ACCRUAL: ANALISI DELLA RIFORMA E DEGLI ADEMPIMENTI PRELIMINARI PER L’AVVIO DEL NUOVO SISTEMA CONTABILE
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Uffici Tecnici, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
con il Patrocinio

Comune di Frosinone |
18 GIUGNO 2025
Teatro Vittoria
Via Giovanni Amendola, 3
FROSINONE
Capienza Sala: 128 posti
(accesso per Disabili su richiesta)
|
Il corso di formazione vuole essere un'opportunità per approfondire le finalità, le metodologie operative e le implicazioni pratiche dell’implementazione della contabilità “ACCRUAL” negli enti locali.
Rivolto ai responsabili finanziari, agli operatori dei servizi finanziari e a tutti i professionisti coinvolti nelle rilevazioni contabili, il corso mira a offrire un quadro chiaro e operativo della riforma ACCRUAL, supportando gli enti nell’affrontare la fase pilota del 2025 e nella preparazione all'avvio a regime delle rilevazioni contabili ACCRUAL, a partire dal 1/1/2026.
Il corso intende affiancarsi alla formazione istituzionale sugli ITAS, proponendo una riflessione pratica e approfondita sulle sfide operative della riforma, con un focus sulle logiche della contabilità ACCRUAL e sul metodo della partita doppia.
In particolare, prevede esercitazioni pratiche per consolidare la comprensione dei concetti teorici del metodo della partita doppia, alla base delle rilevazioni “ACCRUAL”, e alcune prime applicazioni delle indicazioni degli standard ITAS alle rilevazioni contabili.
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Vincenzo GIANNOTTI (Dirigente Settore Gestione Risorse Economiche, Finanziarie e Umane del Comune di Frosinone - Dottore Commercialista - NDV - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
Relatore:
Iacopo CAVALLINI (Associato presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, titolare del corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche)
Riccardo RAPALLI (Dirigente Settore Tributi e Finanziario del Comune di Tivoli (RM))
La direttiva europea in materia
La riforma 1.15 del PNRR: “dotare le pubbliche amministrazioni italiane di un sistema unico di contabilità
economico-patrimoniale ACCRUAL”
Le disposizioni del D.L. 113/2024 sull’avvio della contabilità ACCRUAL e la fase pilota del 2025
I primi adempimenti operativi: riclassificazione dei conti, rivalutazione delle poste contabili, la formazione obbligatoria
Il D.M. 23/12/2024 e gli altri decreti attuativi
Il quadro concettuale: elementi salienti
L’impatto organizzativo per gli enti
Gli ITAS e le linee guida: uno sguardo in particolare all’ITAS 4 “Immobilizzazioni materiali”
L’importanza del patrimonio nel nuovo sistema unico di contabilità economico-patrimoniale ACCRUAL
Nozioni e tipologie di inventari
L’importanza di dotarsi di un set minimo di attributi inventariali
La contabilizzazione delle immobilizzazioni materiali: il processo di rilevazione, valutazione e presentazione in bilancio
Stato patrimoniale: caratteristiche e aspetti contabili
Ore 13,00
Pausa Pranzo
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura incontro
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 11 giugno 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.