VIDEOSEMINARIO, LUNEDÌ 28 LUGLIO

LE PROCEDURE DI VERIFICA ED ACCERTAMENTO IMU E TARI, CASI PRATICI. CORSO BASE PER FUNZIONARI ED OPERATORI DI PRIMA NOMINA


- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -

  • Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
  • Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 


28 LUGLIO 2025

 

 

Il corso destinato, principalmente, ad operatori ed a funzionari degli uffici tributi, di prima nomina, ha lo scopo di focalizzare l’attenzione su le dinamiche di verifica e di accertamento nell’ambito dei c.d. “tributi maggiori”: Imu e Tari. Scopo precipuo è quello di evidenziare l’importanza di una analisi delle singole posizioni tributarie dei contribuenti ai fini Imu e Tari che si sviluppi in modo incrociato. Dopo una prima parte introduttiva dedicata all'attività istruttoria ed alle verifiche documentali si procederà ad analizzare specifiche fattispecie in materia di Imu ed in materia di Tari valutandone gli elementi di correlazione. Da ultimo si porrà attenzione alla corretta e completa costruzione della motivazione dell'atto di accertamento, allo schema sanzionatorio applicabile alle diverse fattispecie, nonchè alle modalità di successivo rateizzo.

PROGRAMMA

Ore 15,30
Apertura dei lavori

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)

Relatore:
Francesca RUSSO (Istruttore Direttivo Ufficio Finanziario e Tributi del Comune di Meta (NA) - Dottore Commercialista - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

Analisi dell’attività istruttoria
 Le verifiche documentali
 L’attività di verifica partendo dalla banca dati Imu e l’incrocio con la banca dati Tari :
- Il concetto di pertinenza
- L’abitazione principale (assegnazione al genitore in caso di separazione – utilizzo a fini extralberghieri)
- Gli alloggi sociali
- Le rettifiche di rendita a seguito di procedura DocFa
 L’attività di verifica partendo dalla banca dati Tari e l’incrocio con la banca dati Imu:
- Le aree pubbliche adibite a parcheggio
- La Tari in ipotesi di B&b
- Le aree in uso agli stabilimenti balneari
 La motivazione degli atti di accertamento
 L’Applicazione delle sanzioni
 I rateizzi e il regolamento generale delle entrate
 

Ore 17,30
Chiusura lavori

 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Nella seconda parte del videoseminario verrà comunicato nella chat di Teams il link da utilizzare per poter confermare la presenza. (L'attestato sarà inviato successivamente sulla propria mail a conclusione del videoseminario)