INCONTRO DI STUDIO, MARTEDÌ 1 LUGLIO

IMU – CORSO DI FORMAZIONE BASE PER OPERATORI DI PRIMA NOMINA

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -

RIVOLTO A:
 Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

Con il Patrocinio


1 LUGLIO 2025
Sala W. Pierangeli
c/o Palazzo della Provincia
Viale Gramsci, 4
PESARO (PU)

Capienza Sala: 100 posti

 

Il corso fornisce le conoscenze fondamentali sulla gestione dell'Imposta Municipale Propria (IMU), affrontando gli aspetti essenziali della normativa e della pratica operativa. Il programmaè pensato per fornire agli operatori di prima nomina nel settore della fiscalità locale una formazione chiara e completa sull'Imposta Municipale Propria (IMU). Durante la giornata formativa saranno affrontati i principi normativi e gli aspetti pratici legati alla gestione del tributo, con un focus particolare sui presupposti impositivi, sui soggetti passivi e sull'applicazione delle esenzioni e agevolazioni previste dalla legge.
Il programma includerà la determinazione della base imponibile, il calcolo dell'imposta e le modalità operative per la gestione delle dichiarazioni e degli accertamenti.
Verranno inoltre analizzati casi pratici e illustrate le principali problematiche riscontrabili nella pratica operativa. Il seminario formativo rappresenta un'occasione indispensabile per acquisire le conoscenze necessarie alla gestione efficace dell'IMU, garantendo una solida base per lo svolgimento delle attività quotidiane in ambito tributario.

PROGRAMMA
Ore 09,00

Apertura dei lavori

Saluti
Gianluca DELLA BELLA (Dirigente Area Risorse Finanziarie del Comune di Jesi (AN) -
Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

Eleonora CAPUANO (Responsabile Ufficio Entrate del Comune di Macerata -
Componente Consiglio  Generale A.N.U.T.E.L. ETS)

Paola CARPINETI (Responsabile Ufficio Associato per la Gestione delle Entrate Tributarie e Patrimoniali
Comuni di Cartoceto, Colli al Metauro, Fossombrone, Isola del Piano e Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS per le Marche)

Ore 09,30
Inizio relazione

Relatore:
Francesco FOGLIA (Responsabile Ufficio Tributi del Comune di Porto S. Elpidio (FM) - Docente A.N.U.T.E.L - ETS)

Nuova IMU: normativa di riferimento
- La nascita della Nuova IMU con la Legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019).
- Fonti normative e regolamentari di riferimento.
Presupposto oggettivo e soggettivo dell'IMU

- Presupposto oggettivo:
- Fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli: definizioni e peculiarità.
- Immobili esclusi dall'imposizione.
- Presupposto soggettivo:
- Soggetti passivi: proprietà, diritti reali e altri titolari di interesse.
- Questioni particolari: comproprietà, eredi e usufrutto.
Base imponibile
- Calcolo della base imponibile per i fabbricati: rivalutazione della rendita catastale.
- Valutazione delle aree edificabili: il valore venale in comune commercio.
- Determinazione dell'imposta per terreni agricoli: coltivatori diretti e IAP.
Aliquote: competenza, termini di approvazione ed efficacia
- Determinazione delle aliquote da parte del Comune.
- Termini di approvazione e pubblicazione per l'efficacia.
- Tipologie di aliquote: standard, differenziate e ridotte.
Abitazione principale e assimilazioni
- Esenzione per l'abitazione principale e le sue pertinenze (escluse categorie A/1, A/8, A/9).
- Assimilazioni previste dalla legge e dai regolamenti comunali.
- Casi particolari: immobili concessi in comodato d'uso gratuito.
Le aree edificabili e il valore venale
- Presupposti per l'imposizione sulle aree edificabili.
- Determinazione del valore venale: parametri di valutazione e aggiornamento.
- Strumenti di controllo per l'accertamento delle aree edificabili.
Esenzioni e riduzioni
- Esenzioni previste dalla normativa nazionale (immobili istituzionali, agricoli, ecc.).
- Riduzioni del tributo: casi e modalità applicative.
Obblighi dichiarativi e modalità di versamento
- Obblighi di dichiarazione per contribuenti e soggetti passivi.
- Tempistiche, modalità di presentazione e sanzioni per omessa dichiarazione.
- Modalità di versamento: F24 e piattaforme telematiche.
La potestà regolamentare del Comune
- L' autonomia regolamentare nella gestione dell'IMU.
- Aspetti normativi e limiti alle modifiche regolamentari.
Il Funzionario Responsabile e l'attività accertativa
- Nomina e ruolo del Funzionario Responsabile.
- Strumenti e metodologie di accertamento: utilizzo delle banche dati (Catasto, Agenzia delle Entrate, ecc…).
- Procedura per l'accertamento alla luce delle modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente. Redazione degli avvisi di accertamento.
L'impianto sanzionatorio
- Il regime sanzionatorio.
- L'istituto del ravvedimento operoso.

 

Ore 13,00
Pausa Pranzo
Ore 14,00
Ripresa lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 25 giugno 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.