L’ACCERTAMENTO ESECUTIVO PER LE ENTRATE PATRIMONIALI DEL COMUNE
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
|
23 OTTOBRE 2025
Sala Conferenze "A"
Fondazione Forte Marghera
Via Forte Marghera, 30
Loc. Mestre
VENEZIA
Capienza Sala: 100 posti
|
L’efficienza nella gestione delle entrate locali è fortemente condizionata dalla capacità di riscossione dell’ente impositore. Il ciclo dell’entrata attraversa diverse fasi da concludere entro precisi termini di decadenza e prescrizione, nel rispetto della natura dell’entrata posta in riscossione.
Canoni, servizi a domanda individuale e altre entrate patrimoniali compongono un sistema complesso, caratterizzato dall’avvento dell’avviso di accertamento esecutivo che permette di potenziare la fase di riscossione coattiva e di scegliere la modalità organizzativa di gestione offerta dalle norme di settore, ricorrendo anche a soggetti esterni.
Il percorso formativo è dedicato alla procedura di riscossione potenziata delle entrate patrimoniali nella modalità prevista dalla Legge 160/2019 sull’accertamento esecutivo.
Ampio approfondimento è dedicato all’analisi delle entrate coinvolte, formazione del titolo esecutivo, rateazione e alla fase di riscossione coattiva, tenuto conto dei recenti sviluppi che riguardano il riscossore nazionale.
PROGRAMMA
Ore 09,30
Apertura dei lavori
Saluti
Nicola NARDIN (Direttore dell'Area Economica e Finanza del Comune di Venezia)
Isabella BOGNOLO (Dirigente del Settore Tributi dell'Area Economica e Finanza del Comune di Venezia - Presidente Regionale A.N.U.T.E.L ETS - Veneto)
Pietro LO BOSCO (Ragioniere Capo del Comune di Padova - Vicepresidente A.N.U.T.E.L. ETS)
Relatore:
Cristina CARPENEDO (Autrice di numerose pubblicazioni in materia di riscossione e tributi locali, Direttrice scientifica di SMART 24 TRIBUTI LOCALI del Sole 24 ore - Componente del gruppo tecnico e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
Prima parte: le entrate patrimoniali nella riforma della riscossione potenziata
- FOCUS sulle entrate patrimoniali dei comuni: quali sono
- La potestà regolamentare relativa alle entrate patrimoniali: cosa è possibile fare
- Forme di gestione delle diverse fasi delle entrate patrimoniali: la modalità diretta e il ricorso ai concessionari
- La riforma delle procedure di accertamento e rateazione nella legge 160/2019. Evoluzione verso la riscossione potenziata
- Declinazione della riforma per le entrate tributarie e patrimoniali
Seconda parte: la fase accertativa
- La formazione dell’accertamento esecutivo per le entrate patrimoniali: richieste di adempimento/messa in mora ai fini della definizione della pretesa
- Oneri e spese sul debitore: disciplina del comma 803 e del sistema ADER
- Gli interessi di mora
- Modalità di pagamento: il PAGO PA e l’addebito in conto
- Modalità di firma degli atti: la figura del funzionario responsabile dell’entrata
- Fase di notifica
- La questione dei solleciti fino a 10.000 euro
- La nuova rateazione: stato temporaneo di difficoltà e importanza della disciplina regolamentare
- La figura del funzionario responsabile della riscossione: competenze
Terza parte: la riscossione coattiva
- I soggetti agenti ai fini della riscossione coattiva: l’Agenzia delle Entrate – riscossione e gi altri concessionari
- La riforma in atto: la restituzione anticipata dei carichi e le nuove condizioni ADER
- Cosa fa il concessionario della riscossione: indagini e azioni cautelari ed esecutive
- La valutazione dei residui attivi ai fini dell’inesigibilità. L’importanza della riconciliazione con le scritture contabili dell’ente.
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 17 ottobre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.