INCONTRO DI STUDIO, GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE

LE NOVITA' SUI TRIBUTI LOCALI

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -

RIVOLTO A:
 Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

Con il Patrocinio

11 SETTEMBRE 2025
Sala Consiliare
Via Daniele Manin, 23
BELLIZZI (SA)

Capienza Sala: 250 posti

Negli ultimi mesi Arera ha adottato rilevanti provvedimenti che riguardano la disciplina del bonus sociale rifiuti e la relativa istituzione della nuova componente perequativa Ur3, i criteri di articolazione dei corrispettivi applicati al servizio di gestione dei rifiuti e l’approvazione del nuovo metodo tariffario rifiuti (MTR-3) per il quadriennio 2026-2029.
Altre novità sono state introdotte dal legislatore in tema di approvazione del prospetto delle aliquote Imu e riconoscimento dell’esenzione Imu per gli immobili destinati allo svolgimento di attività sportive.
Infine, la Corte di Cassazione ha adottato le prime importanti pronunce sulla disciplina conseguente alle principali modifiche legislative introdotte allo statuto dei diritti del contribuente ed al sistema sanzionatorio.
Il corso, di taglio pratico-giuridico, si pone l’obiettivo di analizzare le innovazioni introdotte e la loro applicazione pratica.
Ampio spazio sarà riservato agli interventi dei partecipanti.

PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Domenico VOLPE (Sindaco del Comune di Bellizzi)
Gianfranco BASSI (Responsabile Area Economica Finanziaria del Comune di Bellizzi (SA)) 

Relatore:
Luigi GIORDANO (Dirigente Settore Entrate del Comune di Pozzuoli (NA) - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

  Tassa sui rifiuti e tariffe corrispettiva
- La disciplina del bonus sociale rifiuti e la istituzione della componente perequativa Ur3
- La gestione delle componenti perequative
- I nuovi criteri di articolazione dei corrispettivi applicati al servizio di gestione dei rifiuti che incideranno della determinazione delle tariffe Tari e tariffa corrispettiva dal 2026
- Le novità del MTR-3 per il periodo regolatorio 2026-2029

IMU
- Il differimento del termine per l’approvazione del prospetto delle aliquote Imu
- Le novità per la gestione dell’esenzione Imu per gli immobili destinati allo svolgimento di attività sportive

Le prime rilevanti pronunce della giurisprudenza di legittimità sulle principali modifiche allo statuto dei diritti del contribuente ed al sistema sanzionatorio

In considerazione delle continue modifiche normative, la trattazione degli argomenti sarà aggiornata alla normativa vigente al momento dello svolgimento della giornata formativa

Ore 13,00
Pausa Pranzo
Ore 14,00
Ripresa lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 4 settembre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.

 COLAZIONE DI LAVORO
È prevista la colazione di lavoro ad un costo convenzionato di € 25,00, a carico dei partecipanti presso il  ristorante "Arte e Gusto - Via Roma, 257
Per prenotare contattare il numero di tel. 0828351041 - 3297776395

La direzione del ristorante rilascerà scontrino elettronico.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.