INCONTRO DI STUDIO, MARTEDÌ 7 OTTOBRE

ALCUNE PARTICOLARI FATTISPECIE NELL`IMU

CON TEST FINALE

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -

RIVOLTO A:
 Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi, Uffici Tecnici e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

Con il Patrocinio

Comune di ALASSIO

7 OTTOBRE 2025
Auditorium “Roberto Baldassarre"
Palazzo Durante

P.zza Airaldi Durante, 7
ALASSIO (SV)

Capienza Sala: 90 posti

All’interno della normativa IMU si nascondono alcune particolari fattispecie che possono indurre gli addetti ai lavori a intraprendere erronei percorsi per l’attività di accertamento. Nell’odierna giornata di formazione vengono trattati ed approfonditi gli aspetti peculiari di tali singoli ambiti suggerendo i possibili approcci e soluzioni alle criticità più frequenti.
Per i suoi contenuti, alla giornata di formazione è opportuno partecipino anche i tecnici comunali che collaborano con l’Ufficio tributi.

PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Marco MELGRATI
(Sindaco del Comune di Alassio)
Angelo REPETTO (Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS per la Liguria)

Relatore:
Andrea GIGLIOLI (Funzionario Tecnico Elevata Qualificazione - Responsabile U.O.C. Gestione IMU del Comune di Reggio nell'Emilia - Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

I beni merce delle imprese di costruzione:
- requisiti;
- obbligo dichiarativo a pena di decadenza del beneficio.

Le unità catastali di tipo fittizio:
- normativa catastale, normativa fiscale e orientamenti giurisprudenziali.

Le procedure di revisione delle rendite catastali:
- conciliazione fuori giudizio;
- conciliazione giudiziale;
- conciliazione susseguente a sentenza passata in giudicato;
- autotutela dell’Agenzia delle entrate;
- revisione dei classamenti ai sensi art. 3, comma 58, legge n. 662/1996;
- contestazioni ai sensi art. 1, commi 336-337, legge n. 311/2004;
- segnalazioni di incongruità dei DOCFA ai sensi art. 34-quinquies, legge n. 80/2006;
- obblighi di variazione catastale in forza art. 1, commi 86-87, legge n. 213/2023 (sismabonus, ecobonus e superbonus).

Parchi ed impianti fotovoltaici:
- obbligo di iscrizione catastale;
- attività connesse all’agricoltura per qualificare l’impianto di tipo rurale strumentale;
- effettivo utilizzo;
- soggettività passiva.

Impianti per la telefonia mobile:
- obbligo di iscrizione catastale;
- esclusione dalla definizione di unità immobiliare dal 2017;
- iscrizione in categoria F/7.

Cave e discariche:
- obbligo di iscrizione catastale;
- assoggettabilità ad IMU come aree edificabili o come fabbricati: giurisprudenza.

Impianti eolici:
- obbligo di iscrizione catastale;
- effettivo utilizzo.

Porti turistici e posti barca:
- obbligo di iscrizione catastale;
- soggettività passiva IMU;
- giurisprudenza.

Depositi portuali:
- obbligo di iscrizione catastale;
- soggettività passiva IMU;
- esenzione dal 01/01/2020;
- giurisprudenza.

Le piattaforme petrolifere:
- obbligo di iscrizione catastale;
- soggettività passiva IMU e soggetto attivo: giurisprudenza;
- l’IMPI a far tempo dal 01/01/2020;
- la Risoluzione MEF n. 8/DF del 16/12/2020 e il decreto MEF del 28/04/2022;
- obbligo dichiarativo.

I rigassificatori:
- obbligo di iscrizione catastale;
- soggettività passiva IMU e soggetto attivo: giurisprudenza;
- obbligo dichiarativo.

Gli stabilimenti balneari:
- obbligo di iscrizione catastale anche nel caso di manufatti amovibili: giurisprudenza;
- soggettività passiva IMU;
- nota Agenzia entrate n. 216473 del 07/12/2016.

Impianti di depurazione delle acque reflue:
- obbligo di iscrizione catastale: giurisprudenza.

Impianti di risalita:
- obbligo di iscrizione catastale: giurisprudenza.

Centri fieristici:
- obbligo di iscrizione catastale: giurisprudenza.

Strutture ricettive all’aperto:
- obbligo di iscrizione catastale: giurisprudenza;
- le novità introdotte dall’art. 7-quinquies, d.l. n. 113/2024, convertito dalla l. n. 143/2024;
- la Risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 67/E del 20/12/2024.

Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 1 ottobre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.


ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine del corso verrà somministrato un TEST con domande a scelta multipla.
L’esito verrà indicato nel relativo attestato che verrà inviato successivamente ai partecipanti sulla propria email.
L'Attestato rilasciato rientra nei piani formativi previsti dalla Direttiva Zangrillo