L’ATTIVITA’ CONTRATTUALE DOPO IL CORRETTIVO DEL CODICE 36/2023
E IL DL INFRASTRUTTURE: CRITICITA’ E SOLUZIONI
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
|
29 OTTOBRE 2025
Sala Consiliare
Via Risorgimento, 2
CASARSA DELLA DELIZIA (PN)
Capienza Sala: 100 posti
|
Premessa: le complessità e le difficoltà applicative dell’attività contrattuale delle strutture pubbliche che sono derivate dal Dlgs 31 marzo 2023 n. 36 – anche dopo l’adozione del correttivo (Dlgs 209/2024) e del DL “infrastrutture” (DL 73/2025) richiedono una rinnovata analisi del nuovo sistema dei contratti pubblici nel quadro dei problemi organizzativi della singola stazione appaltante.
E’ necessario pertanto diminuire la probabilità che l’attività stessa diventi oggetto di valutazione in sede giudiziaria, in particolare per la presentazione di ricorsi al giudice amministrativo e per le indagini delle Procure regionali della Corte dei conti, oltre a quelle ancor più invasive del PM penale.
Scopo del Seminario: è quello di passare in rassegna – in base alle norme del Codice 36/2023 ed alle modifiche introdotte dal Dlgs correttivo e dal DL “infrastrutture” – e sulla base della più recente casistica giurisprudenziale – alcune delle criticità più frequenti e individuare le soluzioni in grado di ridurre i rischi sotto il profilo sia della legittimità delle procedure, sia dell’eventuale responsabilità personale di amministratori, dirigenti e funzionari.
I relatori: in base alla lunga e specifica esperienza maturata nei rispettivi ambiti professionali, si propongono quindi – anche con l’esame delle situazioni che saranno esposte dai partecipanti prima e durante il seminario – di contribuire a chiarire le difficoltà interpretative della normativa e a rendere più agevole il percorso che porta ad un corretto affidamento del contratto e ad una sua esecuzione ottimale, riducendo i principali rischi di contenzioso per l’Amministrazione di appartenenza e personali.
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Claudio COLUSSI (Sindaco del Comune di Casarsa della Delizia)
Giuseppe VIT (Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L. ETS)
Relatori:
Claudio GALTIERI (Presidente Onorario Corte dei Conti - Presidente Comitato Scientifico A.N.U.T.E.L ETS)
Umberto REALFONZO (Già componente del Consiglio di Stato e Presidente TAR Abbruzzo - Componente del Comitato Scientifico A.N.U.T.E.L ETS)
L’avvio della procedura e il rispetto dei tempi
- La programmazione e razionalizzazione degli acquisti e le consultazioni preliminari di mercato (art. 37 e 77), i contratti misti e la suddivisione in lotti (art. 58)
- I servizi sociali ed assimilati e i rapporti con gli Enti del terzo settore: co-programmazione e co-progettazione (art.127)
- Il partenariato sociale (art. 201)
- Il rispetto dei termini della procedura
Le stazioni appaltanti e gli operatori economici
- La qualificazione della stazione appaltante e il RUP
- La nozione di operatore economico (art. 65), RTI, consorzi e cumulo alla rinfusa (artt. 67 e 68)
- Le organizzazioni senza scopo di lucro e i contratti gratuiti (art. 8)
Gli affidamenti sottosoglia
- L’affidamento diretto, la compatibilità comunitaria, la rotazione e l’atto unico (artt. 17 e 49)
- L’offerta anomala (art. 54)
- Il rischio della responsabilità precontrattuale nella giurisprudenza della Corte di cassazione
- I servizi sociali ed assimilati (art. 127)
Gli affidamenti soprasoglia
- La redazione degli atti di gara: bando, disciplinare di gara e capitolato speciale (artt. 79-83, 87): le indicazioni dell’ANAC e della giurisprudenza
- Il principio DNSH (Regolamento UE 2020/85 e circolare MEF 33/2022) e i CAM (art. 57)
- Le clausole sociali (art. 57)
- Il requisito della prossimità (art. 108): rilevanza e limiti nell’orientamento della Corte costituzionale
La fase della gara
- Il nuovo sistema dei requisiti generali e la tassatività delle cause di esclusione (artt. 10 e 94-100)
- L’illecito professionale grave e il self-cleaning (art. 98)
- Il “nuovo” avvalimento “a cascata” e premiale e il contratto di avvalimento (art. 104)
- La distinzione tra requisiti di ammissione, criteri di valutazione dell’offerta e requisiti di esecuzione (art. 113) - La verifica del possesso dei requisiti e il FVOE (artt. 99 e 24)
- La redazione del DGUE e delle offerte (art. 91) e il soccorso istruttorio (art. 101) OEV e punteggio minimo tecnico (art. 108)
- L’offerta anomala, la presunzione di anomalia, il procedimento di verifica delle giustificazioni e la motivazione (art. 110)
L’accertamento del possesso dei requisiti (art. 17) e l’inversione procedimentale (art. 107)
L’aggiudicazione e la stipulazione del contratto (art. 18)
L’impugnazione dell’aggiudicazione ed effetti del contenzioso sulla conclusione della procedura (art. 18)
L’esecuzione del contratto
- La consegna anticipata ordinaria (art. 17)
- L’anticipazione sul prezzo
- Il “nuovo” subappalto (art. 119) e la possibilità di limitarlo
- Le modifiche e le varianti del contratto in corso di esecuzione
- Il diritto alla rinegoziazione e la revisione prezzi (art. 120)
- Le penali e il rispetto dei tempi di pagamento (artt. 125 e 126)
- I rapporti tra RUP e CCT
Ore 13,00
Pausa Pranzo
Ore 14,00
Ripresa lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 23 ottobre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.