LE POSSIBILITÀ DI INCREMENTO DELLE RISORSE ACCESSORIE DEI DIPENDENTI DEGLI ENTI LOCALI, PER ARMONIZZARNE IL TRATTAMENTO ECONOMICO RISPETTO A QUELLO DEGLI ALTRI COMPARTI PUBBLICI
Le molteplici tematiche da considerare per la concreta attuazione
dell’art. 14, comma 1-bis, del D.L. n. 25/2025, convertito in legge n. 69/2025
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI - |
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
|
25 SETTEMBRE 2025
Sala Consiliare
c/o Palazzo Dellepiane
Via Nicolò Girardengo, 3
NOVI LIGURE (AL)
Capienza Sala: 50 posti
|
Nell’ultimo periodo si sono succeduti diversi interventi normativi e regolativi concernenti la gestione del personale pubblico. Tra questi, forse il più innovativo, rispetto al passato, è costituito dalle disposizioni di cui all’art. 14, comma 1-bis, del D.L. n. 25/2025, convertito in legge n. 69/2025, in materia di armonizzazione del trattamento accessorio dei dipendenti degli enti locali. Queste disposizioni involgono diverse delle tematiche di primario interesse degli enti, consentendo, oltre ad una specifica analisi di merito, una sorta di ripasso di tali materie, che possono essere così sintetizzate.
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Paola BRERA (Responsabile Entrate Tributarie del Comune di Voghera (PV) - Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L. ETS)
Sabrina MANCINI (Dirigente Settore Finanziario del Comune di Tortona (AL)) - Componente Comitato A.N.U.T.E.L. ETS Piemonte)
Relatore:
Andrea ANTELMI (Attività di lavoro autonomo nel campo dei servizi alla Pubblica Amministrazione e alle imprese private, in materia di organizzazione aziendale, gestione delle risorse umane e sviluppo delle funzioni e dei processi produttivi - Docente A.N.U.T.E.L ETS)
Le possibilità di incremento del fondo risorse decentrate sulla base delle indicazioni fornite da MEF-RGS, con nota prot. n. 175706 del 27 giugno 2025;
I limiti al trattamento economico accessorio del personale, anche di qualifica dirigenziale, ai sensi dell’art. 23, comma 2, del d.lgs. n. 75/2017 e le sue deroghe;
I limiti alla spesa complessiva del personale, ai sensi dell’art. 1, commi 557, 557-quater e 562 della legge n. 296 del 2006 e le relative deroghe;
La determinazione delle facoltà assunzionali per le regioni, le città metropolitane, le province e i comuni, nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 33, commi 1, 1-bis e 2, del decreto legge 30 aprile 2019, n. n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58 nonché dai relativi decreti attuativi e gli effetti per le Unioni, secondo la giurisprudenza contabile;
Il ruolo degli organi di revisione nell’asseverazione degli equilibri pluriennali di bilancio;
La gestione della contrattazione integrativa anche con riferimento alle risorse per il trattamento accessorio del personale destinatario degli incarichi di Elevata Qualificazione e per il finanziamento del welfare integrativo oltreché per la determinazione e l’utilizzo della componente variabile dei fondi.
Il corso ha quindi la finalità di approfondire le predette tematiche, anche attraverso esempi pratici e, soprattutto, assicurando il coinvolgimento dei partecipanti, per affrontare direttamente le concrete problematiche di loro interesse.
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno
18 settembre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.