VIDEOSEMINARIO, MARTEDÌ 16 SETTEMBRE

IMU ED AREE FABBRICABILI - BASI NORMATIVE ED AGEVOLAZIONI PER IL COMPARTO AGRICOLO

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA -

 

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

  • Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
  • Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.
     

RIVOLTO A:
 Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

16 SETTEMBRE 2025

 

 

Gli aggiornamenti apportati allo Statuto del Contribuente dal D.lgs n. 219/2023 hanno stravolto l’attività accertativa legata alle aree fabbricabili.
La mattinata di studio si prefigge di mettere in risalto le nuove priorità e procedure che interessano l’atto di accertamento e le casistiche in cui si renda o meno necessaria l’instaurazione del contraddittorio preventivo.


PROGRAMMA

Ore 10,00
Apertura dei lavori

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)

Relatore:
Nicola BACCOLI (Funzionario gestione a ree edificabili - Comunità Montana Valle Sabbia (BS) - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

La rinnovata importanza dell’impianto motivazionale dell’accertamento
 Procedura legata al contraddittorio preventivo, elementi essenziali
 Le casistiche che prevedono l’instaurazione del contraddittorio
 Le basi imponibili nell’accertamento, dal valore di compravendita ai riferimenti orientativi deliberati
 Giurisprudenza di merito

 

Ore 12,00
Chiusura lavori

 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Nella seconda parte del videoseminario verrà comunicato nella chat di Teams il link da utilizzare per poter confermare la presenza. (L'attestato sarà inviato successivamente sulla propria mail)