CORSO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DEL CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE, AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA
RIVOLTO A:
Operatori Uffici Tributi
|

|
22 - 23 SETTEMBRE 2025
|
Il Canone Unico Patrimoniale (CUP), introdotto dalla Legge 160/2019, ha subito alcune modifiche con la Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024), in vigore dal 1° gennaio 2025. Questo corso mira a fornire una comprensione approfondita della disciplina del CUP, analizzando le novità normative, alcune sentenze significative e offrendo strumenti pratici per la gestione del canone a livello comunale.
PROGRAMMA
I MODULO - LUNEDI' 22 SETTEMBRE ORE 09.30 - 11.30 (* 2 ORE)
Ore 09,30
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)
Relatore:
Giuseppe SCIOTTO (Funzionario Amministrativo contabile del Comune di Genova – GE)
Introduzione al canone unico patrimoniale
Il presupposto
I soggetti passivi
I soggetti attivi
Un canone unico
La potestà regolamentare del canone unico patrimoniale
Ore 11,30
Chiusura dei lavori
II MODULO - MARTEDI' 23 SETTEMBRE ORE 09.30 - 12.30 (* 3 ORE)
Ore 09,30
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)
Relatore:
Giuseppe SCIOTTO (Funzionario Amministrativo contabile del Comune di Genova – GE)
Criteri per la determinazione delle tariffe
Invarianza di gettito e metodologie per il calcolo del canone da versare
Occupazioni particolari: canone per l’occupazione di cavi e condutture e il canone antenne
Natura giuridica del canone unico
Accertamento e riscossione del canone
Novita’ Legge di Bilancio 2025
Ore 12,30
Chiusura dei lavori
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Nella seconda parte del videoseminario giornaliero, verrà comunicato nella chat di Teams il link da utilizzare per poter confermare la presenza. (L'attestato sarà inviato successivamente sulla propria mail al termine dell'ultima giornata)