INCONTRO DI STUDIO, GIOVEDÌ 30 OTTOBRE

LA RIFORMA FISCALE APPLICATA AI TRIBUTI LOCALI

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI  -

 

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

30 OTTOBRE 2025
Palazzo Chigi
P.zza di Corte, 14
ARICCIA (RM)

Capienza Sala: posti

Con la legge delega 111/2023 il Parlamento ha demandato al Governo il compito di revisionare l’attuale scenario normativo concernente la materia fiscale. A fronte di tale delega il Governo ha cominciato a normare in molte materie che, anche se solo in parte, modificano l’attuale assetto gestionale ed organizzativo dei tributi locali.
In attesa, di conoscere le decisioni che il Legislatore vorrà adottare specificamente per i tributi locali, il corso affronterà in dettaglio le novità nel frattempo già intervenute e per le quali, occorre modificare il procedimento di riscossione delle entrate comunali finora adottato.


PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Relatore:
Luigi D'APRANO (Dirigente Area Economico Finanziaria del Comune di Anzio (RM) - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

 La legge delega alla riforma fiscale: riflessi e previsioni per la riscossione locale;
I decreti attuativi:

D.Lgs. 219/2023 – Modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente
• L’obbligo del contraddittorio
• L’autotutela obbligatoria e facoltativa
• La nullità ed annullabilità dei provvedimenti
• L’interpello e la consulenza fiscale

D.Lgs. 220/2023 – Disposizioni in materia di contenzioso tributario
• L’abrogazione dell’istituto della mediazione/reclamo e altri aspetti procedurali D.Lgs 87/2024 – Revisione del sistema sanzionatorio tributario
• La recidiva e la determinazione delle sanzioni
• La sanzione per omesso versamento e l’applicazione del “favor rei”
• Il Cumulo giuridico
• Il nuovo ravvedimento operoso

D.Lgs. 110/2024 - Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione
• La nuova procedura di discarico automatico delle somme iscritte a ruolo

 

Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno
23 ottobre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.