L’INVENTARIO NEGLI ENTI LOCALI: LINEAMENTI TEORICI E ASPETTI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA CONTABILITA’ ACCRUAL
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
|
18 SETTEMBRE 2025
Sala Consiliare
Via Risorgimento, 2
CASARSA DELLA DELIZIA (PN)
Capienza Sala: 100 posti
|
La contabilità economico-patrimoniale Accrual ha tra sue finalità la valorizzazione del patrimonio degli Enti Locali. Non esiste valorizzazione senza conoscenza del proprio patrimonio.
L’inventario è lo strumento che certifica la struttura patrimoniale dell’Ente in termini di immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie e rappresenta uno strumento ge-stionale essenziale per il passaggio alla contabilità Accrual.
L’incontro di studio intende fornire le conoscenze teoriche e rappresentare le principali criticità operative riscontrate nella redazione dell’inventario.
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Claudio COLUSSI (Sindaco del Comune di Casarsa della Delizia)
Giuseppe VIT (Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L. ETS)
Relatore:
Riccardo RAPALLI (Dirigente Servizio programmazione economico finanziaria, patrimonio e attività produttive del Comune di Tivoli )
Il patrimonio delle pubbliche amministrazioni
I beni immobili pubblici:
- definizione
- classificazione
- caratteristiche
- Regimi giuridici
- Strumenti di tutela
L’inventario nelle pubbliche amministrazioni:
- la disciplina vigente
- definizione e finalità
- caratteristiche e tipologie
- le fasi di redazione
- un iter consigliato per la redazione dell’inventario
- l’aggiornamento degli inventari quale presupposto per l’avvio del nuovo sistema contabile Accrual
Alcune criticità nella gestione dell’inventario già presenti con il D.Lgs. n.118 e quelle nuove poste dall’ITAS 4 nella
- fase di ricerca
- fase di classificazione
- fase di valutazione e conseguente rappresentazione nello Stato Patrimoniale
- esempi pratici
Ore 14,00
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 12 settembre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.