INCONTRO DI STUDIO, MARTEDÌ 7 OTTOBRE

IL CREDITO TRIBUTARIO E PATRIMONIALE DEGLI ENTI LOCALI TRA SUCCESSIONI E DIRITTO DELLA CRISI (EX FALLIMENTO)

CON TEST FINALE

PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

Con il Patrocinio

Comune di Pordenone

7 OTTOBRE 2025
Sala Conferenze
"Ex Convento di San Francesco"

P.zza della Motta, 1
PORDENONE

Capienza Sala: 130 posti

Il corso si propone l’obbiettivo di approfondire due argomenti “critici” (sotto il profilo operativo) come il diritto delle successioni e il codice della crisi, partendo dal presupposto (ed imprescindibile) adempimento notificatorio.
Il corso, affronterà altresì argomenti di attualità come le notificazioni digitali e la declinazione del nuovo istituto del contraddittorio preventivo (esito della recente riforma fiscale).
Il programma avrà, inoltre, cura di illustrare in modo pratico i margini e le prospettive di riscossione coattiva in sede successoria e concorsuale.


PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Alessandro BASSO 
(Sindaco del Comune di Pordenone))
Antonio CONSORTI (Amministratore Unico di GSM Spa)
Giuseppe VIT (Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L. ETS)
Fabio Carlini (Responsabile Ufficio Tributi Comunità del Collio - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. ETS)
Luca Villotta (Dirigente Settore Servizi Finanziari e Contabili del Comune di Gorizia
- Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. ETS)

Relatore:
Francesco DE MONTE (Avvocato - Direttore Società Risorse S.p.A. - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

 La notificazione degli atti a seguito del decesso del contribuente
- Forma, spazio, tempo e destinatari
- Il “ruolo” dell’accertamento esecutivo “secondario”

 L’esercizio della potestà impositiva ed accertativa nell’eredità vacante e con beneficio d’inventario

 La notificazione digitale degli atti tributari post art. 60 ter d.p.r. 600/1973

 Il tema dell’elezione del domicilio digitale speciale per gli enti e le entrate locali
- Punti controversi e strategie in chiave di pianificazione e semplificazione nei rapporti con il contribuente

 La notificazione degli atti nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
- Analisi sintetica in formato tabellare delle procedure concorsuali e di sovraindebitamento

 L’esercizio della potesta’ impositiva e sanzionatoria tra limitazioni, destinatari e adempimenti “concorsuali”

 L’esercizio del contraddittorio preventivo tra eredi e procedure concorsuali

 La riscossione coattiva tra defunto, erede nelle diverse modalita’ di acquisto dell’eredita’

 Prospettive di riscossione coattiva (e i suoi limiti) nel codice della crisi d’impresa


Ore 11,15
Coffee Break offerto gentilmente ai partecipanti da GSM S.p.a

Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 1 ottobre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.


SI RINGRAZIA

gestione servizi mobilità spa

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine del corso verrà somministrato un TEST con domande a scelta multipla.
L’esito verrà indicato nel relativo attestato che verrà inviato successivamente ai partecipanti sulla propria email.
L'Attestato rilasciato rientra nei piani formativi previsti dalla Direttiva Zangrillo