIORISI (Funzionario E.Q servizio fiscalità locale del Comune di Pozzuoli (NA) - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
MERCOLEDI` 9 LUGLIO ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
IL NUOVO PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO DEI PRINCIPALI TRIBUTI LOCALI
|
L’avvio del procedimento di accertamento:
- Iniziativa del contribuente (denuncia o versamento) e iniziativa di ufficio
Istruttoria:
- Contraddittorio endoprocedimentale e il rapporto con l’accertamento con adesione
Fase decisoria:
- Le diverse tipologie degli avvisi di accertamento
- Infedele/omessa denuncia, omesso/parziale/tardivo versamento (cenni);
- La motivazione
- La esecutività degli avvisi di accertamento
Il mondo sanzionatorio dopo il decreto legislativo n. 87/2024
- La recidiva e la determinazione delle sanzioni
- Le sanzioni in caso di omesso/tardivo versamento
- Le sanzioni in caso di omessa/infedele/tardiva denuncia alla luce del decreto legislativo n. 87/2024
Fase integrativa della efficacia:
- I canali possibili di notifica (persone fisiche e persone giuridiche)
- Termini di decadenza sia nei casi in cui è previsto il contradditorio endoprocedimentale sia nei casi in cui non è obbligatorio
- La questione della proroga Covid di 85 giorni
Gli istituti deflattivi del contenzioso:
- Accertamento con adesione e possibili applicazione per i tributi locali
- L’autotutela obbligatoria e facoltativa: le ultime novità (cenni)
Relatore:
Massimo MIGLIORISI (Funzionario E.Q servizio fiscalità locale del Comune di Pozzuoli (NA) - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
GIOVEDI` 10 LUGLIO ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
LA GESTIONE DELLA TARI TRA ATTIVITÀ ORDINARIA ED ATTIVITÀ ACCERTATIVA.
|
La lista di carico della Tari ordinaria: presupposto impositivo, quantificazione, classificazione ed aggiornamento delle utenze iscritte;
La dichiarazione di inizio, variazione e cessazione del servizio: effetti e conseguenze;
L’iter di pagamento della TARI ordinaria: dall’avviso di pagamento all’avviso di accertamento;
TITR e TQRIF: gli interventi regolatori di ARERA e i contenuti minimi in tema di trasparenza e di qualità del servizio;
Gli elementi perequativi: tanti dubbi e poche certezze Il nuovo bonus sociale TARI;
I riflessi sul Bilancio corrente
La ricerca degli immobili non iscritti nella lista di carico ordinaria: metodi e progetti specifici da inserire nel
Programma di attività (PIAO e incentivi tributari ex L.145/18);
La tipologia degli avvisi di accertamento: infedele ed omessa dichiarazione;
Le annualità sottoposte ad accertamento;
La rettifica degli avvisi in caso di esenzioni/agevolazioni non dichiarate;
I riflessi sul Bilancio corrente;
Differenze e sinergie tra l’attività ordinaria e l’attività accertativa.
Relatore:
Matteo VAGLI (Responsabile Posizione Organizzativa Servizio Tributi e Riscossione Coattiva del Comune di Massa - Componente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS per la Toscana)
VENERDI` 11 LUGLIO ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
CASISTICHE PARTICOLARI IMU ALLA LUCE DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA
|
La Delibera di approvazione delle aliquote IMU: un cambio di prospettiva;
La definizione di abitazione principale dopo la Sentenza della Corte costituzionale 209/2022: dall’evoluzione del concetto di abitazione principale dall’ICI all’IMU alla posizione della Corte di cassazione e della Corte costituzionale; nuove modalità operative degli Enti locali;
Gli Enti non commerciali: gli elementi soggettivi ed oggettivi; le nuove norme di interpretazione autentica; obbligo di dichiarazione;
I beni merci e alloggi sociali: da Tele fisco 2020 a Tele fisco 2023 cosa ha detto la Giurisprudenza.
La riduzione per inagibilità/inabitabilità: requisiti necessari e conoscibilità dello stato dell’immobile.
Comodato d’uso per parenti di primo grado: condizioni per ammissibilità al (duplice) beneficio fiscale.
I fabbricati rurali strumentali: requisiti per l’ammissione al beneficio.
Relatore:
Matteo VAGLI (Responsabile Posizione Organizzativa Servizio Tributi e Riscossione Coattiva del Comune di Massa - Componente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS per la Toscana)
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 4 LUGLIO 2025.
IN OCCASIONE DELLE GIORNATE FORMATIVE VERRANNO ORGANIZZATE DELLE ESCURSIONI CULTURALI
I COSTI DA SOSTENERE |
1) La prima colazione viene offerta ai partecipanti da ANUTEL ETS
2) Il pranzo a buffet (costo 20,00 €), la cena (costo 25,00 €) verranno serviti nel nostro ristorante ad un costo convenzionato a carico dei partecipanti
|
PAGAMENTO IN UNICA SOLUZIONE ENTRO IL 4 LUGLIO
(* Coloro che partecipano soltanto al corso con la scelta del pasto, dovranno allo stesso modo provvedere al pagamento anticipato dei pasti. |
7 luglio Cena € 25,00
8 luglio Pranzo € 20,00 e Cena € 25,00
9 luglio Pranzo € 20,00 e Cena € 25,00
10 luglio Pranzo € 20,00 e Cena € 25,00
11 luglio Pranzo € 20,00
Totale pasti: € 180,00
DA VERSARE:
IBAN: IT 39 P 01030 42770 000001357263
BIC: PASCITM1894
INTESTATO A:
P. G. SERVICE DI FERRUCCIO PIETRO
VIA ROMA, 198 - 88060 MONTEPAONE (CZ)
Partita IVA: 02665970790 - Codice Fiscale: FRRPTR83A18C616E
CAUSALE:
CORSO ANUTEL DEL 8 - 9 - 10 - 11 LUGLIO
RICEVUTA DI PAGAMENTO
inviare a centrostudi@anutel.net
(Il documento fiscale verrà rilasciato all'arrivo nel Centro Soggiorno Studi)
|
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE |
• Senza pernottamento, con partecipazione alle sole lezioni, ma con prenotazione del pranzo obbligatoria.
• Con pernottamento (Obbligo di prenotazione dei pasti - Pernotttamento gratuito in camera doppia).
IL SOGGIORNO NEL “CENTRO SOGGIORNO STUDI” ANUTEL ETS È PREVISTO IN CAMERA DOPPIA
|
I TRASFERIMENTI GRATUITI SONO DISPONIBILI SOLTANTO NEI SEGUENTI GIORNI:
|
A : da AEROPORTO O STAZIONE FFSS Lamezia Terme Centrale IN SEDE ANUTEL;
(il giorno antecedente l'inizio del corso)
R : da SEDE ANUTEL ad AEROPORTO O STAZIONE FFSS Lamezia Terme Centrale;
(a fine corso)
ARRIVO: check-in Lunedì (orario previsto dalle ore 15,00 alle ore 19,00)
PARTENZA: check-out Venerdì (a fine corso)
Previa preventiva comunicazione, verrà garantito un transfer che vi aspetterà agli Arrivi dell'Aeroporto e/o Stazione FS di Lamezia Terme (CZ) e vi accompagnerà presso la Sede ANUTEL ETS, previa comunicazione alla nostra segreteria a: centrostudi@anutel.net
comunicando gli orari di arrivo e di partenza.
|
|